16:42 · 8 ottobre 2025

US OPEN: Wall Street non ha paura dello Shutdown 📈💲

Punti chiave
US500
Indici
-
-
US100
Indici
-
-
Punti chiave
  • Wall Street è in rialzo nonostante la chiusura del governo statunitense — gli investitori stanno ignorando lo stallo politico a Washington, concentrandosi invece sui dati macroeconomici e sul settore tecnologico.
  • Il NASDAQ guida i rialzi, mentre il Russell 2000 rimane indietro — la dominanza dei settori AI e Big Tech resta su livelli record.
  • La società xAI di Elon Musk ha raccolto 20 miliardi di dollari per l’acquisto e il noleggio di chip Nvidia — Nvidia stessa figura tra gli investitori, a conferma della crescente domanda di potenza di calcolo per l’intelligenza artificiale.
  • I forti rialzi dei metalli preziosi e degli indici azionari suggeriscono che il mercato stia puntando sempre più sulla cosiddetta Debasement Trade — una fuga verso asset reali e tecnologici.
  • Il mercato attende la pubblicazione dei verbali del FOMC, che questa sera potrebbero indicare la direzione della politica monetaria della Fed e le aspettative sui futuri tagli dei tassi d’interesse.

Gli indici americani hanno aperto la sessione di mercoledì in rialzo, nonostante lo stallo sul bilancio e la chiusura del governo federale restino al centro dell’attenzione di analisti e giornalisti. Gli investitori sembrano ignorare il caos politico a Washington, concentrandosi invece sulla performance delle società tecnologiche, che continuano a trainare il mercato.

All’apertura, il NASDAQ registra i maggiori rialzi, mentre il Russell 2000 rimane indietro. Si conferma così la tendenza di lungo periodo di dominanza delle aziende del settore tecnologico e dell’intelligenza artificiale, che stanno conquistando una quota sempre più ampia della capitalizzazione di mercato, spingendo le imprese più piccole e tradizionali fuori dal centro dell’interesse degli investitori.

 

Fonte: Bloomberg Finance L.P.

All’apertura della sessione odierna, le società dei settori tecnologico e sanitario registrano le migliori performance, mentre energia e finanza pesano sugli indici.

I forti rialzi dei metalli preziosi, in particolare oro e argento, e oggi anche del palladio, uniti alla crescita degli indici nonostante le tensioni politiche, potrebbero indicare che gli investitori stanno sempre più scontando la cosiddetta “Debasement Trade” — una fuga verso asset tangibili e digitali in un contesto di crescenti preoccupazioni sul debito pubblico e sul valore reale del dollaro.

I guadagni proseguono nonostante il raffreddamento del sentiment di ieri, seguito ai risultati di Oracle. L’azienda ha rivelato di aver speso 100 milioni di dollari per il noleggio di chip Nvidia, sollevando dubbi sulla redditività di questi progetti e sulla sostenibilità economica della società stessa. In questo contesto, è significativo che la startup di Elon Musk, “xAI”, abbia già raccolto 20 miliardi di dollari per acquistare e noleggiare chip Nvidia — e che Nvidia stessa figuri tra gli investitori che finanziano il progetto.

Sullo sfondo resta la situazione politica tesa: il Senato statunitense ha respinto ieri un altro disegno di legge repubblicano sul bilancio, mentre il governo federale rimane paralizzato. Al momento non si intravedono prospettive di compromesso.

In questo contesto, gli investitori attendono soprattutto la pubblicazione dei verbali dell’ultima riunione del FOMC, prevista per questa sera. Il mercato spera che il documento offra maggiori indicazioni sulla valutazione della situazione economica da parte della banca centrale e su come lo shutdown del governo influenzi il processo decisionale della Fed.

US100 (D1)

Fonte: Xstation5

Da un punto di vista tecnico, il prezzo si mantiene stabilmente all’interno di un canale rialzista di lungo periodo, il cui limite inferiore ha agito efficacemente da supporto per molti mesi. La struttura del trend resta intatta e la dinamica dei movimenti suggerisce che i compratori mantengono il controllo del mercato.
L’unica resistenza significativa al momento rimane quella del precedente massimo storico (ATH). Tuttavia, in caso di correzione al ribasso, il primo supporto rilevante si trova nell’area di 24.640 dollari, dove convergono minimi locali, la media mobile EMA25 e il livello di ritracciamento FIBO 23,6%. Mantenere questa zona sarà cruciale per preservare l’attuale slancio rialzista.

Notizie aziendali

Confluent (CFLT.US) – La società di software e infrastrutture per database ha annunciato di essere alla ricerca di un nuovo acquirente. Il titolo è in rialzo del 10% all’apertura.

Rocket Lab (RKLB.US) – L’azienda produttrice di razzi continua la sua tendenza rialzista, con un aumento di oltre 9% oggi dopo aver annunciato un contratto con un operatore satellitare giapponese.

Anglogold (AU.US) – Il titolo della società mineraria aurifera sale di oltre 2%, sostenuto dal sentimento euforico verso i metalli preziosi.

FedEx (FDX.US) – La società di logistica perde circa 2% dopo che Morgan Stanley ha abbassato le sue previsioni sul titolo.

QuantumScape (QS.US) – Il produttore di batterie avanza di 5% dopo aver annunciato una collaborazione con Murata per un nuovo progetto.

8 ottobre 2025, 14:11

Grafico del giorno: EURUSD (08.10.2025)

8 ottobre 2025, 10:15

NZDUSD ai minimi degli ultimi 6 mesi dopo l'inaspettato taglio dei tassi della RBNZ ✂️

6 ottobre 2025, 17:00

AMD sale sull'onda dell'accordo con OpenAI. Le contrattazioni pre-mercato mostrano un aumento del 25% delle azioni

6 ottobre 2025, 13:33

Paralisi in Francia: nuovo capitolo di turbolenze politiche

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo