US OPEN: Wall Street riduce i guadagni dopo il perno di Powell di venerdì

16:40 25 agosto 2025

L'avvio della sessione odierna a Wall Street è caratterizzato da un leggero pessimismo, dovuto alle prese di profitto dopo la reazione rialzista di venerdì al cambio di rotta accomodante di Powell. Le società legate al settore delle criptovalute stanno registrando oggi performance particolarmente negative. Tra gli eventi chiave di questa settimana figurano la pubblicazione dei dati sull'inflazione PCE e i risultati trimestrali di Nvidia.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Scarica la app mobile Scarica la app mobile

US100 (D1 interval)

L'indice Russell 2000, rappresentato dal contratto US2000, oggi registra un calo di circa lo 0,45% rispetto alla chiusura di venerdì. L’indice continua comunque a mantenere un trend rialzista dinamico, come illustrato dalle medie mobili esponenziali a 50, 100 e 200 giorni. Il livello di supporto più importante per lo strumento resta la media mobile esponenziale a 50 giorni (curva blu). Lo strumento ha superato i massimi registrati dal 2024.

Fonte: xStation 5

Company news:

  • Aehr Test Systems (AEHR.US) registra un significativo aumento del 14% nel pre-market, spinto da nuovi ordini per le sue apparecchiature avanzate di test per semiconduttori. L’azienda ha ricevuto un ordine per sei sistemi Sonoma, progettati per test ad altissima potenza di componenti confezionati utilizzati principalmente nella produzione di processori per l’intelligenza artificiale (IA). L’aumento degli ordini da parte di un cliente chiave conferma la crescente domanda di tecnologie a supporto dello sviluppo dell’IA, un trend importante nell’industria dei semiconduttori. AEHR è specializzata in soluzioni di test e burn-in per chip, fondamentali per garantire qualità e affidabilità nella produzione di circuiti integrati avanzati. La domanda per tali sistemi cresce con l’aumento della produzione di processori IA, che richiedono test di resistenza e procedure di controllo qualità precise.

  • American Eagle Outfitters (AEO.US) perde il 4,1% dopo che Bank of America ha declassato la sua raccomandazione da neutrale a underperform, riflettendo una visione pessimistica sulle prospettive di ripresa della società. Gli analisti di BofA hanno abbassato la previsione di utile per azione per l’anno fiscale 2026 del 30% a 0,95 $, tenendo conto di prezzi più bassi e vendite più deboli. La causa sono le attese pressioni tariffarie e margini ridotti, che influenzeranno negativamente la redditività dell’azienda, oltre all’elevato rischio di revisioni sugli utili dovuto a valutazioni ridotte e fondamentali deboli. BofA ha inoltre abbassato il target price a 10 $ da 11 $, adottando un approccio più conservativo nelle previsioni finanziarie e riducendo le aspettative sulle performance future dell’azienda. Ciò riflette un contesto di mercato difficile per American Eagle e un potenziale periodo prolungato di performance operativa debole.

  • Società legate alle criptovalute come MicroStrategy (MSTR.US -4,3%), Coinbase (COIN.US -2,5%) e Block (BLSH.US -4%) sono in calo in linea con l’indebolimento dei prezzi di Bitcoin ed Ethereum e il cambiamento del sentiment di mercato.

  • Aziende di arredamento come RH.US (-8,1%) e Wayfair (W.US; -7,5%) registrano forti ribassi dopo l’annuncio del presidente Trump di un’approfondita indagine tariffaria sulle importazioni di mobili negli Stati Uniti, aumentando l’incertezza di mercato.

  • Napco Security Technologies (NSSC.US) guadagna il 16% grazie a risultati finanziari positivi e al superamento delle aspettative degli analisti sull’EBITDA rettificato del quarto trimestre, rafforzando la propria posizione nel mercato dei sistemi di sicurezza.

  • Vital Energy (VTLE.US) segna un rialzo del 9,3% dopo la notizia di un’acquisizione pianificata da parte di Crescent Energy (CRGY.US), in calo del 6,4%, per circa 733 milioni di dollari, un’operazione significativa per il settore energetico che segnala una ulteriore consolidazione del mercato.

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo