Salesforce entra nel gioco della sicurezza nazionale

13:28 17 settembre 2025

Salesforce, leader globale nella gestione delle relazioni con i clienti, ha registrato negli ultimi anni una crescita costante e significativa delle proprie performance finanziarie. I ricavi dell’azienda sono aumentati da 26 miliardi di dollari nel 2022 a quasi 38 miliardi di dollari nell’anno fiscale 2025, riflettendo l’espansione delle operazioni e l’efficace crescita sul mercato. Nello stesso periodo, l’EBITDA è cresciuto in modo dinamico, passando da circa 5 miliardi a oltre 11 miliardi di dollari, a indicare un miglioramento dell’efficienza operativa e una gestione dei costi più efficace.

 

Il margine operativo di Salesforce è salito dal 7% nel 2022 al 18% nel 2025, mentre il margine netto è aumentato dal 6% al 15%, dimostrando la crescente redditività dell’azienda. Questa espansione dei margini è principalmente guidata dalla scalabilità delle operazioni, dal miglior utilizzo dei costi fissi, dall’ottimizzazione delle spese operative tramite automazione e gestione dell’infrastruttura IT, nonché dalla crescita dei servizi cloud offerti con un modello SaaS basato su abbonamento. Inoltre, una quota maggiore di segmenti più redditizi—come l’IA e le soluzioni per il settore pubblico—e un controllo più efficace dei costi di vendita e marketing contribuiscono ulteriormente al miglioramento dei margini.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Tuttavia, non sono solo le solide basi finanziarie a catturare l’attenzione di analisti e investitori. Salesforce ha recentemente annunciato il lancio di una nuova business unit chiamata Missionforce, dedicata al mercato della sicurezza nazionale e alle soluzioni avanzate di intelligenza artificiale per le agenzie governative e le forze armate statunitensi. Questa espansione strategica mira non solo a diversificare le fonti di ricavo, ma anche a competere direttamente con Palantir Technologies, storico leader nei contratti tecnologici governativi.

Missionforce, guidata da Kendall Collins (ex CEO di Salesforce Government Cloud), punta a implementare sistemi di IA integrati per supportare logistica, analisi operative e gestione del personale all’interno delle strutture militari e dei servizi di intelligence. In pratica, ciò significa costruire piattaforme intelligenti in grado di offrire supporto decisionale in tempo reale ad analisti e comandanti, mantenendo al contempo i più alti standard di sicurezza dei dati.

Data la crescente domanda da parte delle istituzioni governative di tecnologie digitali avanzate e automazione, Salesforce vede un enorme potenziale nel settore pubblico. È importante sottolineare che i dirigenti dell’azienda hanno apertamente riconosciuto che Salesforce punta direttamente a contratti governativi tradizionalmente appannaggio di Palantir. La proposta di valore di Salesforce combina una potente infrastruttura di cloud computing, una profonda esperienza CRM e algoritmi di IA sempre più avanzati, mirati a competere con le soluzioni di analytics consolidate di Palantir.

 

Tuttavia, nonostante le solide basi finanziarie, le azioni Salesforce hanno sottoperformato significativamente rispetto al mercato statunitense più ampio nel 2025. Dall’inizio dell’anno a metà settembre, il titolo ha perso circa il 25–28% del suo valore, mentre il benchmark S&P 500 ha guadagnato circa il 12%. Questa divergenza evidenzia come le azioni Salesforce siano ancora sotto pressione e chiaramente in ritardo rispetto al mercato nel suo complesso.

L’attuale cambiamento strategico e l’espansione nel settore della sicurezza nazionale potrebbero rappresentare un punto di svolta. Salesforce non sta solo consolidando la propria posizione nello spazio corporate, ma si sta aprendo anche a nuove fonti di ricavo ad alto potenziale. Il mercato dei contratti IT e di intelligenza artificiale del governo statunitense è uno dei settori di crescita più promettenti per il prossimo decennio.

Dal punto di vista degli investitori, la decisione di entrare in questo mercato, unita al miglioramento dei risultati operativi, invia un chiaro segnale: Salesforce aspira a diventare non solo un player tecnologico, ma anche un attore geostrategico. La competizione con Palantir è solo all’inizio, e Missionforce potrebbe rivelarsi uno strumento chiave nella battaglia per contratti multimiliardari destinati a plasmare il futuro della sicurezza digitale americana.

 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo