15:25 · 20 ottobre 2025

Aegaeon di Alibaba rivoluzionerà l’utilizzo della GPU?

Punti chiave
Alibaba
Azioni
BABA.US, Alibaba - ADR
-
-
Nvidia
Azioni
NVDA.US, NVIDIA Corp
-
-
Punti chiave
  •  
  • L’innovazione di Aegaeon consente di condividere una singola GPU tra fino a sette modelli di intelligenza artificiale, riducendo in modo significativo il numero di schede Nvidia H100 necessarie.
  • Grazie a questa tecnologia, Alibaba riesce a ridurre notevolmente i costi operativi e ad attenuare l’impatto delle restrizioni all’esportazione che limitano l’accesso alle GPU di ultima generazione.
  • Sebbene gli investitori abbiano reagito con entusiasmo, il mercato attende prove concrete dell’efficacia della tecnologia su larga scala, che potrebbe influire sui ricavi record di Nvidia nel segmento dei data center.
  •  

Alibaba, uno dei principali colossi tecnologici cinesi, ha sviluppato una soluzione innovativa chiamata Aegaeon, che potrebbe trasformare radicalmente il modo in cui l’hardware viene utilizzato per supportare l’intelligenza artificiale.
Secondo il gigante cinese, questa tecnologia riduce fino all’82% il numero di schede grafiche Nvidia H100 necessarie per eseguire grandi modelli di AI, mantenendo alte prestazioni e velocità.

In cosa consiste l’innovazione?
Tradizionalmente, a ogni modello di AI viene assegnata una GPU separata, con conseguente sottoutilizzo delle sue capacità. Aegaeon, invece, permette a più modelli di condividere la stessa GPU contemporaneamente, aumentando notevolmente l’efficienza dell’hardware. In questo modo, una singola GPU può gestire fino a sette modelli allo stesso tempo.
I test di sistema, durati oltre tre mesi, hanno dimostrato che Alibaba Cloud è riuscita a ridurre il numero di GPU utilizzate da 1.192 a 213, senza compromettere la qualità o la velocità del servizio.

Perché è importante?
Le schede grafiche — in particolare quelle avanzate come le Nvidia H100 — sono estremamente costose, e i costi di acquisto e gestione rappresentano una parte significativa del budget per le aziende che operano nel campo dell’AI e del cloud computing.
Riducendo il numero di GPU necessarie, Alibaba può ottenere risparmi consistenti, con un impatto positivo sui risultati finanziari.

Inoltre, a causa delle restrizioni all’esportazione imposte dagli Stati Uniti alle aziende cinesi, l’accesso alle GPU più recenti è limitato. Pertanto, un utilizzo più efficiente dell’hardware già disponibile diventa essenziale per mantenere la competitività.

 

Questo solleva una domanda: è la fine del dominio di Nvidia?
A prima vista, una minore domanda di schede grafiche potrebbe rappresentare una sfida per Nvidia, uno dei maggiori produttori mondiali di questo tipo di hardware. L’azienda genera una parte significativa dei propri ricavi dalla vendita di GPU avanzate utilizzate nei data center e nello sviluppo dell’intelligenza artificiale.
Questo segmento garantisce a Nvidia ricavi record, quindi una riduzione significativa della domanda da parte di grandi clienti come Alibaba potrebbe avere un impatto negativo sui risultati finanziari del produttore. Una domanda più bassa potrebbe inoltre influenzare non solo i ricavi di Nvidia, ma anche l’intera catena di approvvigionamento e i piani di investimento del settore.

Allo stesso tempo, il mercato accoglie la notizia con sentimenti contrastanti. Da un lato, riconosce il potenziale di risparmio e miglioramento dell’efficienza; dall’altro, attende conferme sulle prestazioni effettive di Aegaeon. Gli investitori vogliono verificare se le riduzioni promesse nell’uso delle GPU saranno realmente sostenibili su larga scala e se potrebbero emergere problemi imprevisti tali da modificare questa visione ottimistica.

Nonostante queste incertezze, la notizia sulla tecnologia Aegaeon è stata accolta positivamente dai mercati azionari. Negli ultimi tre mesi, le azioni di Alibaba (BABA) hanno guadagnato quasi il 40%, segno della fiducia di parte degli investitori nell’azienda.

 

Fonte: xStation

Gli investitori ritengono che Aegaeon non solo migliorerà i risultati finanziari di Alibaba, ma rafforzerà anche la sua posizione di leader nei settori del cloud computing e dell’intelligenza artificiale.
Il mercato vede in questa tecnologia un notevole potenziale di riduzione dei costi e di costruzione di un vantaggio competitivo, soprattutto nel contesto delle sfide globali legate al limitato accesso all’hardware più avanzato e all’aumento dei costi operativi.
Alla luce della crescente domanda mondiale di servizi di AI, questa innovazione potrebbe diventare un fattore chiave per la crescita del valore a lungo termine dell’azienda e attrarre nuovi partner commerciali.


 
20 ottobre 2025, 16:56

Notizie sulle criptovalute: Bitcoin ed Ethereum di nuovo in ascesa 📈

20 ottobre 2025, 16:44

IBM e Groq uniscono le forze per rivoluzionare l'elaborazione dell'intelligenza artificiale

20 ottobre 2025, 16:43

Anteprima dell'industria della difesa statunitense: ha raggiunto il suo apice?

20 ottobre 2025, 15:27

Waymo: corsa contro i regolatori

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo