News del Mattino (29.08.2025)

11:55 29 agosto 2025
  • Gli indici di Wall Street hanno chiuso ieri in rialzo, sebbene i future indichino un probabile ritracciamento. L’S&P 500 è salito dello 0,32%, mentre il Nasdaq Composite ha guadagnato lo 0,53%. Tuttavia, i future sono in calo: l’US500 perde lo 0,07% e l’US100 lo 0,15%.
  • Le azioni Nvidia sono scese dello 0,79% dopo risultati contrastanti, seppur leggermente migliori delle attese. Il calo è stato comunque più contenuto rispetto a quello iniziale della seduta.
  • In Europa, i future sugli indici sono deboli in vista dell’apertura: il DE40 segna -0,11%, mentre il FRA40, nonostante i rischi politici, limita le perdite a -0,03%.
  • In Asia, i mercati mostrano un tono positivo: il CH50cash guadagna lo 0,93%, il CHN.cash lo 0,11%. In calo invece il JP225 (-0,3%), penalizzato dall’avvertimento di Morgan Stanley sul rischio di puntare troppo sul mercato cinese.
  • Il petrolio è salito sopra i 64$ al barile. Intanto, le autorità tedesche ritengono improbabile un incontro tra Putin e Zelensky, aumentando l’incertezza sul futuro del conflitto.
  • Il mercato è in attesa dei dati sull’inflazione core PCE USA. La stima di luglio indica un aumento al 2,9%. Se il dato non sorprenderà al rialzo, la probabilità di un taglio dei tassi della Fed a settembre aumenterà.
  • In Giappone, il tasso di disoccupazione è sceso, segnale teoricamente positivo per un possibile rialzo dei tassi. Tuttavia, l’inflazione di Tokyo è rallentata al 2,5% annuo dal precedente 2,9%.
  • La produzione industriale è calata dell’1,6% mensile (peggio delle attese: -1,1%).
  • Le vendite al dettaglio sono cresciute solo dello 0,3% annuo, molto meno del +1,8% previsto.
  • L’EUR/USD rimane sostenuto ma sotto quota 1,17. Il membro Fed Christopher Waller ha dichiarato che i tassi USA stanno convergendo verso un livello neutrale, ma il punto chiave resta la velocità dei tagli. Le dichiarazioni sempre più dovish fanno salire all’85% le probabilità di un taglio a settembre.
  • Oggi si chiude il mese, circostanza che potrebbe aumentare la volatilità. Particolare attenzione a mercati con trend consolidati, come le azioni USA e le commodity (ad esempio oro).
  • Il Bitcoin torna sotto pressione dopo il rimbalzo di ieri, testando quota 110.000$.
  • L’oro consolida sopra i 3.400$ l’oncia, in attesa dei dati USA sull’inflazione. Se l’inflazione sarà inferiore alle attese, il metallo giallo potrebbe avvicinarsi ai suoi massimi storici. Se invece il dato sorprenderà al rialzo, c’è rischio di una correzione.
  • L’oro ha testato i 3.400$ per cinque volte da aprile, quando ha toccato i suoi massimi giornalieri. Nel weekend sono attesi i dati PMI dalla Cina.

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo