Â
- US100 in rialzo in attesa dei verbali FOMC
- Aziende anti-obesità sotto i riflettori
- Aggiornamenti sui dazi mettono sotto pressione le case automobilistiche
- Zoom Video Communications in calo nonostante solidi risultati finanziari
I mercati statunitensi aprono la sessione di martedì con un umore misto. Cinque minuti dopo l'apertura di Wall Street, il Nasdaq guadagna lo 0,3%, mentre l'S&P500 registra un incremento dello 0,25%. Al contrario, l'indice Russell 2000 perde lo 0,45% e il Dow Jones segna un calo dello 0,3%. Oggi, l'attenzione degli investitori è rivolta alle notizie aziendali e ai verbali del FOMC.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Registrati per un conto reale PROVA UNA DEMO Scarica la app mobile Scarica la app mobileVolatilità attuale osservata a Wall Street.
Fonte: xStation
US100
L'indice Nasdaq-100, rappresentato dal contratto US100, registra oggi un leggero rialzo rispetto alla chiusura di ieri. L'indice continua a seguire una dinamica tendenza al rialzo. Dal punto di vista tecnico, il supporto fornito dalla media mobile esponenziale a 50 giorni (curva blu nel grafico) e dal livello psicologico di 20.000 punti potrebbe essere cruciale per mantenere gli incrementi. Il livello di resistenza locale, che potrebbe determinare se lo strumento tenterà di raggiungere nuovi massimi storici, è l'area dei 21.000 punti.
Fonte: xStation 5
Notizie aziendali
Eli Lilly (LLY.US) e Novo Nordisk (NVO.US) guadagnano oltre il 3,5% nella sessione odierna dopo che l'amministrazione Biden ha proposto una norma che richiederebbe al governo statunitense di coprire il costo dei farmaci per la perdita di peso attraverso i programmi Medicare e Medicaid.
Tuttavia, non tutte le aziende di questo settore stanno registrando risultati positivi. Amgen Inc. (AMGN.US) perde il 7% dopo che la formulazione sperimentale contro l'obesità della società ha aiutato i pazienti a ridurre fino al 20% del loro peso corporeo in un anno di studio, deludendo gli investitori che si aspettavano risultati più significativi dal gruppo di test.
Oggi i titoli delle aziende automobilistiche sono sotto pressione. Le azioni di General Motors (GM.US) perdono il 4%, mentre quelle di Ford (F.US) calano di circa il 2%. Questo dopo che il Presidente eletto Donald Trump ha promesso di imporre ulteriori dazi alla Cina, oltre che ai vicini Canada e Messico. È importante ricordare che questi produttori importano veicoli negli Stati Uniti da numerosi stabilimenti situati proprio in Cina, Canada e Messico.
Le azioni di Zoom Video Communications (ZM.US) scendono del 6,5% dopo la pubblicazione dei risultati del terzo trimestre e delle previsioni. Sebbene i risultati siano considerati positivi, alcuni analisti hanno affermato che il rapporto non ha soddisfatto le elevate aspettative, considerando che il titolo era aumentato di oltre il 60% rispetto al minimo di agosto, raggiungendo di recente il livello più alto da agosto 2022.
Previsioni per il 2025
- Ricavi: $4,66 miliardi, contro una stima precedente di $4,63-4,64 miliardi; stime: $4,64 miliardi
- Utile operativo: $1,81-1,82 miliardi, contro una stima precedente di $1,79-1,8 miliardi; stime: $1,8 miliardi
- Utile per azione (EPS) rettificato: $5,41-5,43, in aumento rispetto a $5,29-5,32; stime: $5,34
- Flusso di cassa libero: $1,58-1,62 miliardi; stime: $1,6 miliardi
Previsioni per il quarto trimestre
- Ricavi: $1,18 miliardi; stime: $1,17 miliardi
- Utile operativo: $443,0-448,0 milioni; stime: $443,6 milioni
- EPS rettificato: $1,29-1,30; stime: $1,28
Risultati del terzo trimestre
- Ricavi: $1,18 miliardi (+3,6% a/a); stime: $1,16 miliardi
- EPS rettificato: $1,38 (vs $1,29 a/a); stime: $1,31
- Flusso di cassa libero: $457,7 milioni (+1% a/a); stime: $356,1 milioni
- Numero di clienti corporate: 192.400 (-12% a/a); stime: 188.954
Â
Â
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività , presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.