16:20 · 14 ottobre 2025

US OPEN: Wall Street prolunga il calo! 📉

Punti chiave
US500
Indici
-
-
Punti chiave
  • Wall Street apre la sessione in ribasso – i principali indici partono in territorio negativo.
  • Giornata caratterizzata da interventi dei membri del FOMC – il mercato attende il discorso di Jerome Powell, seguito da quelli di Bailey, Walley e Collins. Bowman non ha fornito nuovi segnali.
  • Il debole sentiment nel mercato delle criptovalute trascina al ribasso i titoli correlati.
  • I metalli delle terre rare continuano a salire: gli investitori li considerano asset di copertura in un contesto di tensioni commerciali.
  • Il governo statunitense resta chiuso – continua la paralisi amministrativa.
  • Risultati contrastanti per banche e catene retail.

La sessione odierna a Wall Street inizia chiaramente sotto l’influenza dei venditori. I future sull’indice Nasdaq 100 perdevano quasi l’1% prima dell’apertura, segnalando un avvio di giornata nervoso. Dopo i rialzi di ieri, il mercato americano potrebbe entrare in una fase correttiva. I contratti sull’US100 registrano le perdite più marcate. Dow Jones e S&P500 scendono di circa l’1%, mentre il Russell 2000 si comporta leggermente meglio, in calo di circa lo 0,6%.
All’apertura delle contrattazioni, i principali indici mostrano ribassi evidenti, riflettendo le crescenti tensioni su diversi fronti. Gli investitori reagiscono all’escalation della guerra commerciale con la Cina. Inoltre, il peggioramento della situazione nel sistema finanziario, con l’aumento della volatilità nel mercato del debito e le preoccupazioni per la liquidità, amplifica la pressione di vendita. A tutto ciò si aggiunge il prolungato shutdown del governo federale, che da diversi giorni destabilizza la situazione e mette alla prova la resilienza del mercato al rischio.

Fonte: Bloomberg Finance

I ribassi colpiscono principalmente il settore IT e le industrie a esso correlate. Subito dopo, è il settore finanziario a registrare le perdite più consistenti. Leggermente migliori, ma comunque in territorio negativo, risultano il settore sanitario e l’industria in senso ampio. I rivenditori al dettaglio, invece, mostrano un lieve aumento.

Dati macroeconomici:
A causa della paralisi amministrativa, i dati macroeconomici continuano a non essere pubblicati, limitando la capacità degli investitori di valutare lo stato dell’economia.
L’attenzione del mercato è quindi rivolta agli interventi dei membri del FOMC. Michelle Bowman ha già concluso il suo discorso, senza aggiungere nulla di nuovo rispetto a quanto già scontato dal mercato.
Nel corso della giornata, gli investitori attendono il discorso di Jerome Powell, che potrebbe determinare il tono dell’intera settimana.
Successivamente parleranno anche Andrew Bailey, Susan Walley e Austan Collins. Ognuno di questi interventi potrebbe influenzare i sentimenti di breve periodo e le aspettative sulla politica della Fed.

US500 (D1)

 

Fonte: Xstation5

Il prezzo sull’indice, senza correzioni, ha rotto entrambi i limiti del canale di crescita, la media EMA25 e il livello FIBO 23,6. I ribassi sono stati fermati solo intorno alla EMA100 e al livello FIBO 50. Attualmente, il tasso si trova tra i livelli FIBO 38,2 e 50. Mantenere la resistenza è essenziale per evitare un approfondimento della correzione verso il livello 6500. Tuttavia, se i compratori vogliono riconquistare l’iniziativa, è necessario superare il livello FIBO 38,2.

Notizie dalle aziende:

  • Le aziende legate alle criptovalute sono in difficoltà. Il ritiro dai massimi e il peggioramento del sentiment stanno colpendo la maggior parte delle società associate al trading di crypto. Coinbase (COIN.US) perde il 4% all’apertura.

  • Le società legate all’estrazione e lavorazione delle terre rare continuano a salire negli ultimi giorni, sulla scia delle restrizioni cinesi e dell’escalation delle tensioni commerciali. MP Materials (MP.US) sale oltre il 3% prima dell’apertura.

  • Polaris (PII.US), produttore di veicoli leggeri, sale oltre il 10% all’apertura dopo aver annunciato lo “spin-off” della divisione indiana.

  • Navitas Semiconductors (NVTS.US) — +24% dopo aver rivelato il nuovo chip per Nvidia.

  • Wells Fargo (WFC.US) — +2% all’apertura dopo aver pubblicato un buon report del terzo trimestre. La banca ha migliorato indicatori chiave e annunciato l’espansione del business dopo le recenti semplificazioni normative.

  • Domino’s Pizza (DPZ.US) — +2% all’apertura dopo aver pubblicato risultati in cui la catena di ristoranti ha registrato una crescita delle vendite superiore alle stime degli analisti.

14 ottobre 2025, 16:17

Il greggio WTI crolla di oltre il 2% al livello più basso da maggio

14 ottobre 2025, 10:27

Calendario economico - Inizia la stagione degli utili!

14 ottobre 2025, 10:24

Notizie del mattino (14.10.2025)

13 ottobre 2025, 18:39

US OPEN: inizio di settimana "verde" a Wall Street

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo