per saperne di più
18:06 · 25 novembre 2025

Alibaba dopo i guadagni: la strategia divergente darà i suoi frutti?

Punti chiave
Alibaba
Azioni
BABA.US, Alibaba - ADR
-
-
Punti chiave
  • Crescita dei ricavi superiore alle aspettative
  • La redditività risente di marketing e investimenti
  • Meno liquidità per una crescita maggiore rispetto agli “hyperscaler” statunitensi
  • L’AI e il Cloud riusciranno a compensare le sotto-performance del business core?

Alibaba, molto simile ad Amazon, è stata per la maggior parte della sua attività una forza dominante nell’e-commerce. Tuttavia, negli ultimi trimestri, entrambe le aziende sono sempre più associate dagli investitori all’AI e al Cloud, anche se il loro business principale rimane principalmente la vendita online. Alibaba, conosciuta come la “Amazon cinese”, ha pubblicato ieri risultati accolti con entusiasmo dal mercato. Il titolo è salito di oltre il 4% prima dell’apertura della borsa americana.

Questo è particolarmente significativo nelle ultime settimane, dato che il sentiment verso le aziende tech e AI è peggiorato notevolmente, rendendo interessante esaminare come la strategia di Alibaba stia attirando gli investitori.

I ricavi hanno sorpreso positivamente a 247 miliardi di yuan rispetto alle aspettative di 243 miliardi, segnando un aumento del 5% su base annua, con una crescita delle “vendite comparabili” fino al 15%.
Tuttavia, l’azienda non ha soddisfatto le aspettative sull’EPS, risultato significativamente inferiore rispetto ai ~5,7 attesi, fermandosi a 4,36. Il profitto operativo è crollato dell’85% e l’EBITDA rettificato è diminuito del 78%.

La delusione riguardo alla redditività dell’azienda deriva principalmente da due fattori. Primo, l’azienda, essendo una delle forze trainanti nella corsa cinese all’AI, sta investendo enormi somme in infrastrutture e ricerca. Basandosi sui flussi di cassa, l’aumento della spesa in AI può essere stimato oltre l’85%. Un altro fattore che contribuisce al profitto relativamente debole è rappresentato dai costi di marketing e vendite: Alibaba sta conducendo una campagna intensiva, migliorando la qualità dell’esperienza cliente e attuando un sistema di sussidi per conquistare una quota di mercato maggiore.

Tuttavia, i ricavi non vanno considerati solo in termini di dimensione totale. Dove Alibaba ottiene un vantaggio significativo su Amazon, la società statunitense più comparabile, è nel tasso di crescita dei ricavi e dei profitti da Cloud e AI, soprattutto considerando i costi sostenuti.

I ricavi di Alibaba Cloud Intelligence sono cresciuti del 34%, l’EBIT rettificato è aumentato del 35%, mantenendo un margine del 35%. Un aspetto positivo per l’azienda è che, nonostante spese in capitale e oneri finanziari significativamente inferiori rispetto ad Amazon, riesce a far crescere il segmento più rapidamente. Dove Alibaba mostra limiti è nelle operazioni “core”: il gigante cinese ottiene margini e ricavi significativamente più bassi dalle attività operative, il che significa che in caso di fallimento o ritardi nel segmento Cloud e AI, manca di un cuscinetto di sicurezza.

Nonostante alcuni punti oscuri nel report dei risultati, gli investitori sembrano conferire ad Alibaba e alla sua strategia un ulteriore voto di fiducia.

BABA.US (D1)

 


Fonte: xStation5

24 novembre 2025, 17:31

📈 US100 guadagna il 2,1%

21 novembre 2025, 14:20

DE40: Vendite incontrollate dei titoli tecnologici e della difesa europei

19 novembre 2025, 18:33

L'indice US100 guadagna l'1% prima degli utili di Nvidia📈

19 novembre 2025, 18:23

Tutti gli occhi puntati su Nvidia

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 2 Milioni di investitori da tutto il mondo