Tutto sui Massimi

07:47 23 settembre 2025

Record Azionario, Oro, Argento

Mercati "tutti" sui massimi, azionario, materie prime, un trend che sembra non avere una fine. I mercati non presentano alcun segno di ritracciamento e continuano la loro corsa al rialzo senza sosta, una dinamica tecnica rialzista che non presenta criticitá se non per i fondamentali che troviamo soprattutto sui mercati americani. Oggi i dati PMI dei servizi, unici dati di rilievo prima dell'uscita del Pil e del Pce che usciranno giovedí e venerdí. 

AZIONARIO USA SENZA SOSTA. BUFFETT INDICATOR SUI MASSIMI 

Rialzi estremi, fondamentali che scricchiolano e trend che non vedono alcun segno di ritracciamento su base giornaliera, una condizione che sembra essere oramai la normalitá. Indicatori fondamentali come il Buffett Indicator, che indica il rapporto tra il valore del mercato azionario e il Pil degli Usa raggiunge i suoi massimi a 220,8%, livelli ben piú alti rispetto a ció che abbiamo visto durante lo scoppio della bolla delle dotcom, in pratica stiamo parlando di livelli di mercato assurdi e che di fatto bloccano ragionevolmente coloro che puntano a vedere rendimenti di lungo periodo tramite dividendi. L'investimento al momento é tecnico, il trend é rialzista quindi si va long, questa l'unica ragione per cui si investe nell'azionario. Per il momento non ci sono segni di cedimento, la dinamica dei prezzi é impressionante e un ribasso potrebbe avvenire da un momento all'altro. 

RECORD ARGENTO E ORO 

Oro supera 3750 dollari, Argento sopra i 44 dollari, quindi nuovi massimi storici per oro mentre per l'argento si arriva ai massimi di agosto 2011 con un trend rialzista a dir poco spettacolare. Anche in questo caso non troviamo dinamiche di ritracciamento, solo rialzi che sembrano essere interminabili, rialzi che sembrano peró avere una natura ragionevole. I livelli di inflazione sono ancora alti in alcune aree economiche, condizione fondamentale per vedere un rialzo duraturo di oro e argento, asset che per loro natura tendono a coprire dall'inflazione, pertanto la condizione tecnica é accompagnata anche da elementi di natura fondamentale a differenza del mercato azionario che sta sovraperformando per inerzia. 

COSA ASPETTARSI 

Il mercato azionario, soprattutto quello Usa, potrebbe vedere un ritracciamento, il problema é quando. Finché non vedremo un ritracciamento almeno nel breve, questa condizione tecnica é destinata a durare ancora fino a prova contraria, pertanto le dinamiche attuali rimangono tali fino al possibile ribasso che, qualora dovesse avvenire, potrebbe essere anche violento scatenando movimenti molto forti e che potrebbero non lasciare spazio di entrata e uscita "ragionata" agli operatori. 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Scritto da

David Pascucci

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo