I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 76% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 76% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.
Il 76% dei conti CFD al dettaglio perdono denaro.

Stagflazione: Che cos'è e come investire

Argomenti correlati:
Tempo di lettura: 6 minute(s)
Illustrazione divisa della stagflazione: in alto, grafico ascendente con prezzi in aumento; in basso, fabbrica inattiva. Al centro, bilancia sbilanciata verso l'inflazione. Sfondo con cielo tempestoso, banconote volanti e orologio

La stagflazione è una condizione economica in cui si verificano simultaneamente due fenomeni: un'elevata inflazione, ossia un rapido aumento dei prezzi dei beni e dei servizi, e una crescita lenta del PIL, che indica una crescita economica debole o stagnante. In altre parole, mentre i costi della vita aumentano, l'economia fatica a espandersi e a generare nuovi posti di lavoro. In questo articolo, esploreremo il fenomeno della stagflazione, spesso poco compreso ma di grande rilevanza. Analizzeremo in dettaglio cosa sia la stagflazione, le sue cause e come affrontare questo scenario economico complesso. Inoltre, discuteremo alcune strategie generali che gli investitori potrebbero considerare per gestire al meglio i propri asset durante i periodi di stagflazione. 

Inizia ad investire o mettiti alla prova su un conto demo

APRI UN CONTO REALE APRI UN CONTO DEMO

Cos'è la Stagflazione?

La stagflazione è una situazione economica caratterizzata dalla concomitanza di due economiche problematiche principali: alta inflazione e crescita economica stagnante, spesso accompagnata da tassi di disoccupazione elevati.  A differenza dei cicli economici normali, dove l'inflazione e la crescita del PIL sono di solito correlate inversamente, nella stagflazione questi due fenomeni si verificano contemporaneamente. In pratica, mentre i prezzi dei beni e dei servizi aumentano rapidamente, l'economia fatica a crescere e a generare nuovi posti di lavoro, con una produzione stagnante o in lento progresso.

In pratica, la stagflazione rappresenta una combinazione dei problemi tipici di una recessione e di un'economia in crescita troppo rapida. La situazione diventa particolarmente problematica quando l'aumento dei prezzi non è accompagnato da un’espansione economica solida e sostenibile. Questo scenario non solo erode il potere d'acquisto dei consumatori, ma limita anche le opportunità di lavoro e crescita per le imprese. Per i responsabili delle politiche economiche, la stagflazione rappresenta una sfida ardua da affrontare. Le strategie tradizionali per combattere l'inflazione, come l'aumento dei tassi di interesse da parte delle banche centrali, possono avere l'effetto collaterale di soffocare ulteriormente la crescita economica e aggravare la disoccupazione. Allo stesso tempo, le misure per stimolare l’economia, come gli incentivi fiscali o il taglio dei tassi di interesse, potrebbero esacerbare l’inflazione già elevata. In sintesi, la stagflazione crea un delicato equilibrio di difficoltà economiche che richiede interventi ben calibrati e strategie politiche complesse.

Stagflazione degli anni 70: i suoi insegnamenti

La stagflazione degli anni '70 è uno degli esempi più significativi di come inflazione elevata e crescita economica stagnante possano coesistere, creando enormi difficoltà per le economie globali. Questo periodo è stato caratterizzato da un aumento dei prezzi, una crescita economica lenta e disoccupazione elevata, e offre lezioni importanti su come affrontare situazioni economiche complesse.

Contesto e cause della stagflazione degli anni Settanta

Nel 1971, gli Stati Uniti abbandonarono il sistema di cambi fissi con l'oro, che aveva fornito un ancoraggio per il valore del dollaro. Questo cambiamento portò a una crescente inflazione sui mercati internazionali delle materie prime. La situazione fu ulteriormente complicata dalla guerra del Kippur nel 1973, che provocò un forte aumento del prezzo del petrolio, passando da circa due dollari a cinque dollari al barile. Questo aumento drammatico rappresentò uno "shock da offerta" negativo, soprattutto per i paesi che importavano petrolio. Per i paesi importatori, come gli Stati Uniti e i membri della Comunità Europea, l'aumento dei costi del petrolio significava che dovevano esportare più beni e servizi per pagare il petrolio, riducendo così il consumo interno e aggravando la stagnazione economica. Questo portò a un'inflazione elevata: ad esempio, nel Regno Unito i tassi di inflazione raggiunsero il 25%, in Italia tra il 20% e il 22%, e negli Stati Uniti tra il 13% e il 14%. In Italia e in altri paesi, i salari vennero indicizzati ai prezzi, tentando di mantenere il potere d'acquisto dei lavoratori. Tuttavia, questa pratica contribuì a un circolo vizioso di inflazione, poiché l'aumento dei salari alimentava ulteriormente l'aumento dei prezzi.

