18:39 · 13 ottobre 2025

US OPEN: inizio di settimana "verde" a Wall Street

Punti chiave

 

US500
Indici
-
-
Punti chiave
  • Wall Street in rialzo grazie all’atteggiamento più conciliante di Trump sui dazi con la Cina.
  • Bessent esprime preoccupazione per l’impatto dello shutdown sull’economia.
  • I metalli delle terre rare balzano in seguito all’ondata di restrizioni alle esportazioni.

 

Gli indici americani rimbalzano lunedì dopo una chiusura molto negativa alla fine della scorsa settimana. Dopo una serie di ribassi e un aumento delle preoccupazioni sullo stato dell’economia, gli investitori iniziano la nuova settimana con un umore leggermente migliore, che si traduce in rialzi moderati per i principali indici — S&P 500, Dow Jones e Nasdaq. Si tenta di recuperare le perdite, anche se il sentiment di mercato rimane fragile.

Alcune tensioni a Wall Street si sono attenuate dopo che il presidente Donald Trump ha ammorbidito la sua retorica nei confronti della Cina, lasciando intendere la possibilità di riprendere un dialogo commerciale costruttivo. I partecipanti al mercato hanno interpretato ciò come un segnale di potenziale de-escalation delle tensioni tra le due maggiori economie mondiali. Tuttavia, le dichiarazioni del Segretario al Tesoro S. Bessent hanno avuto l’effetto opposto, affermando che il prolungato shutdown del governo sta iniziando ad avere un impatto reale sull’attività economica. L’assenza di dati macroeconomici significativi dagli Stati Uniti fa sì che oggi il mercato reagisca più ai fattori politici e al sentiment degli investitori che ai dati concreti.

Fonte: Bloomberg Finance Lp
I principali indici della borsa americana registrano oggi rialzi generalizzati, con il settore IT che rimane il leader della crescita. A seguire, anche industria e finanza mostrano buone performance, seppur leggermente più deboli.

L’indice US100 rimbalza dopo i forti cali di venerdì, in un contesto di crescente incertezza tra Stati Uniti e Cina.
Da un punto di vista tecnico, il trend rialzista rimane molto solido. La media mobile esponenziale a 50 giorni, che non è stata testata dal lato dei venditori dall’inizio di settembre, potrebbe continuare a rappresentare un importante livello di supporto.
Fonte: xStation 5

Notizie aziendali

Le cosiddette “Magnificent 7” stanno recuperando dopo le correzioni di venerdì. Nvidia (NVDA.US) guadagna oltre il 2% in apertura, mentre gli altri principali titoli del gruppo segnano rialzi di circa l’1%.

Grandi guadagni anche per le aziende legate ai metalli rari, dopo l’annuncio della Cina di restrizioni all’esportazione e alla rivendita di metalli rari e prodotti che li contengono. Critical Metals sale del 20%, mentre MP Materials (MP) avanza dell’8%.

Estée Lauder — Il gruppo del settore cosmetico guadagna oltre il 4% dopo una raccomandazione positiva di Goldman Sachs.

Warner Bros — Il colosso dei media cresce del 4% dopo aver rifiutato un’offerta di acquisto da parte di Paramount. Fonti non confermate indicano che l’offerta fosse troppo bassa.

Rocket Lab — L’azienda aerospaziale sale di oltre il 6% dopo che Morgan Stanley ha espresso ottimismo sul nuovo prodotto della società: il vettore orbitale “Neutron”.

13 ottobre 2025, 15:05

Gli indici riducono i guadagni dopo i commenti di Bessent 🎙️

13 ottobre 2025, 15:04

La Francia sull'orlo del baratro?

13 ottobre 2025, 14:58

DE40: I mercati europei si stanno riprendendo dalla correzione

13 ottobre 2025, 13:20

Le esportazioni cinesi crescono al ritmo più veloce dall’inizio della guerra commerciale con gli Stati Uniti 🔎

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo