per saperne di più
14:20 · 21 novembre 2025

DE40: Vendite incontrollate dei titoli tecnologici e della difesa europei

Punti chiave
DE40
Indici
-
-
Punti chiave
  • Il mercato europeo resta stabile all’apertura
  • PMI dell’Eurozona misti
  • I titoli della difesa soffrono per i negoziati di pace sfavorevoli
  • Il settore tecnologico europeo in calo in mezzo al boom dell’IA altalenante

La sessione di ieri non è stata favorevole per i compratori, poiché gli indici americani hanno chiaramente perso terreno, e molti commentatori e analisti si aspettavano che i cali si trasferissero in Europa dopo l’apertura del mercato. Gli indici europei sul mercato cash hanno aperto con moderati ribassi, ma i contratti futures sono già in territorio positivo. I contratti SUI20 registrano i rialzi maggiori nelle ore mattutine, quasi dell’1%. Incrementi più contenuti si osservano nei contratti FRA40, ITA40 e UK100, limitati allo 0,4-0,6%.

I mercati europei definiranno ulteriormente la direzione oggi sulla base dei forti movimenti di Wall Street di ieri, di una solida dose di dati macroeconomici provenienti dal Vecchio Continente e di alcuni commenti dei banchieri centrali.

Oggi sono intervenuti i banchieri della BCE. La presidente Christine Lagarde ha criticato duramente la riluttanza dei Paesi europei a implementare riforme chiave e ha sottolineato che l’attuale livello dei tassi di interesse consente una crescita sensibilmente maggiore rispetto a quella osservata.

Dati macroeconomici:
La situazione nel Regno Unito continua a peggiorare. Le vendite al dettaglio sono calate mese su mese del -1,1% contro attese dello 0%.

Sono state pubblicate anche letture PMI miste da Francia, Germania e Eurozona:

  • In Francia, l’PMI industriale è in forte calo e rimane in territorio di contrazione (47,8). Anche il PMI composito rimane in contrazione (49,9), sostenuto da una lettura relativamente buona dei Servizi (50,8).

  • La lettura tedesca resta ambivalente. Il PMI composito e industriale cala più del previsto ma rimane in territorio di crescita (52,1 e 52,7). L’industriale peggiora, con un calo a 48,4 contro aspettative di crescita intorno a 49,8.

  • Nell’Eurozona, i servizi rimangono il punto di forza dell’economia con il PMI sopra le aspettative a 53,1, ma l’industria continua a deludere, scendendo a 49,7.

DE40 (D1)

 

Fonte: xStation5

Il prezzo dell’indice continua un forte movimento ribassista, attraversando la zona di resistenza attorno al ritracciamento FIBO 100 e alla media EMA200. I compratori sono riusciti a fermare i cali solo a livello di 23.000, l’ultimo minimo di maggio. Il passaggio del RSI in area di ipervenduto (38) e il limite inferiore delle bande di Bollinger favoriscono un tentativo di rimbalzo correttivo.

Company News:
La proposta di pace estremamente sfavorevole all’Ucraina recentemente avanzata dagli Stati Uniti sta influenzando negativamente le valutazioni delle società europee della difesa. RENK (R3NK.DE) e Hensoldt (HAG.DE) perdono circa il 3%, mentre Rheinmetall AG (RHM.DE) cede addirittura il 7%.

Il ritiro dal rischio e la fiducia scossa nel boom dell’IA stanno mettendo pressione sulle valutazioni delle società tecnologiche europee. Infine, Infineon (IFX.DE) perde il 4%, ASML (ASML.NL) scende oltre il 7%, Siemens (SIE.DE) deprezza dell’8%.

Babcock (BAB.UK) – Il produttore di attrezzature nucleari e militari ha pubblicato risultati molto positivi, superando le aspettative e mostrando, tra l’altro, un incremento dei profitti del 27%. Tuttavia, in un contesto di sentiment debole, la società sta comunque perdendo oltre il 2% della propria capitalizzazione.

19 novembre 2025, 18:33

L'indice US100 guadagna l'1% prima degli utili di Nvidia📈

19 novembre 2025, 18:23

Tutti gli occhi puntati su Nvidia

13 novembre 2025, 18:22

I problemi europei di Google

12 novembre 2025, 14:03

Infineon dopo i guadagni: crescita massiccia grazie a promesse massicce

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 2 Milioni di investitori da tutto il mondo