19:00 · 23 ottobre 2025

Stock della settimana - Merck & Co Inc (23.10.2025)

Punti chiave
Merck
Azioni
MRK.US, Merck & Co Inc
-
-
Punti chiave
  •  
  • L’azienda mostra stabilità finanziaria e alta efficienza operativa, e i suoi risultati confermano la resilienza del modello di business anche durante rallentamenti del mercato.
  • Le quotazioni attuali si trovano in una fase di consolidamento, e la valutazione di mercato rimane prudente rispetto al potenziale fondamentale, il che potrebbe indicare spazio di miglioramento nel medio termine.
  •  

Dall’inizio dell’anno, le azioni di Merck & Company Inc. hanno perso valore, nonostante i fondamentali dell’azienda rimangano forti e stabili. Il mercato ha forse sovrastimato i rischi, oppure si è aperta un’opportunità unica per gli investitori di acquistare asset sottovalutati nel settore farmaceutico? Vale la pena sottolineare che le aziende farmaceutiche sono spesso considerate difensive, poiché gli investitori tendono a destinare loro capitale durante i rallentamenti economici, cercando rifugi sicuri. In questa analisi, esamineremo le principali tendenze di mercato, i risultati finanziari e la strategia di sviluppo di Merck per valutare se questo colosso farmaceutico meriti una valutazione più alta.

Merck & Company Inc. nel contesto del mercato farmaceutico globale
Merck & Company Inc. è uno dei player più importanti del mercato farmaceutico globale. Conosciuta al di fuori di Stati Uniti e Canada come MSD, l’azienda sviluppa farmaci innovativi, vaccini e terapie biologiche che stanno trasformando la medicina. Il suo prodotto di punta, Keytruda, rappresenta un vero e proprio cambiamento radicale nel trattamento dei tumori ed è uno dei principali driver di crescita per l’azienda.

Il mercato farmaceutico nel 2025 è valutato circa 1,77 trilioni di dollari e si prevede che crescerà fino a 3,03 trilioni di dollari nel prossimo decennio. Questa crescita impressionante è guidata da tre tendenze potenti. Primo, le popolazioni globali stanno invecchiando, e l’aumento del numero di anziani incrementa la domanda di farmaci moderni contro le malattie croniche. Secondo, la prevalenza di patologie come diabete e cancro è in aumento, aprendo ampie opportunità per l’innovazione. Terzo, lo sviluppo di biotecnologie e intelligenza artificiale consente l’introduzione di terapie sempre più efficaci e personalizzate.

Merck beneficia principalmente di due megatrend che guidano il mercato farmaceutico nel lungo termine. Primo, l’invecchiamento delle popolazioni: il numero di persone over 65 cresce più rapidamente che mai. Questo comporta una maggiore domanda di farmaci per la gestione di patologie croniche come diabete, malattie cardiache e tumori. Secondo, l’incidenza dei tumori aumenta di anno in anno. Ciò deriva da diversi fattori, tra cui stile di vita, inquinamento ambientale, miglioramento dei metodi diagnostici che permettono di individuare le malattie più precocemente, oltre a fattori genetici e demografici.

Questa situazione è ideale per Merck. Il portafoglio dell’azienda comprende terapie oncologiche di rilievo, tra cui Keytruda, che rispondono a queste esigenze e possono beneficiare significativamente della crescita del mercato. Unitamente a innovazioni e tecnologie di ricerca avanzate, Merck è ben posizionata per sfruttare questi trend e crescere più rapidamente rispetto al mercato.

Oltre a Keytruda, l’azienda offre vaccini HPV, farmaci avanzati per il diabete e terapie nell’area delle malattie infettive e del sistema immunitario. Merck investe continuamente nella ricerca scientifica, sfruttando il potenziale dell’intelligenza artificiale e dell’analisi avanzata dei dati. Questo accelera i processi di scoperta dei farmaci e permette di creare terapie personalizzate adattate alle esigenze specifiche dei pazienti.

Analisi finanziaria
Merck & Co Inc è un esempio di azienda che non solo ha superato difficoltà transitorie, ma ne è uscita più forte e operativamente efficiente. Nonostante le sfide periodiche del mercato, Merck dimostra stabilità e resilienza aziendale. L’azienda riesce a riprendersi rapidamente dai periodi avversi, riflettendo la maturità e la solidità del suo modello di business.

.

I dati finanziari mostrano chiaramente che Merck ha fondamentali solidi, ricavi in crescita costante, margini sani e un portafoglio prodotti diversificato, che le consente di mantenere la competitività anche in un contesto di mercato difficile.

