Stock della settimana - Arista Networks (07.08.2025)

18:34 7 agosto 2025

Arista Networks (ANET.US) è un'azienda tecnologica statunitense specializzata nella fornitura di soluzioni avanzate per data center, infrastrutture di rete e cloud computing nel settore aziendale. L'azienda progetta e produce switch Ethernet ad alte prestazioni, un proprio sistema operativo di gestione di rete (EOS – Extensible Operating System) e soluzioni cloud che permettono una comunicazione efficace in ambienti ad alto traffico di dati, come data center, supercomputer e piattaforme per l'intelligenza artificiale.

I prodotti di punta di Arista sono gli switch di rete per data center, con larghezze di banda che vanno da 10G fino a 800G, i quali costituiscono la base dell’infrastruttura di rete per i più grandi cloud e data center del mondo. Recentemente, Arista ha introdotto la piattaforma Etherlink AI, rivolta all’industria dell’intelligenza artificiale e del machine learning. Etherlink AI è progettata per supportare il trasferimento di enormi quantità di dati e l'elaborazione distribuita, elementi essenziali per l’addestramento dei moderni modelli di IA.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Scarica la app mobile Scarica la app mobile

Risultati sensazionali per il secondo trimestre

Risultati sensazionali per il secondo trimestre

Il secondo trimestre si è rivelato fenomenale per Arista Networks, come dimostrano i ricavi, cresciuti di oltre il 30% su base annua, raggiungendo oltre 2,2 miliardi di dollari. Vale la pena sottolineare ancora una volta che si tratta del miglior risultato trimestrale nella storia dell’azienda. Inoltre, l’utile netto GAAP è stato pari a 888,8 milioni di dollari, corrispondenti a 0,70 dollari per azione. I principali motori della crescita restano lo sviluppo dinamico dell’infrastruttura per l’intelligenza artificiale (AI) e l’espansione nel segmento dei servizi cloud.

L’utile netto non-GAAP ha raggiunto i 923,5 milioni di dollari (pari a 0,73 dollari per azione), registrando una crescita annua superiore al 37%.

L’adozione crescente delle tecnologie di intelligenza artificiale e gli investimenti associati nei data center hanno avuto un impatto chiave su questi risultati eccezionali. Arista ha rafforzato la propria posizione come fornitore di soluzioni di rete per le più grandi aziende tecnologiche del mondo, tra cui Microsoft, Meta e AWS, fornendo switch 400G/800G e software intelligenti come EOS e CloudVision.

Un ruolo importante lo ha avuto anche la nuova piattaforma Etherlink AI, dedicata all’infrastruttura di rete ottimizzata per i carichi di lavoro AI. L’azienda ha iniziato a implementare contratti strategici in questo ambito.

  • Strategie di sviluppo

  • Contesto di mercato

  • Previsioni ottimistiche per tutto il 2025

  • Uno sguardo alla valutazione

  • Uno sguardo al grafico

I ricavi del secondo trimestre si sono attestati intorno a 2,11 miliardi di dollari, in linea con le aspettative degli analisti, mentre il risultato trimestrale è stato il più alto nella storia dell’azienda.

L’utile per azione è stato pari a 0,65 dollari, anch’esso in linea con le previsioni degli analisti.

I ricavi provenienti dal segmento software e abbonamenti hanno rappresentato quasi il 18% del totale.

Il margine lordo non-GAAP è stato del 65,6%, in leggero miglioramento rispetto ai trimestri precedenti.

L’azienda prevede ricavi compresi tra 8,2 e 8,42 miliardi di dollari, pari a una crescita annua del 17–20% (contro i 6,97 miliardi del 2024).

L’utile per azione stimato è di 2,57 dollari, con un incremento del 13% rispetto all’anno precedente.

Strategie di sviluppo

Arista Networks sta portando avanti in modo coerente una strategia focalizzata sull’espansione nel settore dell’intelligenza artificiale e sulle soluzioni di rete moderne in grado di rispondere alla crescente domanda dei leader tecnologici globali. L’azienda ha piani ambiziosi per generare 1,5 miliardi di dollari di ricavi da prodotti e servizi direttamente legati all’infrastruttura AI entro il 2025.

Il cuore delle attività di Arista è la fornitura di soluzioni di rete avanzate per attori globali come Microsoft e Meta Platforms. Entrambe le aziende stanno intensificando gli investimenti nello sviluppo dell’infrastruttura AI, creando enormi opportunità di crescita e consolidamento per Arista. Grazie a collaborazioni strette e partnership strategiche, Arista può offrire soluzioni su misura per le applicazioni più esigenti nel cloud e nell’intelligenza artificiale.

Nel luglio 2025, l’azienda ha significativamente ampliato il proprio portafoglio acquisendo la tecnologia VeloCloud SD-WAN di Broadcom. Questa mossa strategica consente ad Arista Networks di arricchire la propria offerta di soluzioni di rete avanzate per le imprese, sempre più richieste in un contesto caratterizzato dalla crescente diffusione del lavoro ibrido e da remoto.

