Wall Street mostra oggi un chiaro ottimismo, con i principali indici in rialzo durante la sessione. L’S&P 500 sale dello 0,2%, mentre il Nasdaq guadagna lo 0,3%. Il Dow Jones mantiene una tendenza positiva, sostenuto principalmente dai settori tecnologico e industriale.
I guadagni odierni sono in gran parte guidati dalle aspettative di possibili tagli dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve (Fed) a dicembre. Attualmente, i mercati assegnano oltre l’80% di probabilità che la riunione di dicembre si traduca in un taglio dei tassi di 25 punti base, supportando ulteriormente il sentiment rialzista e sostenendo i guadagni del mercato azionario. Il momentum positivo è alimentato anche dalle speculazioni su un possibile successore della Fed più dovish, la cui politica favorirebbe il mantenimento di un corso monetario accomodante, implicando costi di finanziamento più bassi e continuo supporto all’economia e ai mercati dei capitali.
Il settore tecnologico rimane il principale beneficiario dell’ottimismo odierno, trainato dall’alta probabilità di un taglio dei tassi a dicembre. Una politica monetaria più accomodante incoraggia una maggiore propensione al rischio, stimolando naturalmente la domanda di azioni tecnologiche.
Rimane uno sfondo di incertezza: dati economici chiave, incluso l’indice dei prezzi PCE preferito dalla Fed, non saranno pubblicati prima della prossima settimana. I ritardi causati dal recente shutdown del governo statunitense significano che la Fed avrà informazioni limitate per la riunione di dicembre. Tuttavia, la sessione odierna dimostra che il mercato sta sfruttando la liquidità ridotta della stagione festiva per chiudere il mese con un segno positivo.

S&P 500 Futures (H1 Interval)

I futures sull’S&P 500 sono in rialzo oggi, con i compratori che chiaramente riconquistano il controllo dopo il recente calo, indicando un ritorno dell’ottimismo di mercato. Notizie positive riguardo a un possibile taglio dei tassi a dicembre supportano ulteriormente il lato della domanda, stimolando una maggiore attività. I guadagni sono alimentati anche dalle aspettative che tassi più bassi possano sostenere la ripresa economica e i profitti aziendali, offrendo prospettive per un momentum rialzista continuo nelle prossime sessioni.
Fonte: xStation5
Company News:
- Alphabet (GOOGL.US) ha ritirato il suo reclamo antitrust nell’UE contro le pratiche cloud di Microsoft (MSFT.US), una settimana dopo che i regolatori avevano avviato una propria indagine. In precedenza, Google aveva accusato Microsoft di comportamento anticoncorrenziale, limitando i clienti sulla piattaforma Azure. Il ritiro arriva dopo che la Commissione Europea ha avviato una revisione indipendente delle pratiche cloud. Nonostante ciò, l’indagine dell’UE continua, mantenendo Microsoft sotto la lente dei regolatori, mentre Google può concentrarsi sullo sviluppo dei propri servizi cloud.
- Le azioni Nvidia (NVDA.US) stanno scendendo a seguito di notizie secondo cui aziende tecnologiche cinesi, tra cui Alibaba e ByteDance, stanno addestrando i loro modelli di IA in data center esteri per aggirare le restrizioni statunitensi sull’esportazione di chip. Queste aziende fanno affidamento su data center di proprietà di entità non cinesi, permettendo loro di continuare ad accedere a chip avanzati di Nvidia nonostante le restrizioni. La situazione evidenzia le tensioni geopolitiche nel settore dei semiconduttori e introduce incertezza temporanea nella valutazione delle azioni Nvidia, anche se la domanda a lungo termine per chip AI rimane forte.
- Le azioni Intel (INTC.US) sono in rialzo del 4% durante la sessione, nonostante una perquisizione nella casa dell’ingegnere Wei-Jen Lo a Taiwan, per timori che possa aver trasferito tecnologia relativa alla sicurezza nazionale dal suo precedente datore di lavoro. Lo aveva lavorato in precedenza presso Taiwan Semiconductor ed è stato assunto da Intel, che ha avviato una propria indagine su un possibile uso improprio di segreti commerciali.
- Le azioni Oracle (ORCL.US) scendono di quasi il 2% nella sessione odierna. Il mercato rimane scettico sulle proiezioni di ricavi massicci dell’azienda ed esprime preoccupazione per l’entità del suo debito.
LIVE Mercati in Sintesi
EURUSD in rialzo dopo la stampa dell'IPC tedesco
EURUSD in rialzo dopo la stampa dell'IPC tedesco
Grafico del giorno - EURUSD (28.11.2025)
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.