-
Il mercato statunitense apre vicino all’ultimo prezzo di chiusura
-
Delta e PepsiCo superano le stime
-
La Cina utilizza le terre rare come leva contro l’Occidente
-
Powell assente dalla conferenza FOMC
-
Il mercato statunitense apre vicino all’ultimo prezzo di chiusura
-
Delta e PepsiCo superano le stime
-
La Cina utilizza le terre rare come leva contro l’Occidente
-
Powell assente dalla conferenza FOMC
L’apertura odierna dei mercati azionari negli Stati Uniti procede con un’umore moderatamente cauto. Gli investitori, dopo l’euforia di ieri, affrontano la giornata di contrattazioni con maggiore prudenza, analizzando sia i risultati aziendali in arrivo sia la situazione macroeconomica, alla luce del prolungato shutdown dell’amministrazione federale. Alla partenza, la maggior parte degli indici si mantiene intorno ai livelli di chiusura di ieri. I contratti su US100 segnano un calo dello 0,20%.

Fonte: Bloomberg Finance Lp
I settori minerario e finanziario sono quelli che oggi registrano le migliori performance. Il comparto IT e i retailer in senso ampio risultano invece in ritardo.
La sessione di ieri ha portato ulteriori massimi storici sui principali indici. La pubblicazione dei verbali dell’ultima riunione della Federal Reserve è stata interpretata dal mercato come conferma di un atteggiamento accomodante nella politica monetaria. I partecipanti al mercato hanno interpretato il contenuto del verbale come un segnale che la Fed intende ridurre i tassi di 25 punti base nella prossima riunione.
Lo shutdown del governo statunitense continua e la maggior parte dei principali dati macroeconomici non viene pubblicata. Il presidente della Fed, Jerome Powell, non ha potuto partecipare alla conferenza programmata, privando il mercato di indicazioni importanti sul futuro percorso della politica monetaria. La mancanza di comunicazione da parte delle autorità monetarie, in una situazione di accesso limitato ai dati, potrebbe aumentare l’incertezza degli investitori.
A livello aziendale, i rapporti trimestrali di PepsiCo e Delta Air Lines stanno attirando l’attenzione. Entrambe le società hanno pubblicato risultati superiori alle aspettative, fornendo informazioni preziose sulle condizioni dei consumatori americani in un contesto di trasparenza macroeconomica limitata. Il report di Delta è stato particolarmente apprezzato dopo che il CEO dell’azienda ha sottolineato che lo shutdown federale in corso non influisce sulle operazioni correnti della compagnia, sostenendo così il trading pre-sessione del vettore.
US500 (D1)

Fonte: Xstation5
Il prezzo si trova attualmente molto vicino ai massimi storici, il che significa, tra l’altro, che lo spazio per una possibile correzione appare relativamente ampio. Considerando le gamme delle correzioni precedenti, un eventuale ritracciamento potrebbe raggiungere anche il bordo inferiore del canale di crescita (segnato in rosso) e intorno ai 6700 punti. Tuttavia, perché uno scenario del genere si materializzi, rimane una condizione chiave la rottura chiara del supporto locale più vicino nella regione dei 6750 punti. Un ulteriore fattore a supporto della pressione di vendita è il livello relativamente alto dell’indicatore RSI, che oscilla intorno a 70 punti, segnalando un mercato ipercomprato e aumentando il rischio di un ritracciamento a breve termine.
Notizie aziendali:
-
Nvidia (NVDA.US) – La più grande azienda al mondo sta salendo all’apertura di circa l’1%. Questo è spinto da notizie positive secondo cui il produttore di chip ha iniziato a vendere i propri chip per l’AI negli Emirati Arabi Uniti nell’ambito di una nuova iniziativa commerciale del presidente USA.
-
US Rare Metals (USAR.US) – Le aziende legate all’estrazione e alla raffinazione delle terre rare stanno salendo sulla scia delle nuove restrizioni dalla Cina, che spingono a un aumento della produzione nei paesi sviluppati. US Rare Metals apre in rialzo di oltre il 6%.
-
Apogee Therapeutics (APGE.US) – La società biotech perde oltre il 6% all’apertura. La valutazione dell’offerta pubblica precedentemente annunciata a $41 è stata ritenuta sfavorevole dal mercato.
-
PepsiCo (PEP.US) – Il produttore di bevande analcoliche ha pubblicato risultati leggermente superiori alle aspettative del mercato riguardo all’EPS (2,29 vs atteso 2,26) e ai ricavi (23,94 Mld$ vs atteso 23,86 Mld$). Alla conferenza sugli utili, il CEO ha indicato piani di riduzione dei costi per aumentare i margini e ha osservato che la domanda dall’Asia gioca a favore dell’azienda.
-
Freeport (FCX.US) – Le aziende minerarie di rame stanno salendo grazie al buon sentiment sul metallo industriale e alle previsioni di crescita nei prossimi anni. La società apre in rialzo di circa il 2%.
-
Diginex Inc (DGNX.US) – La società di produzione software sale di circa il 30% per la seconda sessione consecutiva. Ciò è dovuto alla strategia di crescita dell’azienda verso criptovalute, tokenizzazione e AI.
-
Delta Airlines (DAL.US) – Il leader delle compagnie aeree americane ha pubblicato oggi i propri risultati, superando le aspettative. Questo è un dato particolarmente importante per valutare la solidità delle imprese e dei consumatori americani in condizioni di trasparenza macroeconomica ridotta. La società apre in rialzo di oltre il 5%, grazie alle rassicurazioni del CEO che lo shutdown governativo non ha influenzato i risultati e che l’azienda sta registrando ricavi operativi record grazie alla domanda dei clienti premium.
Le azioni della Delta Airlines salgono dopo i guadagni✈️
Stock della settimana - Super Micro Computer (09.10.2025)
Le azioni di Amazon cercano di riprendersi 📈Il Prime Big Deal Day di Amazon mostrerà le capacità dell'intelligenza artificiale?
Ferrari delude gli investitori: le azioni scendono del 16%
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.