L’analisi dei ricavi indica che il segmento farmaceutico rimane il motore principale dell’azienda. I ricavi in quest’area restano solidi, oscillando tra circa 12,1 miliardi e oltre 15 miliardi di dollari a trimestre. Inoltre, nei trimestri recenti si è osservata una tendenza crescente, con previsioni per la seconda metà del 2025 che indicano un ulteriore aumento, confermando la posizione di forza di Merck nel settore dei farmaci e delle terapie innovative.


Il segmento Animal Health, sebbene più piccolo, rimane un’attività stabile e in leggera crescita, con ricavi trimestrali compresi tra 1,2 e 1,6 miliardi di dollari, dimostrando una diversificazione efficace delle fonti di reddito. Il segmento “Other” è il più piccolo e più volatile, ma funge da attività supplementare, adattandosi in modo flessibile alle esigenze del mercato.

Il motore di crescita più importante nel portafoglio di Merck è il segmento oncologico, guidato da Keytruda. Keytruda registra una crescita costante a doppia cifra delle vendite, superiore al 10% anno su anno, confermando la sua posizione dominante nella terapia del cancro. Altri prodotti oncologici, come Lynparza e Welireg, mostrano anch’essi una crescita dinamica, con Welireg che si distingue per aumenti spettacolari nei trimestri recenti. Ciò dimostra chiaramente che le terapie oncologiche innovative rappresentano un pilastro chiave della stabilità e dello sviluppo dell’azienda.

Negli altri segmenti, la situazione è più variegata. Vaccini come Gardasil e Pneumovax 23 mostrano cali, il segmento cardiologico mantiene una crescita moderata, mentre virologia e diabetologia subiscono cali significativi, evidenziando la necessità di una revisione strategica e di ulteriori sforzi di ottimizzazione.


Nonostante le difficoltà temporanee, Merck mostra fondamenta finanziarie solide. Sebbene i margini abbiano subito cali occasionali in singoli trimestri, la redditività complessiva resta elevata, con margini operativi e netti compresi tra il 25% e il 35%. Ciò conferma l’efficacia delle misure correttive e la resilienza del modello di business.

Dall’inizio dell’anno, l’azienda ha registrato performance inferiori rispetto al mercato più ampio, inclusi gli indici S&P 500 e Nasdaq, suggerendo una possibile sottovalutazione. Nonostante solidi fondamentali finanziari e prospettive di crescita stabili, la valutazione di mercato di Merck non riflette pienamente la qualità e il potenziale dell’azienda. Questo potrebbe rappresentare un’interessante opportunità di investimento per chi cerca società con elevato potenziale di crescita e fondamentali stabili.

Merck è un’azienda che ha saputo trasformare una crisi a breve termine in un’opportunità per rafforzare efficienza e redditività. Alti margini, crescita stabile dei ricavi e flussi di cassa prevedibili rappresentano i suoi punti di forza in condizioni economiche incerte. Lo sviluppo dinamico dei farmaci oncologici, in particolare Keytruda, costituisce la base per una crescita ulteriore e consolida la posizione di Merck come leader nelle terapie innovative contro il cancro. Si tratta di un’attività solida e stabile, con potenziale a lungo termine, destinata ad attrarre investitori alla ricerca di aziende affidabili e promettenti.

Previsioni di sviluppo di Merck & Co per il 2023–2029
Dopo un periodo di crescita stabile e fondamentali finanziari solidi, Merck si trova di fronte a una sfida chiave: riuscirà a mantenere un percorso di crescita dinamica nei prossimi anni? La spesa globale in farmaci è in aumento e la domanda di terapie innovative rimane elevata; tuttavia, le licenze in scadenza e la crescente concorrenza dei generici potrebbero rallentare il ritmo di crescita in futuro. Merck opera principalmente nel promettente settore oncologico, dove Keytruda rimane il principale motore di crescita, e sta sviluppando terapie innovative come Lynparza e Welireg. I segmenti farmaceutico e Animal Health offrono diversificazione dei ricavi e stabilità, aumentando la resilienza dell’azienda di fronte a mercati in evoluzione.

Considerando questi fattori, sono stati elaborati tre scenari realistici di crescita dei ricavi per Merck nei prossimi anni.

 

Lo scenario base assume una crescita stabile dei ricavi, guidata dal mantenimento di una posizione forte nei segmenti chiave, in particolare quello oncologico. Ci aspettiamo una crescita moderata delle vendite, accompagnata da una base di ricavi stabile nei segmenti farmaceutico e Animal Health. In questo scenario, i ricavi passerebbero da circa 65 miliardi di dollari nel 2025 a quasi 79 miliardi nel 2029. Questo scenario riflette un equilibrio tra trend di mercato favorevoli, maturità del settore e pressione competitiva.

