17:00 · 6 ottobre 2025

AMD sale sull'onda dell'accordo con OpenAI. Le contrattazioni pre-mercato mostrano un aumento del 25% delle azioni

Punti chiave
  • AMD ha firmato un accordo con OpenAI per fornire i chip Instinct MI450, aumentando così la sua quota nel mercato dell’intelligenza artificiale.
  • OpenAI potrà acquistare fino a 160 milioni di azioni AMD, sottolineando la natura strategica della partnership.
AMD
Azioni
AMD.US, Advanced Micro Devices Inc
-
-
Punti chiave
  • AMD ha firmato un accordo con OpenAI per fornire i chip Instinct MI450, aumentando così la sua quota nel mercato dell’intelligenza artificiale.
  • OpenAI potrà acquistare fino a 160 milioni di azioni AMD, sottolineando la natura strategica della partnership.

L’accordo tra AMD e OpenAI rappresenta un momento cruciale non solo per l’azienda stessa, ma anche per l’intero mercato dell’intelligenza artificiale. Fornendo i potenti chip Instinct MI450 con una capacità totale di 6 gigawatt, AMD dimostra di essere pronta a competere con Nvidia, l’attuale leader nel settore dei chip per l’AI.
Questa collaborazione consentirà ad AMD di aumentare in modo significativo la propria quota nel segmento in rapida crescita dell’infrastruttura AI, accelerando al contempo lo sviluppo di soluzioni avanzate di intelligenza artificiale a livello globale.

Inoltre, AMD ha emesso warrant a favore di OpenAI per un massimo di 160 milioni di azioni, che verranno attivati al raggiungimento di specifici obiettivi tecnici e finanziari.

 

La possibilità per OpenAI di acquistare azioni a condizioni preferenziali indica chiaramente che questa partnership ha una natura strategica e di lungo periodo, con potenziali benefici reciproci. Per AMD, ciò significa la prospettiva di una crescita significativa dei ricavi, soprattutto considerando che il valore dell’accordo potrebbe raggiungere decine di miliardi di dollari all’anno.
La collaborazione con un leader nel campo dell’intelligenza artificiale conferma inoltre che AMD non solo sta sviluppando tecnologie avanzate, ma è anche in grado di costruire relazioni strategiche di alto livello in modo efficace.

Sam Altman, cofondatore e CEO di OpenAI, ha sottolineato che la partnership con AMD è fondamentale per aumentare la capacità di calcolo necessaria a sbloccare pienamente il potenziale dell’intelligenza artificiale. L’accordo si inserisce nella più ampia tendenza di espansione dell’infrastruttura AI a livello globale, in cui le aziende stanno investendo massicciamente nello sviluppo di tecnologie di intelligenza artificiale generativa.
Ad esempio, Nvidia ha recentemente annunciato piani per investire fino a 100 miliardi di dollari in OpenAI per sviluppare congiuntamente data center basati sui propri sistemi.

Nel contesto del mercato dei semiconduttori, questo accordo potrebbe cambiare gli equilibri di potere, soprattutto alla luce della crescente domanda di chip per l’intelligenza artificiale trainata dallo sviluppo dell’AI generativa e dalla diffusione di queste tecnologie in diversi settori economici.
Per gli investitori, si tratta di un chiaro segnale che AMD sta ampliando dinamicamente il proprio portafoglio e ha il potenziale per competere efficacemente sul mercato globale, con un impatto positivo atteso sui risultati finanziari nei prossimi anni.

Inoltre, dall’inizio dell’anno, le azioni AMD hanno guadagnato circa il 20% di valore, superando indici di riferimento come S&P 500 e NASDAQ. Il titolo dell’azienda rimane in un forte trend rialzista, confermando il crescente interesse e l’ottimismo degli investitori riguardo al futuro della società.

 

Questo accordo rappresenta non solo un successo per AMD, ma anche un passo importante verso un mercato dei semiconduttori più competitivo e innovativo, in cui le partnership strategiche svolgono un ruolo fondamentale.
Sarà interessante seguire l’evoluzione di questa collaborazione e capire in che modo influenzerà il futuro del settore dell’intelligenza artificiale.

 

6 ottobre 2025, 13:33

Paralisi in Francia: nuovo capitolo di turbolenze politiche

6 ottobre 2025, 13:29

Grafico del giorno: OIL.WTI (06.10.2025)

6 ottobre 2025, 13:28

Vendite al dettaglio nell'UE in linea con le aspettative

6 ottobre 2025, 13:23

Il Primo Ministro francese si dimette. EURUSD e FRA40 scendono

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo