US Open: US100 guadagna l'1%. Le azioni Accenture crollano del 10% al minimo di 9 mesi dopo gli utili

16:28 20 marzo 2025
  • Gli indici di Wall Street in rialzo; US500 guadagna quasi lo 0,9% – Meta Platforms (META.US) guida tra le Big Tech

  • I dati economici statunitensi superano le aspettative: le richieste di sussidi di disoccupazione restano basse a 223.000, mentre l'indice regionale della Fed di Philadelphia supera le previsioni.
  • Accenture (ACN.US) cede quasi il 10% dopo la pubblicazione degli utili: risultati solidi, ma Wall Street teme un'erosione dei margini.

 

Nonostante i cali nel pre-market, il sentiment a Wall Street rimane ottimista. Il mercato azionario statunitense estende il trend positivo, sostenuto dai commenti della Fed di ieri, che ha annunciato l'intenzione di ridurre il programma di QT a partire da aprile e ha segnalato due tagli dei tassi quest'anno, per un totale di 50 punti base.
Le Big Tech registrano performance miste: Microsoft, Alphabet e Apple sono in calo, mentre Meta Platforms e Nvidia segnano lievi rialzi. Il settore dei servizi IT è sotto pressione, con IBM e Accenture tra le peggiori performance.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Scarica la app mobile Scarica la app mobile

 

US100 (Intervallo M15)
Il volume di acquisto sta nuovamente aumentando, spingendo il contratto future del Nasdaq 100 sopra i 19.900 punti.

Fonte: xStation5

Notizie Aziendali

  • Cava Group (CAVA.US) balza di oltre 5,5% dopo che JPMorgan ha migliorato il rating della catena di ristoranti mediterranei a "overweight", consigliando agli investitori di approfittare del recente calo del titolo.
  • Celldex Therapeutics (CLDX.US) guadagna il 2% dopo che Morgan Stanley ha avviato la copertura della società biofarmaceutica con un rating "overweight", citando l’approccio promettente nel trattamento delle malattie infiammatorie.
  • Coty (COTY.US) sale del 3% dopo che Citi ha aggiornato il rating della società cosmetica a "buy", affermando che la debolezza nel segmento beauty di consumo e la normalizzazione nella divisione prestige sono già ampiamente scontate nel prezzo del titolo.
  • Five Below (FIVE.US) balza dell’8% dopo che il retailer discount ha riportato risultati del quarto trimestre superiori alle attese degli analisti.
  • Geo (GEO.US) guadagna circa il 2% dopo aver firmato un contratto con l’agenzia ICE (Immigration and Customs Enforcement) per riattivare immediatamente un centro di elaborazione federale per immigrati nella struttura North Lake da 1.800 posti letto a Baldwin, Michigan.
  • Jabil (JBL.US) schizza del 7% dopo che la società di servizi di produzione ha rivisto al rialzo la guidance per l’intero anno.
  • PDD (PDD.US) (Temu) sale di oltre 2% nonostante i risultati trimestrali inferiori alle stime per la terza volta consecutiva, segnalando un rallentamento della crescita a causa della pressione competitiva e dell'incertezza legata ai dazi sulle esportazioni globali.

Accenture (ACN.US) sotto pressione dopo i risultati

Il gigante della consulenza IT Accenture ha fornito una guidance annuale contrastante, aumentando l'incertezza tra gli investitori, soprattutto considerando la sua valutazione attuale. Tuttavia, la società ha evidenziato di gestire il rallentamento meglio dei concorrenti. Inoltre, la revisione al rialzo delle previsioni sui ricavi è stata una sorpresa positiva, attribuita alla maggiore resilienza di Accenture rispetto ai competitor, colpiti da tagli alla spesa governativa e riduzioni dei budget IT discrezionali.

Gli analisti di TD Cowen hanno osservato che, sebbene i ricavi e gli utili siano stati migliori del previsto, i margini si sono indeboliti e le nuove prenotazioni sono risultate inferiori alle attese.

Previsioni per l’intero anno

  • EPS previsto: $12,55 – $12,79 (precedente: $12,43 – $12,79), stima Wall Street: $12,74
  • Crescita dei ricavi prevista: +5% – +7% (precedente: +4% – +7%)
  • Margine operativo atteso: 15,6% – 15,7% (precedente: 15,6% – 15,8%)
  • Flusso di cassa operativo previsto: $9,4 – $10,1 miliardi (stima: $10,03 miliardi)
  • Free cash flow (FCF) previsto: $8,8 – $9,5 miliardi
  • Ricavi attesi: $16,9 – $17,5 miliardi (stima: $17,22 miliardi)
  • Crescita dei ricavi prevista: +3% – +7%

Risultati del secondo trimestre

  • EPS: $2,82 vs. $2,63 a/a, stima: $2,81
  • Ricavi: $16,66 miliardi, +5,4% a/a, stima: $16,6 miliardi

Ricavi per segmento:

  • Comunicazioni, Media e Tecnologia: $2,73 miliardi, +2,8% a/a, stima: $2,69 miliardi
  • Servizi Finanziari: $3,01 miliardi, +7,2% a/a, stima: $2,89 miliardi
  • Prodotti: $5,05 miliardi, +6,1% a/a, stima: $5,08 miliardi
  • Sanità e Servizi Pubblici: $3,61 miliardi, +8,2% a/a, stima: $3,62 miliardi
  • Risorse: $2,26 miliardi, +0,8% a/a, stima: $2,3 miliardi

Prenotazioni e margini:

  • Nuove prenotazioni in AI generativa: $1,4 miliardi
  • Totale nuove prenotazioni: $20,9 miliardi, -3,2% a/a, stima: $21,69 miliardi
  • Prenotazioni nuove consulenze: $10,47 miliardi, -0,5% a/a, stima: $10,48 miliardi
  • Prenotazioni nuovi servizi gestiti: $10,44 miliardi, -5,6% a/a, stima: $11,27 miliardi

Margini e flussi di cassa:

  • Margine lordo: 29,9% vs. 30,9% a/a, stima: 31,2%
  • Free cash flow (FCF): $2,68 miliardi, +35% a/a
  • Flusso di cassa operativo: $2,85 miliardi, +36% a/a, stima: $2,73 miliardi

Prestazione del titolo Accenture (ACN.US)

Le azioni di Accenture sono in calo di quasi 10% oggi, testando livelli che non si vedevano dalla primavera del 2024. Guardando l’ultimo movimento ribassista, la sua entità è quasi identica al crollo avvenuto tra febbraio e giugno 2024.

Fonte: xStation5

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo