I futures sugli indici USA sono in calo martedì, sotto pressione per il peggioramento del sentiment nel settore dei semiconduttori, dove AMD, Nvidia e TSMC stanno scendendo dopo i report secondo cui Meta Platforms avrebbe scelto i chip AI TPU di Google per implementazioni future al posto delle unità Nvidia. Il mercato comincia a prezzare un rischio concreto di riduzione della dominanza tra i giganti dei semiconduttori. Gli investitori attendono anche una serie di dati macroeconomici per valutare se l’ottimismo su un possibile taglio dei tassi da parte della Federal Reserve possa reggere.
Il dollaro USA è in forte calo oggi, appesantito dai dati macro deboli. L’indice PPI è risultato inferiore alle previsioni per le letture core, mentre la fiducia dei consumatori del Conference Board è inaspettatamente diminuita, dopo vendite al dettaglio deludenti.


Nvidia e AMD sono i peggiori performer sul mercato USA oggi; continua anche il calo di Oracle. Le azioni Alibaba (BABA.US) scendono nonostante risultati solidi. Fonte: xStation5
Company News
- Nvidia (NVDA) scende del 6% dopo i report secondo cui Meta Platforms sarebbe in trattative per spendere miliardi di dollari sui chip AI di Google, suggerendo che il leader della ricerca sta guadagnando terreno contro l’acceleratore AI più redditizio sul mercato.
- Alphabet (GOOGL) sale del 4% all’apertura, avvicinandosi a una valutazione di mercato di 4 trilioni di dollari.
- Alibaba Group (BABA) cresce del 4,1% dopo aver riportato una crescita superiore alle aspettative nel suo segmento cloud chiave, evidenziando una domanda in forte aumento di potenza di calcolo durante il boom AI in Cina.
- Amentum Holdings (AMTM) guadagna l’8,4% dopo che la società IT ha pubblicato ricavi Q4 rettificati in crescita del 10% su base annua, superando le attese.
- Brinker International (EAT) sale del 2,0% dopo che l’analista Citi Jon Tower ha promosso l’operatore di Chili’s e Maggiano’s da neutral a buy.
- Sandisk (SNDK) cresce dell’1,1% dopo essere stata selezionata per sostituire Interpublic Group nell’indice S&P 500.
- Spotify (SPOT) balza del 4,1% dopo che il Financial Times ha riportato che l’azienda prevede di aumentare i prezzi degli abbonamenti negli USA nel primo trimestre del prossimo anno.
- Symbotic (SYM) sale del 13% dopo aver emesso una previsione dei ricavi del primo trimestre superiore alla stima media degli analisti.
- Zoom Communications (ZM) guadagna il 5,1% dopo che i risultati del terzo trimestre hanno superato le aspettative; la società ha inoltre rivisto al rialzo le previsioni per l’intero anno.

Fonte: xStation5
Dati macro USA
-
Conference Board Consumer Confidence (Ottobre): 88,7 vs. attese 93,5; precedente 94,6
-
Richmond Manufacturing Index (Ottobre): -15 vs. attese -5; precedente -4
Vendite al dettaglio (Settembre):
-
Headline: 0,2% m/m; previsione 0,4% m/m; precedente 0,6% m/m
-
Core: 0,3% m/m; previsione 0,3% m/m; precedente 0,6% m/m
-
Ex-gasoline/vehicles: 0,1% m/m; previsione 0,4% m/m; precedente 0,6% m/m
Inflazione prezzi alla produzione (Settembre):
-
PPI y/y: 2,7% vs. previsione 2,7%; precedente 2,7%
-
PPI m/m: 0,3% vs. previsione 0,3%; precedente -0,1%
-
PPI excl. food/energy/transport y/y: previsione 2,7%; precedente 2,8%
-
PPI excl. food/energy/transport m/m: previsione 0,2%; precedente 0,3%
-
Core PPI y/y: previsione 2,7%; precedente 2,8%
-
Core PPI m/m: previsione 0,2%; precedente -0,1%

Fonte: xStation5
NATGAS scende del 4% a causa del caldo negli Stati Uniti
La fiducia dei consumatori statunitensi e la Fed di Richmond sono molto più deboli del previsto 📌
Le azioni Nvidia scendono del 4% mentre Meta Platforms passa ai chip AI di Google 📉
Alibaba dopo i guadagni: la strategia divergente darà i suoi frutti?
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.