- Tesla ha registrato ricavi e flussi di cassa liberi record grazie a volumi di veicoli più elevati e al forte aumento delle installazioni di sistemi di accumulo energetico, sebbene i margini del settore auto siano rimasti sotto pressione.
- Il management ha sottolineato una roadmap guidata dall’intelligenza artificiale (FSD v14, progetti pilota di Robotaxi) e nuovi prodotti (Model 3/Y Standard, Megapack 3/Megablock).
- Le prospettive restano orientate alla crescita, ma con cautela a causa dei dazi e dell’incertezza macroeconomica.
- Il titolo scende dell’1,30% nel trading after hours.
- Tesla ha registrato ricavi e flussi di cassa liberi record grazie a volumi di veicoli più elevati e al forte aumento delle installazioni di sistemi di accumulo energetico, sebbene i margini del settore auto siano rimasti sotto pressione.
- Il management ha sottolineato una roadmap guidata dall’intelligenza artificiale (FSD v14, progetti pilota di Robotaxi) e nuovi prodotti (Model 3/Y Standard, Megapack 3/Megablock).
- Le prospettive restano orientate alla crescita, ma con cautela a causa dei dazi e dell’incertezza macroeconomica.
- Il titolo scende dell’1,30% nel trading after hours.
Tesla ha registrato ricavi trimestrali record e un flusso di cassa libero significativamente più elevato, trainati dal numero più alto di consegne di veicoli nella sua storia e da installazioni record di sistemi di accumulo energetico. I margini del settore automobilistico restano inferiori rispetto all’anno precedente, a causa di costi operativi più alti, dazi e del mix di vendita. Tuttavia, l’azienda è riuscita comunque a generare un consistente surplus di cassa.
Il management continua a puntare fortemente sull’intelligenza artificiale (lancio di FSD v14, progetti pilota di Robotaxi) e su nuovi prodotti (Model 3/Y Standard, Model YL, Megapack 3/Megablock), mantenendo però un tono prudente in merito ai rischi macroeconomici e commerciali.
Risultati principali
-
Ricavi totali: 28,10 miliardi di dollari (+12% a/a)
-
Utile operativo GAAP / margine: 1,62 miliardi / 5,8%
-
Utile netto GAAP: 1,37 miliardi; utile netto non-GAAP: 1,77 miliardi (EPS non-GAAP: 0,50 $)
-
EBITDA rettificato / margine: 4,23 miliardi / 15,0%
-
Flusso di cassa operativo / FCF: 6,24 miliardi / 3,99 miliardi (record)
-
Liquidità e investimenti: 41,65 miliardi (+4,9 miliardi t/t)
-
Consegne di veicoli: 497.099 (+7% a/a); giorni di inventario: 10
-
Installazioni di sistemi di accumulo energetico: 12,5 GWh (+81% a/a)
-
Rete Supercharger: 7.753 stazioni / 73.817 connettori (+16–18% a/a)

Commento del management
Il management rimane ottimista, sottolineando che la produzione attuale rappresenta la base per la monetizzazione dei servizi basati sull’intelligenza artificiale dell’azienda. I commenti indicano un’incertezza di breve periodo legata alla politica commerciale e fiscale, ma le prossime linee di produzione (Cybercab/Robotaxi, Semi, Megapack 3, Optimus) mantengono un forte potenziale di commercializzazione.
FSD v14 ha iniziato il suo rilascio, integrando gran parte del modello Robotaxi con una migliore gestione degli scenari complessi. Il servizio Robotaxi è stato ampliato ad Austin, mentre nella Bay Area è stato avviato un programma di ride-hailing per la raccolta di dati in vista della piena espansione commerciale.
Il management segnala che l’aumento dei dazi e l’incertezza nelle catene di approvvigionamento stanno spingendo i costi verso l’alto e riducendo la flessibilità dei prezzi. Si prevede che l’approvvigionamento locale di batterie e gruppi propulsori contribuisca a ridurre questi rischi nel tempo.
La capacità di training AI è aumentata fino a circa 81.000 GPU di classe H100, con ulteriore crescita prevista grazie alla collaborazione con Samsung per la produzione di chip AI avanzati negli Stati Uniti.
Dettagli per segmento
-
Consegne: 497.099 veicoli (+7% a/a); i giorni di inventario sono scesi a 10. Model 3/Y rappresentano 481.166 consegne.
-
Accumulo energetico: 12,5 GWh installati (+81% a/a) e un utile lordo trimestrale record nel segmento energia (1,1 miliardi di dollari TTM).
-
Rete e servizi: Circa 7.753 stazioni Supercharger e 73.817 connettori (+16–18% a/a). Lanciate le prime unità v4, caratterizzate da maggiore densità di potenza e capacità di ricarica.
Le azioni Tesla sono scese dell’1,3% a 433 dollari nel trading after hours.

Tesla, in calo dopo la trimestrale
Quei titoli hanno spaventato gli investitori prima di Halloween🎃 — I perdenti del mercato del 2025
Anteprima degli utili IBM: il padre dell'industria IT riuscirà a soddisfare le aspettative?
Teledyne Technologies – Risultati solidi ma le azioni scendono di oltre il 5%
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.