Wall Street si unisce al rally globale delle borse e registra guadagni significativi, sostenuti dai colloqui USA-Cina e dall’imponente e inatteso collocamento di azioni Tesla voluto da Elon Musk. Il Nasdaq guida i rialzi (US100: +0,6%), accompagnato dall’ottimismo diffuso su S&P 500 (US500: +0,5%), Russell 2000 (US2000: +0,6%) e Dow Jones (US30: +0,2%).
Tra i settori dell’S&P 500, Information Technology e Communication Services sono al momento in testa, con Tesla (TSLA.US: +6,7%) che guida la corsa tra le “Magnificent 7”. Anche Alphabet si distingue (GOOGL.US: +4,6%), avviata a superare i 3.000 miliardi di dollari di capitalizzazione. Sul fronte opposto, prevale la debolezza nei settori difensivi come Health Care e Consumer Staples.

Fonte: Bloomberg Finance LP
US500 (D1)
I futures sull’S&P 500 continuano a spingersi verso nuovi massimi, trainati dai rialzi di quasi tutte le azioni delle Magnificent 7. Il contratto ha nuovamente superato quota 6600 (attualmente intorno a 6615), rafforzando un forte momentum rialzista, confermato dal prezzo che si mantiene costantemente al di sopra della media mobile esponenziale a 10 giorni (EMA10; gialla). Se il prezzo resterà al di sopra del recente cono crescente (in blu), potremmo assistere a una fase di consolidamento prolungata sui nuovi massimi storici, mentre un ritorno sotto 6550 potrebbe innescare una correzione più significativa del mercato.

Fonte: xStation5
Company news:
- Tesla (TSLA) è balzata di quasi il 7% dopo che Elon Musk ha acquistato 2,57 milioni di azioni (~1 miliardo di dollari) venerdì, il suo primo acquisto sul mercato aperto dal 2020 e il più grande di sempre in valore. Musk detiene ora circa il 13% di Tesla. Il titolo guadagna il 25% negli ultimi 3 mesi, ma resta in calo da inizio anno.
- Nvidia (NVDA.US) cede l’1,4% dopo che la società è stata accusata dalla Cina di violazione delle leggi antimonopolio, intensificando le tensioni commerciali mentre proseguono i colloqui USA-Cina a Madrid. La mossa segue l’inserimento da parte degli Stati Uniti di due produttori cinesi di chip nella Entity List. Nvidia ha recentemente raggiunto un accordo con Trump per versare il 15% dei ricavi in Cina in cambio di licenze di esportazione.
- La Cina ha inoltre avviato indagini anti-dumping e anti-discriminazione contro aziende statunitensi di semiconduttori, prendendo di mira i chip di Texas Instruments e ON Semiconductor. La misura segue l’aggiunta da parte degli Stati Uniti di altre 23 aziende cinesi alla Entity List. Questa settimana, il segretario al Tesoro Bessent incontrerà il vicepremier He a Madrid nell’ambito dei colloqui sulla sospensione dei dazi.
- L’amministrazione Trump ha raggiunto un accordo quadro con la Cina per mantenere TikTok operativo negli Stati Uniti, ha dichiarato lunedì il segretario al Tesoro Bessent. Trump e Xi lo finalizzeranno venerdì. L’intesa risolve anni di incertezze dopo la legge bipartisan che richiedeva la cessione delle attività statunitensi di TikTok.
- Corteva (CTVA.US) perde il 4,2% dopo che il Wall Street Journal ha riportato che il produttore di sementi e pesticidi starebbe valutando una scissione in due società, con un annuncio possibile a breve. Corteva, nata dallo spin-off da DowDuPont nel 2019, potrebbe voler ridurre il rischio legale legato a cause sui pesticidi, simili a quelle del Roundup di Bayer.
- Hims & Hers (HIMS.US) segna +0,2% nonostante la pressione in pre-market, dopo che il commissario FDA Martin Makary ha dichiarato che lo spot del Super Bowl della società ha violato le regole promuovendo farmaci per la perdita di peso senza le dovute avvertenze sui rischi. L’amministrazione Biden sta segnalando un controllo più severo sul marketing farmaceutico, con la FDA che pianifica l’invio di 100 ordini di cessazione.
- VF Corp (VFC.US) perde il 2,2% dopo aver annunciato la vendita del marchio di abbigliamento da lavoro Dickies a Bluestar Alliance per 600 milioni di dollari in contanti. Dickies, acquisito nel 2017 per 820 milioni, ha visto un calo delle vendite. VF prevede che l’operazione ridurrà il debito netto e si chiuderà entro fine anno.
DE40: L'Europa si muove lateralmente, Nestlé guadagna
Bilancia commerciale mista dell'Eurozona 💶
Grafico del giorno - US100 (16.10.2025)
Nestlé: crescita costante e ristrutturazione ambiziosa determinano l'impennata del prezzo delle azioni
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.