Le azioni statunitensi hanno iniziato la seduta di lunedì con umori contrastanti, nonostante un iniziale rally dopo l’annuncio di un nuovo accordo commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea. Al momento della pubblicazione, l’indice US500 registra un rialzo dello 0,10%, l’US100 guadagna 0,40%, mentre l’indice delle small-cap US2000 è in calo dello 0,05%. Il rafforzamento del dollaro statunitense sta pesando sui mercati azionari.
La notizia principale della giornata è ovviamente l’accordo commerciale con l’Unione Europea annunciato da Trump domenica. Tuttavia, l’ottimismo degli investitori si è rapidamente affievolito dopo un esame più attento dell’accordo annunciato. La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha rilasciato promesse vaghe riguardo a potenziali investimenti e acquisti dagli Stati Uniti. Si tratta inoltre solo di un accordo preliminare, privo di una base legale che garantisca la concretizzazione di tali impegni. Inoltre, l’intesa esclude settori chiave come quello farmaceutico e quello siderurgico.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobileLa maggior parte dei settori all’interno dell’indice US500 è in territorio negativo oggi, fatta eccezione per energia e nuove tecnologie. Il dollaro USA continua a rafforzarsi in modo deciso; l’USDIDX sale dello 0,70% raggiungendo quota 98.000 punti. L’attenzione degli investitori si concentra ora sulle prossime importanti pubblicazioni di utili trimestrali e sulla riunione della Fed di mercoledì.
US500
L’indice US500 ha aperto con un gap rialzista. Tuttavia, i futures hanno in parte annullato i guadagni iniziali. Attualmente, l’indice è in rialzo dello 0,10%, a quota 6.430 punti.
Company News
Tesla (TSLA.US) è salita del 3,50% dopo aver confermato un accordo da 16,5 miliardi di dollari con Samsung per la produzione di semiconduttori, valido fino al 2033. Lo stabilimento texano produrrà i chip AI6 di prossima generazione di Tesla, con Elon Musk che ne supervisiona personalmente i progressi.
Alibaba (BABA.US) ha guadagnato l'1,92% dopo aver presentato i suoi occhiali intelligenti basati sull'intelligenza artificiale, "Quark AI Glasses", il cui lancio in Cina è previsto per la fine del 2025. Basato sul modello linguistico proprietario di Alibaba, il dispositivo si rivolge al crescente mercato dei dispositivi indossabili basati sull'intelligenza artificiale.
Atai Life Sciences (ATAI.US) ha perso il 12% dopo che lo studio di Fase 2b del partner Recognify Life Sciences sull'inidascamina non ha raggiunto il suo endpoint primario per il deterioramento cognitivo correlato alla schizofrenia, spingendo Atai a rifocalizzarsi sulla pipeline di farmaci psichedelici.
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.