Lo scenario ottimistico prevede una crescita più rapida grazie all’espansione in nuovi mercati, a investimenti di successo in ricerca e sviluppo e al mantenimento di alte velocità di crescita in oncologia. Questa variante considera anche la possibile introduzione di nuovi prodotti innovativi che aumenterebbero la quota di Merck nel mercato farmaceutico globale. I ricavi potrebbero superare 82 miliardi di dollari nel 2029, indicando un forte potenziale di crescita e un’efficace sfruttamento delle opportunità di mercato.

Lo scenario conservativo prende in considerazione rischi maggiori, come la scadenza di brevetti chiave, l’aumento della concorrenza dei generici e potenziali sfide normative. In questo scenario, la crescita dei ricavi rallenta, raggiungendo circa 74 miliardi di dollari alla fine del periodo di previsione. Tuttavia, l’azienda mantiene resilienza e stabilità finanziaria grazie alla diversificazione del portafoglio e a una gestione efficiente dei costi.

Indipendentemente dallo scenario, Merck resta un’azienda con fondamentali solidi, margini sani e chiaro potenziale di crescita, soprattutto in oncologia.

Valutazione di Merck & Co

Presentiamo la valutazione di Merck & Co Inc. utilizzando il metodo del discounted cash flow (DCF). Va sottolineato che questa valutazione ha scopo puramente informativo e non deve essere considerata consiglio di investimento o una valutazione esatta.

L’analisi si basa sullo scenario finanziario base, assumendo crescita stabile dei ricavi nei prossimi anni e mantenimento di una redditività operativa sana. Il modello assume un costo medio ponderato del capitale (WACC) del 6%, ritenuto adeguato per il settore farmaceutico. Questo settore è caratterizzato da flussi di cassa stabili, bassa volatilità degli utili e un profilo di rischio difensivo, che storicamente si traduce in un costo del capitale relativamente basso rispetto ad altri settori.

È importante notare che eventuali riduzioni dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve nei prossimi trimestri potrebbero ulteriormente ridurre il costo del capitale, aumentando il valore attuale dei flussi di cassa futuri. Per Merck, questo effetto potrebbe essere moderatamente positivo, poiché l’azienda mantiene livelli di debito contenuti e si finanzia principalmente tramite capitale proprio, aumentando la resilienza ai cambiamenti macroeconomici.

Il tasso di crescita terminale è stato stimato al 2%. Altri parametri finanziari sono stati mediati sulla base dei risultati degli ultimi cinque anni.

Sulla base dell’analisi, il valore equo di una azione Merck & Co è stato stimato intorno a 116,67 USD, rispetto al prezzo di mercato attuale di 87,56 USD. Ciò indica un potenziale rialzista di circa il 33% rispetto alla valutazione attuale del mercato. Considerando i fondamentali finanziari solidi, margini elevati, un portafoglio prodotti diversificato e una posizione dominante in oncologia, la valutazione di mercato corrente non riflette appieno il potenziale fondamentale di Merck. L’azienda rimane un business stabile e difensivo, in grado di generare flussi di cassa prevedibili, rendendola una scelta interessante per investitori a lungo termine.

Prospettive dal punto di vista tecnico
Attualmente, il prezzo delle azioni si sta consolidando nella fascia 85–95 USD. Da un punto di vista tecnico, il prezzo sta gradualmente uscendo da un trend ribassista di lungo periodo, formando un canale rialzista. Le medie mobili EMA(30), EMA(50) e EMA(100) iniziano a convergere e a orientarsi verso l’alto, suggerendo un possibile cambio di trend. Mantenere il prezzo sopra 88–90 USD supporta uno scenario rialzista, mentre una rottura sopra 92–96 USD aprirebbe la strada a ulteriori guadagni verso il livello di 100 USD.

Merck mantiene un carattere difensivo e una bassa volatilità; pertanto, l’attuale debolezza può essere vista come una sottovalutazione temporanea. Fondamentali stabili, forti flussi di cassa e una politica dei dividendi costante rendono l’azienda interessante per investitori a lungo termine. Merck & Co rimane uno dei principali protagonisti nel settore farmaceutico globale, rafforzando la propria posizione attraverso lo sviluppo di terapie oncologiche innovative.

 

23 ottobre 2025, 16:52

Beyond Meat dopo la svendita📉È ancora possibile uno short squeeze?

23 ottobre 2025, 16:51

Banco Macro guadagna il 5% grazie all'aiuto del Tesoro USA al peso argentino 🗽

23 ottobre 2025, 16:47

US Open: sentimenti contrastanti a Wall Street 📊IBM perde, Honeywell sale del 7%

23 ottobre 2025, 16:35

L'aumento del PETROLIO si estende al 3,5% 📈Le compagnie statali cinesi bloccano gli acquisti di petrolio russo

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo