- Wall Street registra lievi rialzi all'apertura della sessione USA; il dollaro continua a indebolirsi.
- In crescita le azioni di Airbnb, Leggett & Platt e Wynn Resorts; gli ADR delle società cinesi proseguono il trend positivo.
- Intel guadagna il 4%, segnando la sua striscia settimanale di rialzi più forte degli ultimi 43 anni.
- I dati sulle vendite al dettaglio negli Stati Uniti deludono, mentre la produzione industriale supera leggermente le previsioni.
Un dollaro più debole e rendimenti obbligazionari in calo migliorano il sentiment di mercato; i rendimenti dei Treasury USA a 10 anni sono scesi dal 4,64% di inizio settimana a poco meno del 4,48% attuale.
Il calo delle vendite al dettaglio alimenta la speranza che la crescita dell’IPC nei prossimi mesi non sia scontata.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobileRecupero selettivo tra le società di semiconduttori, con Intel in testa ai guadagni; Applied Materials subisce invece perdite significative a causa delle restrizioni all’export verso la Cina.
Fonte: xStation5
Le azioni cinesi, le banche, il settore automobilistico e le società di petrolio e gas guidano i rialzi negli Stati Uniti oggi. Le azioni delle aziende nei settori dell'elettronica, delle assicurazioni e dei prodotti per la casa sono in calo. Fonte: xStation5
Notizie aziendali
-
Airbnb (ABNB.US): Le azioni salgono del 14% dopo che la società ha riportato risultati del quarto trimestre superiori alle attese e fornito previsioni positive. Gli analisti di Baird hanno alzato la raccomandazione a "outperform", citando una chiusura d'anno molto solida.
-
Applied Materials (AMAT.US): Le azioni scendono del 5% dopo che il produttore di apparecchiature per semiconduttori ha previsto vendite nette nel secondo trimestre inferiori alle stime medie degli analisti. Il mercato indica che le restrizioni all'export verso la Cina incidono negativamente sulle previsioni di vendita dell'azienda.
-
Società cinesi: I titoli quotati negli Stati Uniti sono in rialzo, poiché un potenziale incontro tra i massimi leader cinesi e il co-fondatore di Alibaba, Jack Ma, ha rafforzato la fiducia del mercato in un possibile approccio più favorevole di Pechino verso le imprese private e il mercato dei capitali. Alibaba (BABA.US) +6%, Baidu (BIDU.US) +3%, PDD (PDD.US) +4%.
-
Coinbase Global (COIN.US): Le azioni scendono del 3%, nonostante l'exchange di criptovalute abbia riportato ricavi totali nel quarto trimestre superiori alle stime, trainati dal rally degli asset digitali legato alla possibile rielezione di Donald Trump.
-
Crispr Therapeutics (CRSP): Le azioni salgono del 7% dopo che Evercore ISI ha migliorato la raccomandazione sulla società biotech da "neutral" a "outperform".
-
Intel (INTC.US): Il titolo continua a salire, portando il produttore di chip verso la sua miglior settimana dal 1982. Intel ha guadagnato il 26% questa settimana, tra indiscrezioni su un possibile coinvolgimento del governo USA in un piano che riguarderebbe sia Intel che TSMC.
-
SoundHound AI (SOUN), Serve Robotics (SERV), e Nano-X Imaging (NNOX): Le azioni scendono nel pre-market dopo che Nvidia ha presentato un report 13F in cui indica di aver liquidato le proprie partecipazioni in queste società.
Moderna tenta il rimbalzo
Le azioni di Moderna (MRNA.US) sono inizialmente scese del 10%, ma ora segnano un +2%, nonostante la società abbia riportato una perdita trimestrale superiore alle attese.
- Perdita per azione: -$2,91 vs stime di -$2,68.
- Ricavi: in calo del 66% su base annua, con vendite di vaccini COVID-19 in linea con le previsioni a $923 milioni.
- Perdita operativa: -$1,25 miliardi, superiore alle attese del mercato di -$1,13 miliardi.
- Liquidità: $1,93 miliardi, inferiore ai $2,12 miliardi previsti.
- Previsioni 2025: CAPEX ridotto a $400 milioni (contro attese di $463 milioni), ricavi attesi tra $1,5 e $2,5 miliardi (stima media di $2,43 miliardi). La società prevede di tagliare i costi di $1 miliardo quest'anno.
Fonte: xStation5
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.