S&P conferma rating debito USA

06:58 19 agosto 2025

Oggi dati sull'Immobiliare USA

Nella settimana di Jackson Hole arriva anche il rating di conferma da parte di S&P sul debito americano che viene confermato a AA+ con outlook stabile, nel frattempo i mercati rimangono sostanzialmente sui massimi seppur con leggere contrazioni che spingono verso il basso. Attenzione di nuovo allo spread 2-10 anni Usa che si attesta a 57 punti base ritornando nella zona dei massimi che abbiamo visto ad aprile, periodo in cui abbiamo visto i minimi annuali dell'azionario. 

S&P CONFERMA AA+ AL DEBITO USA 

Conferma da parte di S&P Global sul debito americano ad AA+ con Outlook "Stabile". La conferma del rating deriva dalla politica dei dazi di Trump che nel mese di luglio avrebbe generato 21 miliardi di dollari ma allo stesso tempo il deficit é cresciuto nello stesso mese del 20% raggiungendo i 291 miliardi di dollari. Proprio il deficit é al centro delle prospettive positive e negative del debito in quanto un suo aumento potrebbe compromettere il rating nel prossimo biennio andando poi ad incidere sull'importanza del dollaro come valuta di riferimento globale. Contemporaneamente una diminuzione del deficit e un miglioramento delle performance dal punto di vista fiscale potrebbero portare il rating ad essere rivisto al rialzo. 

LO SPREAD 2-10 ANNI USA VERSO I 60 PUNTI BASE 

Le probabilitá del taglio dei tassi a settembre continuano ad essere elevate, oramai stabili da giorni all'80% a conferma della possibilitá di vedere l'inizio di un nuovo ciclo di tagli. Attenzione, il nuovo ciclo di tagli potrebbe essere ulteriormente confermato dai movimenti sull'obbligazionario Usa e dall'andamento dello spread 2-10 anni che si avvicina ora sui massimi annuali di aprile intorno ai 60 punti base. Ricordiamo che uno spread in aumento ha sempre coinciso con cicli di taglio tassi e al momento il primo target da raggiungere da parte dello spread é quello dei 120 punti base. Al momento siamo ancora relativamente lontani, ma bastano pochi dati pessimi dal lato dell'occupazione per vedere un ulteriore allargamento dello spread a conferma della politica "meno restrittiva" da parte della Fed. Si attendono i dati sulle richieste di sussidi di disoccupazione giovedí e  Powell a Jackson Hole nella giornata di venerdi. 

AZIONARIO IN TEST DEI MASSIMI 

Ancora test dei massimi per l'azionario con il Nikkei che vede un leggero ritracciamento dai massimi dopo i nuovi massimi di ieri. L'Europa rimane ancora sotto stress sui massimi con il Dax e Eurostoxx mentre Ftse Mib, terzo indice piú forte insieme a Nikkei e Nasdaq dai minimi di aprile, tenta di rientrare dopo i recenti massimi. Lato rischio, anche Bitcoin sembra voler ritracciare tornando verso i 115k. I trend delle materie prime rimangono immutati con l'Oro ancora sui massimi e il Petrolio compresso sui minimi. 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Scritto da

David Pascucci

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo