per saperne di più
16:33 · 27 ottobre 2025

US OPEN: la propensione al rischio aumenta in seguito alle speranze di una tregua commerciale tra Stati Uniti e Cina (27.10.2025)

Punti chiave
US100
Indici
-
-
Qualcomm
Azioni
QCOM.US, QUALCOMM Inc
-
-
P&G
Azioni
PG.US, Procter & Gamble Co
-
-
Punti chiave
  • I titoli tecnologici guidano i rialzi grazie all’ottimismo per la tregua commerciale tra Stati Uniti e Cina.
  • P&G e Walmart pesano sul settore dei beni di consumo primari.
  • Le società statunitensi quotate nel settore delle terre rare subiscono pressioni a causa del possibile rinvio delle restrizioni all’export.

Il rally azionario negli Stati Uniti si riaccende, mentre le speranze legate ai colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina alimentano una nuova ondata di appetito per il rischio a Wall Street. I future sul Nasdaq guidano i rialzi (US100: +0,6%), seguiti da un generale ottimismo visibile anche nell’S&P 500 (US500: +0,2%). Al contrario, US2000 e US30 sono in calo (-0,6% e -0,1% rispettivamente), con titoli difensivi come Procter & Gamble (PG.US: -1,1%) e Walmart (WMT.US: -0,9%) che pesano sulla performance del Dow Jones Industrial Average.

L’ottimismo sui negoziati commerciali è aumentato dopo i progressi dei colloqui tra Stati Uniti e Cina in Malesia, che hanno prodotto un “clima positivo” e accordi preliminari, suggerendo che entrambe le parti siano aperte al compromesso. Il Segretario al Tesoro Bessent ha indicato che i dazi del 100% minacciati da Trump potrebbero non entrare in vigore, attenuando i timori di un’immediata escalation della guerra commerciale. I mercati interpretano la situazione come un possibile segnale di distensione, che apre una finestra per negoziazioni in grado di stabilizzare le tensioni commerciali e rafforzare la fiducia degli investitori nel breve termine.

Il settore tecnologico dell’S&P 500 è il principale beneficiario del recente aumento dell’appetito per il rischio, mentre i settori difensivi come sanità e beni di consumo primari subiscono pressioni. Nel frattempo, le aspettative di una tregua commerciale tra Stati Uniti e Cina pesano sui titoli statunitensi legati alle terre rare, poiché gli investitori prevedono un rinvio delle restrizioni cinesi all’export.

 

Performance dei settori dell’S&P 500. Fonte: Bloomberg Finance LP

US100 (intervallo H4)
I future sul Nasdaq 100 hanno aperto in rialzo oggi, con un guadagno aggiuntivo dello 0,6%. L’RSI è entrato in territorio di ipercomprato, ma l’ottimismo legato ai colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina e ai prossimi risultati delle Big Tech potrebbe spingere i prezzi ancora più in alto. Il contratto è scambiato ben al di sopra della recente resistenza a 25.375 punti, il che significa che un eventuale ritracciamento testerebbe probabilmente per prima la media mobile esponenziale a 10 periodi (EMA) sul grafico H4.

 

Fonte: xStation5

Company news:

 

  • Le azioni dei produttori statunitensi di terre rare quotati in borsa sono crollate lunedì, dopo che funzionari americani hanno segnalato che la Cina potrebbe rinviare l’introduzione di controlli sulle esportazioni di minerali critici nell’ambito di un potenziale accordo commerciale. Critical Metals è scesa del 17%, USA Rare Earth del 12%, MP Materials del 7,3% e Trilogy Metals del 15%.
  • Avidity Biosciences balza del 40% dopo che Novartis ha annunciato l’acquisizione della società per 12 miliardi di dollari, pagando 72 dollari per azione in contanti, con un premio del 46%. L’operazione, che dovrebbe chiudersi nel primo semestre 2026, rafforza il portafoglio di terapie a RNA di Novartis mirate al tessuto muscolare. L’acquisizione porta le previsioni di crescita media annua (CAGR) delle vendite di Novartis per il periodo 2024–2029 al 6%. Le azioni Avidity sono salite di quasi il 70% da inizio anno, mentre Novartis continua a espandere gli investimenti in R&S e nel segmento cardiovascolare negli Stati Uniti.
  • GameStop guadagna l’1,7% dopo che la Casa Bianca ha rilanciato il post del rivenditore in cui annunciava in modo scherzoso la fine delle “console wars”. L’iniziativa segue il piano di Microsoft di rilasciare un remake di Halo su PlayStation 5 nel 2026, rompendo l’esclusività storica con Xbox. GameStop si è posizionata come hub neutrale per i gamer, sottolineando il cambiamento delle dinamiche del settore, in cui le esclusive stanno perdendo importanza nel trainare le vendite di console.
  • Grindr perde il 4,7% nonostante i guadagni nel pre-market, dopo aver ricevuto un’offerta non vincolante di acquisizione a 18 dollari per azione dai principali azionisti James Lu e Raymond Zage, che valuta l’app di incontri 3,7 miliardi di dollari (+51% di premio). L’operazione porterebbe Grindr a uscire dalla borsa, con un finanziamento di 1 miliardo di dollari in debito e 100 milioni in nuovo capitale proprio.
  • Huntington Bancshares ha accettato di acquisire Cadence Bank in un’operazione interamente in azioni dal valore di 7,4 miliardi di dollari, creando una delle prime dieci banche statunitensi con 276 miliardi di dollari di attivi e 220 miliardi di depositi. La fusione estende la presenza di Huntington a 21 stati, inclusi il Texas, e alza il target di rendimento sul capitale tangibile (ROTCE) al 18–19%. Le azioni Cadence sono salite del 4%, mentre Huntington è scesa del 2,7%.
  • JPMorgan Chase ha investito 75 milioni di dollari in Perpetua Resources, segnando la prima operazione nell’ambito della sua Security and Resiliency Initiative da 10 miliardi di dollari. L’investimento sostiene lo sviluppo del progetto aurifero Stibnite Gold in Idaho, unica riserva statunitense di antimonio e importante produttore di oro. Le azioni Perpetua sono salite di circa il 5% nel pre-market. La partecipazione di JPMorgan (2,7%) si affianca ai finanziamenti di Agnico Eagle e del Dipartimento della Difesa USA.
  • Keurig Dr Pepper sale del 7% dopo aver riportato utili trimestrali di 0,54 $ per azione, in linea con le attese, e ricavi per 4,31 miliardi di dollari, superiori del 4% alle previsioni. Sebbene l’utile per azione sia cresciuto solo modestamente rispetto ai 0,51 $ di un anno fa, il titolo resta in calo del 15,4% da inizio anno. Le vendite di bevande negli Stati Uniti sono aumentate del 14,4%, quelle di caffè dell’1,5%. L’azienda ha alzato le previsioni di crescita annua delle vendite a una cifra alta e ha ottenuto 7 miliardi di dollari di finanziamenti per l’acquisizione da 18 miliardi di JDE Peet’s, alleviando le preoccupazioni degli investitori sul debito.
  • Qualcomm balza del 15% dopo essere entrata nel mercato dei data center AI con i nuovi chip AI200 e AI250 e server rack-scale. Progettati per l’inferenza AI con basso consumo energetico, i chip competono direttamente con Nvidia e AMD. L’AI200 verrà lanciato nel 2026 e l’AI250 nel 2027, offrendo una larghezza di banda di memoria 10 volte superiore. I clienti potranno acquistare sia i singoli chip che i server completi, posizionando Qualcomm come rivale ma anche potenziale partner nel redditizio mercato dei data center per l’intelligenza artificiale.

 

17 novembre 2025, 10:32

Grafico del giorno: USDJPY (17.11.2025)

17 novembre 2025, 10:31

Bitcoin cerca di fermare le vendite 📌I deflussi netti degli ETF mettono sotto pressione le criptovalute

17 novembre 2025, 08:25

Live Caffé e Mercati

17 novembre 2025, 07:15

Tasso di Disoccupazione e NFP in arrivo

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 2 Milioni di investitori da tutto il mondo