Risposte politiche e conseguenze alla stagflazione degli anni 70

La risposta iniziale dei governi e delle banche centrali fu in gran parte inadeguata. Per cercare di proteggere i livelli di occupazione, i governi aumentarono la spesa pubblica e adottarono misure di razionamento, come le limitazioni al riscaldamento e le domeniche senza auto. Queste politiche, però, contribuirono a disavanzi di bilancio crescenti, finanziati attraverso politiche monetarie espansive che amplificarono ulteriormente l'inflazione.

Nei paesi con economie più piccole e aperte, come l'Italia e il Regno Unito, la situazione era particolarmente grave. La svalutazione delle monete e il ridotto stock di riserve internazionali portarono a un incremento dei disavanzi esteri. I surplus dei paesi esportatori di petrolio, i cosiddetti "petrodollari", furono utilizzati per sostenere la domanda in questi paesi importatori, ma la situazione rimase precaria. Le politiche economiche furono ristrutturate in seguito alla crisi, con interventi significativi per ripristinare la stabilità. Negli Stati Uniti e nel Regno Unito, le banche centrali iniziarono ad aumentare i tassi di interesse per combattere l'inflazione, mentre l’Italia implementò una serie di riforme economiche, tra cui il divorzio tra Banca d'Italia e Tesoro nel 1981. Queste misure portarono a una recessione globale, che segnò la fine della fase di espansione economica del dopoguerra.

Lezioni apprese

Gli shock da offerta, come l'aumento dei prezzi del petrolio, possono avere effetti devastanti sulle economie importatrici, riducendo il potere d'acquisto e complicando la gestione simultanea di inflazione e crescita economica. La stagflazione degli anni '70 dimostra che le politiche economiche devono essere attentamente bilanciate, poiché le politiche monetarie espansive e le misure fiscali possono avere effetti contrastanti e non sempre sono sufficienti per affrontare sia l'inflazione sia la stagnazione. In questo contesto, l'indipendenza delle banche centrali si rivela cruciale per mantenere la credibilità della politica monetaria e controllare l'inflazione; infatti, durante la stagflazione, l'inflazione fu contenuta solo dopo una serie di riforme e un ritorno a tassi di interesse reali positivi. Le politiche economiche odierne devono evitare di perdere credibilità nella gestione delle aspettative di inflazione, il che richiede una politica monetaria proattiva e misure strutturali per prevenire un'inflazione futura incontrollabile.

Stagflazione: dove investire?

Investire durante periodi di stagflazione richiede una strategia mirata per affrontare l'alta inflazione e la crescita economica stagnante, ma comporta anche significativi rischi. In queste condizioni, è utile considerare l'investimento in materie prime come l'oro, che tende a mantenere valore quando il potere d'acquisto diminuisce. Titoli indicizzati all'inflazione, come i BTP Italia in Italia o i TIPS negli Stati Uniti, possono offrire protezione contro l'aumento dei prezzi.

Settori difensivi come l'alimentazione, i beni di consumo di base e la salute offrono una certa stabilità, poiché le aziende in questi settori possono trasferire i costi ai consumatori. Gli immobili, che possono generare reddito passivo, sono un'altra opzione valida, ma è fondamentale valutare attentamente i mercati immobiliari regionali e i potenziali rischi legati alla volatilità del mercato e ai tassi di interesse variabili.

Diversificare il portafoglio tra asset reali, azioni e obbligazioni, e considerare investimenti in mercati esteri, può aiutare a mitigare i rischi. Tuttavia, è importante riconoscere che la stagflazione porta con sé incertezze e volatilità elevate, e nessuna strategia può garantire risultati certi. Gli investitori devono essere preparati a gestire la possibilità di perdite e a mantenere una prospettiva a lungo termine per affrontare con successo questi periodi difficili.

Conclusione

In conclusione, la stagflazione rappresenta una sfida economica complessa e insidiosa, combinando elevata inflazione e stagnazione della crescita economica. Questo scenario richiede strategie di investimento particolarmente accorte e diversificate, mirate a proteggere il capitale e preservare il potere d'acquisto in un contesto di incertezza. Mentre investire in asset reali come oro, immobili e settori difensivi può offrire una certa stabilità, è essenziale mantenere una prospettiva a lungo termine e prepararsi a gestire volatilità e rischi. Pianificare con attenzione e adattarsi alle condizioni mutevoli sono chiavi fondamentali per navigare con successo attraverso i periodi di stagflazione.

FAQ

La stagflazione è una condizione economica in cui si verificano simultaneamente alta inflazione e crescita economica lenta. Questa situazione comporta spesso l'aumento dei prezzi dei beni e dei servizi, accompagnato da una crescita debole o stagnante del PIL e tassi di disoccupazione elevati.

La stagflazione può essere causata da vari fattori, tra cui shock dell'offerta (ad esempio, aumenti significativi dei prezzi del petrolio), politiche monetarie e fiscali inadeguate o problemi strutturali all'interno dell'economia. Ad esempio, la stagflazione degli anni '70 è stata scatenata da un aumento dei prezzi del petrolio e dall'abbandono del sistema aureo da parte degli Stati Uniti.

Durante la stagflazione, i consumatori affrontano costi di vita più elevati a causa dell'inflazione, mentre l'economia fatica a crescere, portando a meno opportunità di lavoro. Le imprese possono anche trovare difficile espandersi a causa dell'aumento dei costi e della riduzione della domanda dei consumatori.

La stagflazione degli anni '70 ha dimostrato la difficoltà di gestire simultaneamente alta inflazione e crescita economica debole. Ha messo in evidenza la necessità di politiche economiche equilibrate e l'importanza dell'indipendenza delle banche centrali per controllare l'inflazione. Le politiche devono essere attentamente formulate per evitare di aggravare l'inflazione o la stagnazione.

Gli investitori dovrebbero adottare una strategia mirata per navigare nella stagflazione, concentrandosi su asset che possono offrire protezione contro l'alta inflazione e fornire stabilità. Tra le considerazioni ci sono l'investimento in materie prime (ad es., oro), titoli protetti dall'inflazione (ad es., BTP Italia o TIPS), settori difensivi (ad es., alimentazione, sanità) e immobili.Tuttavia, è importante essere consapevoli che, nonostante queste strategie possano ridurre l'esposizione ai rischi, la stagflazione comporta incertezze significative e nessuna scelta d'investimento può garantire risultati certi.

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Xtb logo

Unisciti a oltre 1 Milione di investitori da tutto il mondo

Utilizziamo i cookie

Facendo clic su "Accettare tutti", acconsenti alla memorizzazione dei cookie sul tuo dispositivo per migliorare la navigazione del sito, analizzare l'utilizzo del sito e assisterci nelle nostre attività di marketing.

Questo gruppo contiene i cookie necessari per il funzionamento dei nostri siti. Prendono parte a funzionalità come le preferenze della lingua, la distribuzione del traffico o il mantenimento della sessione dell'utente. Non possono essere disabilitati.

Nome del cookie
Descrizione
SERVERID
userBranchSymbol Data di scadenza: 2 marzo 2024
adobe_unique_id Data di scadenza: 1 marzo 2025
test_cookie Data di scadenza: 8 settembre 2022
SESSID Data di scadenza: 2 marzo 2024
__hssc Data di scadenza: 8 settembre 2022
__cf_bm Data di scadenza: 8 settembre 2022
intercom-id-iojaybix Data di scadenza: 26 novembre 2024
intercom-session-iojaybix Data di scadenza: 8 marzo 2024

Utilizziamo strumenti che ci consentono di analizzare l'utilizzo della nostra pagina. Tali dati ci consentono di migliorare l'esperienza utente del nostro servizio web.

Nome del cookie
Descrizione
_gid Data di scadenza: 9 settembre 2022
_gat_UA-68598248-1 Data di scadenza: 8 settembre 2022
_gat_UA-121192761-1 Data di scadenza: 8 settembre 2022
_ga_CBPL72L2EC Data di scadenza: 1 marzo 2026
_ga Data di scadenza: 1 marzo 2026
AnalyticsSyncHistory Data di scadenza: 8 ottobre 2022
__hstc Data di scadenza: 7 marzo 2023
__hssrc

Questo gruppo di cookie viene utilizzato per mostrarti annunci di argomenti che ti interessano. Ci consente inoltre di monitorare le nostre attività di marketing, aiuta a misurare le prestazioni dei nostri annunci.

Nome del cookie
Descrizione
MUID Data di scadenza: 3 ottobre 2023
_uetsid Data di scadenza: 9 settembre 2022
_uetvid Data di scadenza: 3 ottobre 2023
_omappvp Data di scadenza: 20 agosto 2033
_omappvs Data di scadenza: 8 settembre 2022
_fbp Data di scadenza: 7 dicembre 2022
fr Data di scadenza: 7 dicembre 2022
muc_ads Data di scadenza: 7 settembre 2024
lang
_ttp Data di scadenza: 3 ottobre 2023
_tt_enable_cookie Data di scadenza: 3 ottobre 2023
_ttp Data di scadenza: 3 ottobre 2023
hubspotutk Data di scadenza: 7 marzo 2023

I cookie di questo gruppo memorizzano le tue preferenze che hai fornito durante l'utilizzo del sito, in modo che siano già presenti quando visiti la pagina dopo un certo tempo.

Nome del cookie
Descrizione
personalization_id Data di scadenza: 7 settembre 2024
UserMatchHistory Data di scadenza: 8 ottobre 2022
bcookie Data di scadenza: 8 settembre 2023
lidc Data di scadenza: 9 settembre 2022
lang
bscookie Data di scadenza: 8 settembre 2023
li_gc Data di scadenza: 7 marzo 2023

Questa pagina utilizza i cookie. I cookie sono file memorizzati nel tuo browser e vengono utilizzati dalla maggior parte dei siti per personalizzare la tua esperienza sulla rete. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra Politica dei cookie Puoi gestire i cookie facendo clic su "Impostazioni". Se accetti il nostro utilizzo dei cookie, fai clic su "Accettare tutti".

Cambia regione e lingua
Paese di residenza
Lingua