Contesto di mercato

Arista Networks opera in un settore altamente competitivo e in rapida crescita come quello delle tecnologie di rete, dove innovazione, prestazioni e scalabilità sono elementi chiave. L’azienda detiene una posizione forte come fornitore di infrastrutture moderne per data center, cloud computing e applicazioni di intelligenza artificiale, anche se il mercato è dominato da pochi grandi player. Il più grande punto di forza di Arista è il suo ritmo di innovazione e la capacità di realizzare progetti complessi per clienti strategici come Microsoft, Meta e Amazon Web Services. Ciò le consente non solo di acquisire nuovi contratti, ma anche di costruire relazioni commerciali durature, base per una crescita stabile.

Previsioni ottimistiche per tutto il 2025

Il 2025 si preannuncia come un anno di svolta per Arista Networks che, grazie all’attuazione coerente della propria strategia e a trend di mercato favorevoli, ha l’opportunità di crescere in modo dinamico e rafforzare la propria posizione nel mercato globale dell’infrastruttura di rete. Gli analisti sottolineano che il principale motore della crescita per il 2025 sarà il segmento dei prodotti legati all’infrastruttura AI. Il consenso prevede una crescita a due cifre stabile dei ricavi e un ulteriore rafforzamento della posizione di Arista nei segmenti cloud e AI.

Uno sguardo alla valutazione

Diamo ora uno sguardo alla valutazione di Arista Networks utilizzando il metodo del discounted cash flow (DCF). Va sottolineato che la seguente valutazione ha solo scopo informativo e non deve essere interpretata come una raccomandazione di investimento né come un prezzo obiettivo preciso per le azioni.

Per Arista Networks, abbiamo ipotizzato una crescita media annua dei ricavi di circa 30% nel periodo di previsione, ovvero diversi punti percentuali sopra la media attuale. Tale ipotesi si basa sulla forte domanda di infrastrutture di rete dedicate all’AI e sulla crescente rilevanza delle soluzioni cloud. È importante notare che il tasso di crescita dei ricavi di Arista rimane elevato, spesso superiore al 25% annuo, soprattutto nei segmenti chiave legati all’AI e alle reti aziendali.

Un elemento centrale nella valutazione è stata la stima del costo medio ponderato del capitale (WACC). In base ai dati di mercato attuali e alla natura specifica del settore tecnologico, abbiamo stimato il costo del capitale proprio all’11%. L’azienda ha un basso livello di indebitamento, che comporta una quota contenuta dei costi del debito nel WACC complessivo. Per il valore terminale, abbiamo assunto una crescita dei ricavi del 4%, mentre gli altri parametri si basano sulle medie degli ultimi cinque anni.

Il risultato di tali ipotesi è una valutazione per azione di 102,01 dollari, ovvero un valore inferiore di oltre il 26% rispetto al prezzo di chiusura. Tuttavia, va evidenziato che il mercato dell’intelligenza artificiale e delle relative infrastrutture è attualmente uno dei più dinamici e in rapida espansione del panorama tecnologico. Questo significa che le valutazioni di aziende come Arista Networks possono discostarsi notevolmente dai valori derivanti da modelli finanziari tradizionali.

Gli investitori spesso anticipano il potenziale di crescita futura, le innovazioni tecnologiche e l’importanza crescente dell’AI, fattori che si traducono in prezzi di mercato più alti rispetto a quelli suggeriti dai modelli basati su dati storici. Per questo motivo, la valutazione di mercato attuale di Arista Networks riflette non solo i risultati finanziari, ma anche le aspettative di espansione e crescita accelerata nei prossimi anni.

Pertanto, sebbene il modello DCF sia uno strumento analitico solido, nel caso di aziende operanti nel settore AI è importante tenere conto anche di fattori di mercato, innovazione e dinamiche settoriali, che spesso causano scostamenti significativi dai valori fondamentali.

La valutazione è fortemente influenzata dalle ipotesi effettuate, perciò riportiamo di seguito una matrice con le variazioni della dinamica delle vendite e dei cambiamenti nel WACC.

Uno sguardo al grafico

Non vi è più traccia dei ribassi registrati all’inizio dell’anno, e Arista Networks ha chiaramente superato la fase di consolidamento di aprile, che rappresentava uno dei fattori trainanti della crescita. I risultati storici pubblicati per il secondo trimestre supportano il prezzo delle azioni, che si sta avvicinando ai massimi storici di 140 dollari.

Se a quel livello il prezzo dovesse incontrare una resistenza e fermarsi, è possibile una correzione di breve termine verso un’area di supporto situata intorno ai 108–110 dollari, ovvero in corrispondenza della media mobile esponenziale a 50 periodi (EMA 50).
Tuttavia, in caso di rottura di tale resistenza, si potrebbe aprire la strada a nuovi massimi storici e a un proseguimento del trend rialzista.

Fonte: xStation 5

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo