Rigetti Computing: il nuovo leader nel mercato quantistico?

18:36 13 agosto 2025

Ecco la traduzione in italiano:


Rigetti Computing, con sede in California, è un’azienda innovativa nel campo del quantum computing — un modo completamente nuovo di elaborare le informazioni. Si tratta di una tecnologia controversa: per molti rappresenta un enorme, ma ancora potenziale, salto nello sviluppo tecnologico, mentre altri sono convinti che sia un vicolo cieco per l’informatica. La percezione della società dipenderà in larga misura dalla visione dell’investitore riguardo alla tecnologia quantistica e ai titoli tecnologici in generale. Ogni investitore cerca il prossimo Palantir o Nvidia, ma pochi sono disposti ad accettare i rischi associati a investire in una simile realtà.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Cosa offre Rigetti?
Uno dei prodotti di punta dell’azienda è il sistema “Pioneer” — una piattaforma integrata di tecnologia quantistica end-to-end. Secondo la società, ogni fase e componente viene progettata e controllata internamente, dalla progettazione del chip quantistico fino all’accesso alla loro tecnologia di quantum cloud. Questo cloud quantistico rappresenta un altro grande traguardo e motivo di orgoglio per l’azienda.

Permette alle organizzazioni di integrarsi con i sistemi di quantum computing e sfruttarne le capacità uniche senza dover possedere l’intera infrastruttura hardware o il personale necessario per gestire tali sistemi. Tra i partner più importanti figurano NASA e Microsoft. La partnership con Microsoft consente l’accesso remoto al computer quantistico modulare di Rigetti — Cepheus-1-36Q — tramite il servizio Azure Quantum.

RGTI.US (grafico D1)
Le azioni della società sono recentemente aumentate di quasi il 30% dopo l’annuncio di un nuovo traguardo significativo. Da inizio anno, il titolo è salito di oltre il 1.800%. Tuttavia, ciò rappresenta ancora “solo” un guadagno del 63% rispetto all’IPO del 2021. Per chiunque sia interessato all’azienda, il prossimo report sugli utili di novembre è imperdibile.

Fonte: Xstation

Da un punto di vista finanziario, Rigetti non è né migliore né peggiore dei suoi concorrenti nel settore del quantum computing o rispetto agli standard delle start-up tecnologiche. Tuttavia, i risultati di ieri sono stati inferiori alle aspettative. La società ha registrato oltre 19 milioni di dollari di perdite operative e, cosa più preoccupante, le vendite sono diminuite del 40%. Anche i ricavi hanno deluso, attestandosi a 1,8 milioni di dollari contro i 1,87 milioni previsti. Il titolo ha inizialmente reagito con alta volatilità, per poi stabilizzarsi intorno ai 16 USD per azione.

L’ottimismo degli investitori potrebbe essere supportato dalle previsioni di vendita di Bloomberg, che indicano ricavi record nel Q4 2025. Anche il sentiment degli analisti su Bloomberg Finance è positivo. Sebbene l’azienda rimanga piccola e non sia ampiamente coperta dagli analisti, tutte le raccomandazioni attuali sono positive. I target price variano da 18 a 20 USD per azione, implicando un potenziale rialzo di diverse decine di percentuale.

Opportunità, rischi e futuro
L’azienda — e l’intero settore — affronta sfide significative. La più grande è la tecnologia quantistica stessa: esoterica, misteriosa e lontana dall’essere intuitiva.

Le sue applicazioni nella vita quotidiana e nel business restano incerte. Rigetti sostiene che entro il 2040 la tecnologia quantistica potrebbe generare fino a 850 miliardi di dollari di valore, mentre il mercato dei componenti e del software quantistici potrebbe valere tra 90 e 170 miliardi di dollari (basandosi sulle valutazioni odierne). Per confronto, l’intero mercato dei videogiochi oggi vale circa 250 miliardi di dollari.

Un altro rischio è la concorrenza. Rigetti non è l’unica azienda statunitense attiva nel quantum computing. Tuttavia, questo rischio è in parte mitigato dal fatto che la tecnologia quantistica spesso deve essere altamente specializzata e adattata a applicazioni di nicchia, limitando così la competizione diretta nel settore.

Il rischio non detto
Un rischio raramente discusso nelle analisi del settore quantistico riguarda la minaccia della tecnologia all’intero campo della crittografia. I governi potrebbero decidere di regolamentare l’accesso ai componenti e agli strumenti per impedirne l’uso contro gli interessi nazionali. Un precedente è rappresentato dalle restrizioni del governo statunitense all’esportazione dei chip AI avanzati di Nvidia. Naturalmente, tali limitazioni potrebbero avere un impatto significativo sulle potenziali vendite.

 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo