Risultati trimestrali di NVIDIA: il gigante dell'intelligenza artificiale sorprenderà di nuovo il mercato?

18:40 27 agosto 2025

Oggi, dopo la chiusura del mercato, Nvidia (NVDA.US) pubblicherà i suoi risultati finanziari. Dopo guadagni dinamici negli ultimi mesi, le azioni della società restano vicine ai loro massimi storici, sebbene abbiano subito una leggera correzione nelle ultime settimane. Nvidia si trova attualmente vicino a livelli di valutazione record, rendendo i risultati del secondo trimestre un fattore chiave che potrebbe determinare la direzione futura del prezzo delle azioni. A tali valutazioni elevate, la società è particolarmente suscettibile a un aumento della volatilità. Il mercato delle opzioni prezza il possibile movimento del prezzo dopo la pubblicazione dei risultati intorno all’8,5%. L’analisi del mercato delle opzioni suggerisce una possibile variazione del valore di mercato di Nvidia di circa 260 miliardi di dollari in reazione all’annuncio dei risultati.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Fonte: xStation5

Prospettive per il Q2 2026

Gli analisti prevedono che i ricavi di Nvidia per il Q2 2026 raggiungeranno circa 46,23 miliardi di dollari, indicando una continua forte crescita rispetto ai periodi precedenti. Il segmento Data Center, principale motore di crescita, dovrebbe generare circa 41,25 miliardi di dollari di ricavi, supportando un’espansione significativa nelle soluzioni per data center e AI. Il segmento Gaming, pur più piccolo in termini di ricavi, resta rilevante con una previsione di circa 3,82 miliardi di dollari.

L’utile netto è stimato intorno a 24,92 miliardi di dollari, riflettendo una redditività molto alta con un margine netto del 54%. L’EPS rettificato è previsto intorno a 1,01 $.

L’incremento atteso della redditività si riflette anche nel margine operativo, stimato intorno al 63,5%, evidenziando una gestione efficiente dei costi e l’elevato valore aggiunto offerto dall’azienda. Le spese in ricerca e sviluppo, fondamentali per l’innovazione continua, sono stimate in circa 4,44 miliardi di dollari, pari a quasi il 10% dei ricavi.

Il free cash flow dovrebbe ammontare a circa 23,8 miliardi di dollari, indicando una forte generazione di cassa e stabilità finanziaria, che permettono ulteriori investimenti e crescita.

Nvidia continua a beneficiare di una posizione di mercato solida grazie alla crescente domanda di tecnologie legate all’AI e all’espansione dei segmenti data center e grafica. Gli investitori seguiranno con attenzione non solo i risultati finanziari, ma anche le previsioni sulla produzione di chip, le dinamiche della domanda dei nuovi modelli GPU e l’impatto di fattori esterni come le limitazioni nella disponibilità di materiali.

Dati finanziari e operativi stimati di Nvidia per il Q2 2026

Ricavi

  • Ricavi totali: 46,23 miliardi $

  • Data Center: ~41,25 miliardi $

    • Compute: ~34,1 miliardi $

    • Networking: ~5,1 miliardi $

  • Gaming: ~3,82 miliardi $

  • Professional Visualization: ~0,53 miliardi $

  • Automotive: ~0,59 miliardi $

  • OEM & Altri: ~0,11 miliardi $

Redditività

  • EBIT rettificato: ~29,36 miliardi $

  • EBITDA: ~29,58 miliardi $

  • Margine operativo (EBIT): 63,5%

  • Utile netto rettificato: ~24,92 miliardi $

  • Margine netto: 54%

EPS

  • EPS diluito rettificato: 1,01 $

  • EPS GAAP diluito: ~0,95 $

Costi e spese

  • R&D: ~4,44 miliardi $ (~9,6% dei ricavi)

  • Spese operative totali: ~4,02 miliardi $

  • Spese di vendita, generali e amministrative: ~0,75 miliardi $

Cash Flow

  • Free cash flow: ~23,8 miliardi $

  • CapEx: ~1,12 miliardi $

Indicatori finanziari

  • Margine lordo: ~72,1%

  • ROA: ~37,9%

  • ROE: ~97,4%

Restrizioni all’export e impatto

Nvidia ha registrato una significativa svalutazione di inventario di 5,5 miliardi $ relativa a chip destinati al mercato cinese, evidenziando l’impatto delle restrizioni USA. Nel primo trimestre fiscale 2026, l’azienda ha perso circa 700 milioni di dollari di ricavi a causa del divieto di spedizione dei chip H20; l’impatto totale delle restrizioni nei trimestri successivi era previsto significativamente più elevato.

La recente approvazione da parte delle autorità USA per esportare processori in Cina, sebbene soggetta a una tassa del 15% sui ricavi, apre nuove prospettive per Nvidia in questo mercato strategicamente importante. La Cina resta uno dei mercati tecnologici più grandi e in più rapida crescita, con enorme domanda di soluzioni AI e infrastrutture server. La possibilità di riprendere le esportazioni di chip consente a Nvidia di competere per mantenere una posizione forte rispetto ai concorrenti locali e sfruttare gli investimenti crescenti delle aziende e istituzioni cinesi nello sviluppo dell’AI.

Concorrenza Nvidia vs AMD

La rivalità tra Nvidia e AMD è centrale nel panorama delle GPU e delle soluzioni AI. Entrambe le aziende sviluppano costantemente le proprie tecnologie per guadagnare quote nei segmenti AI e data center in crescita. Nvidia, grazie alla sua architettura Blackwell avanzata e all’ecosistema GPU, mantiene un vantaggio in prestazioni e un ambiente software importante per i clienti corporate.

AMD investe pesantemente nello sviluppo di GPU e chip, offrendo prezzi competitivi e maggiore compatibilità con le piattaforme AI. L’azienda sta espandendo aggressivamente la sua presenza nei mercati asiatici, inclusa la Cina, creando ulteriori sfide per Nvidia, dati i vincoli all’export e la pressione sui prezzi.

Questa competizione stimola l’innovazione e accelera lo sviluppo della tecnologia AI, ma aumenta anche la pressione sui margini, costringendo entrambe le aziende a bilanciare continuamente qualità, prezzo e velocità nel lancio dei nuovi prodotti.

Valutazione

Nvidia rimane un’azienda altamente valutata, con un P/E forward attuale di circa 45,6x. Ciò indica che gli investitori si aspettano una continua crescita dinamica di ricavi e utili, ma una valutazione così elevata comporta anche la sfida di dover rispettare queste aspettative ambiziose.

L’analisi dei livelli storici del P/E forward mostra che l’attuale valutazione si colloca vicino ai massimi osservati negli ultimi anni, suggerendo che il mercato prezza Nvidia vicino ai picchi dei cicli precedenti. Una valutazione di questo tipo lascia poco margine a possibili delusioni sugli utili o segnali negativi dal mercato, che potrebbero innescare una forte correzione del prezzo delle azioni.

L’elevata valutazione di Nvidia si basa sulla sua posizione chiave nel segmento dei processori grafici e delle soluzioni AI, sul vantaggio tecnologico e sulla crescente domanda di chip avanzati per data center e AI. Tuttavia, gli investitori dovrebbero monitorare i rischi legati a pressioni regolamentari, restrizioni all’export e alla crescente concorrenza di AMD e altri attori.

 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo