In questa lezione apprenderai:
In questa lezione apprenderai:
I due tipi di analisi più comuni quando si parla di strumenti finanziari sono l’analisi tecnica e l’analisi fondamentale.
Nel corso di questa lezione osserveremo più in dettaglio l’analisi fondamentale.
A differenza dell’analisi tecnica, che si focalizza prevalentemente su price action, trend e pattern per poter trovare il punto in cui i prezzi possono andare, l’analista fondamentale usa tutti I dati a disposizione per poter determinare il valore relativo di uno strumento. Poi cercano le discrepanze tra il prezzo di mercato corrente e le proprie valutazioni per individuare delle opportunità di trading.
Immaginiamo che tu voglia comprare un’auto. Ne hai vista una che ti piace a $10.000, ma non sai se il prezzo è giusto. Allora fai ricerche in internet, domandi l’opinione di altre persone, compari questo prezzo con quelli degli altri saloni automobilistici, e così fai una ricerca approfondita per stabilire se il prezzo è giusto e se l’auto vale questi soldi.
Ciò che andresti a fare in tale ipotesi è essenzialmente un’analisi fondamentale: tieni conto di tutti I fattori fondamentali in gioco per decidere se il prezzo riflette il valore reale del bene.
In cerca di prove
L’analisi fondamentale usa una gamma di dati disponibili incluse le relazioni sui ricavi societari , gli eventi geopolitici, la politica della banca centrale, fattori ambientali e molto altro per potersi aiutare con l’analisi. Gli analisti cercano delle tracce per poter individuare la futura direzione del mercato.
Tali tracce si possono spesso trovare nei dati macroeconomici, ed è quindi importante per i trader “fondamentalisti” sapere quando vengono pubblicati i dati . I mercati tendono a focalizzarsi potenzialmente sulle lettura di dati macroeconomici cruciali che poterebbero impattare sul mercato e causare volatilità.
Qui abbiamo alcuni esempi di lettura di dati macroeconomici e del perché essi hanno un impatto sui mercati finanziari:
Il modo in cui i dati macroeconomici possono influenzare il mercato dipende fortemente dalle aspettative del mercato stesso. In generale, maggiore è il divario tra le aspettative e la realtà, maggiore è la reazione. Se un mercato si aspetta che una banca centrale andrà ad aumentare i tassi d’interesse e la banca fa ciò, la razione non è esagerata e tutto continua come prima. Tuttavia se un dato coglie il mercato di sorpresa, allora si ha una maggiore volatilità.
Puoi tenerti informato su tutte le pubblicazioni dei dati con il nostro calendario economico completo. L’effetto sul mercato dipende molto dal confronto tra l’attuale lettura dei dati macroeconomici e le aspettative del mercato, in cui maggiore è la differenza, maggiore sarà l’effetto sul mercato. Puoi tenerti informato su tutte le pubblicazioni dei dati con il nostro calendario economico completo. Ogni annuncio viene classificato come Alto, Medio o Basso, in termini in termini di impatto e di potenziale causa dell’aumento della volatilità.
Le banche centrali muovono il mondo
Come detto prima, uno dei più importanti fattori dell’analisi fondamentale è la politica monetaria condotta dalle banche centrali. I tassi di interesse, le operazioni a mercati aperti e gli interventi della banca centrale influenzano le condizioni di mercato e vengono strettamente sorvegliate da analisti finanziari e trader. Alcune delle banche centrali più influenti sono la Federal Reserve (USA), la Banca d’Inghilterra (UK), la Banca Centrale Europea (UE) e la Banca del Giappone (Giappone).
Vediamo un esempio. L’economia amercana è incrementata del 3% nel Q1 del 2017, mentre l’inflazione è andata a 2.5% su base annua. La Fed ha scelto di aumentare i tassi di interesse. I tassi di interesse sono aumentati, sono maggiori, quindi i trader hanno deciso di investire i loro soldi nel dollaro USA in quanto ciò dovrebbe realizzare un maggior ritorno. Tale mossa porta ad un aumento della domanda di dollari USA, il che fa salire i prezzi.
Non soltanto banchieri e dati
L’analisi fondamentale considera anche le influenze esterne che possono impattare sul valore di uno strumento o sul movimento del prezzo. Disastri naturali, come inondazioni e terremoti, possono anche avere un maggior impatto sulla forza fondamentale di un asset. Per esempio l’esplosione di un importantissimo oleodotto può portare ad un rapido aumento dei prezzi del petrolio in quanto tale materia prima diviene più difficile da trasportare e comprare. In tale situazione potresti andare lungo sull’Oil usando i CFD e traendo profitto da ogni aumento di prezzo.
Un differente punto di vista
Testa le tue conoscenze con il nostro quiz:
Inizia il quiz2. Con quale nome è nota la banca centrale degli Stati Uniti?
3. Cosa potrebbe causare il maggior movimento del prezzo di uno strumento?
Peccato non hai superato il quiz, prova di nuovo. Il tuo risultato è . Risposta errata:
Prova ancora