Saipem in calo di oltre il 10%

12:27 30 gennaio 2024

ITA40 tenta di salire oltre l'area dei 30,500 punti; Investitori incerti

I mercati azionari europei sono molto incerti in una settimana fondamentale, caratterizzata dalla grande attenzione degli investitori alla riunione della Federal Reserve di mercoledì 31 gennaio e alla riunione della Banca d'Inghilterra di giovedì 1 febbraio oltre che al mercato del lavoro negli Stati Uniti. 

Sulla Borsa italiana il FTSE MIB(ITA40) sale dello 0,30%, ma questo slancio positivo è impattato dal notevole calo di Saipem(SPM.IT), che scende di oltre il 10%. Il calo di Saipem è attribuito a un rapporto di Morgan Stanley, secondo cui il governo dell'Arabia Saudita ha scelto di mantenere la capacità massima di produzione di petrolio di Saudi Aramco a 12 milioni di barili al giorno. Un altro fattore degno di nota è la notizia di un incidente avvenuto nello stabilimento di Woodside in Australia. 

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Il prezzo delle azioni Saipem(SPM.IT) è crollato all'inizio della sessione e ora si aggira intorno a 1.345 mentre cerca di rimbalzare nonostante un RSI (Relative Strength Index) che mostra un livello di ipervenduto (5.7). Il prezzo ha raggiunto il livello più basso da fine ottobre 2023 e sarà fondamentale vedere se il supporto attuale riuscirà a resistere all'impulso al ribasso. Sicuramente sarà importante anche chiudere il gap al ribasso e nel frattempo il sentimento degli investitori sarà sicuramente molto incerto. 


 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Scritto da

Walid Koudmani

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.4 Milioni di investitori da tutto il mondo