per saperne di più
12:15 · 29 ottobre 2025

Anteprima Microsoft: cosa aspettarsi dagli utili del terzo trimestre?

Punti chiave
Microsoft
Azioni
MSFT.US, Microsoft Corp
-
-
Punti chiave
  • Il mercato si aspetta ricavi intorno a 75,5 miliardi di dollari, con una crescita anno su anno di circa il 14% e un utile per azione (EPS) di 3,66 dollari.
  • Le performance di Copilot e dei servizi Cloud saranno cruciali.
  • Gli investitori presteranno molta attenzione a eventuali riferimenti ai concorrenti e a possibili accordi legati all’IA.
  • Le indicazioni future potrebbero “fare o distruggere” il sentiment del mercato.

Microsoft è uno dei pilastri dell’economia digitale globale e un marchio che permea quasi ogni aspetto del software. I risultati finanziari dell’azienda diventano spesso un indicatore della domanda di tecnologia e degli investimenti in infrastrutture dati e intelligenza artificiale. Oggi, dopo la chiusura dei mercati azionari negli Stati Uniti, l’azienda presenterà il suo report relativo all’ultimo trimestre. Non conteranno solo i dati della tabella dei risultati, ma anche l’interpretazione delle tendenze nelle singole linee di business e le indicazioni per i mesi a venire.

Il mercato si aspetta ricavi intorno a 75,5 miliardi di dollari, il che rappresenterebbe una crescita anno su anno di circa il 14% e un utile per azione (EPS) di 3,66 dollari.

 

Oltre a raggiungere questi valori, sarà importante come l’azienda descriverà la situazione dei suoi principali segmenti e se confermerà la sostenibilità della domanda per i servizi cloud e le soluzioni basate sull’intelligenza artificiale. Gli investitori confronteranno la dinamica dei ricavi e dei margini negli ultimi trimestri per valutare se l’attuale tasso di crescita sia sostenibile.

Cloud
Le operazioni cloud saranno al centro dell’attenzione. Il segmento Intelligent Cloud rappresenta attualmente circa il 40% dei ricavi dell’azienda. Le aspettative di mercato prevedono che i ricavi cloud di Microsoft crescano di oltre il 20% anno su anno, raggiungendo circa 46 miliardi di dollari. Particolare attenzione sarà riservata alla dinamica della piattaforma Azure, che riflette la migrazione verso il cloud. Indicatori importanti potrebbero includere anche i tassi di utilizzo dei servizi server, la base clienti e il rapporto tra crescita e costi di espansione dei data center.

Copilot
La seconda protagonista della serata sarà Copilot, un insieme di funzionalità assistite dall’IA nei prodotti Office. Gli investitori puntano a mantenere un elevato tasso di crescita degli utenti e, soprattutto, a un chiaro aumento della monetizzazione.
I dati chiave includeranno i tassi di conversione dai periodi di prova ai piani a pagamento, i ricavi per utente e l’espansione della disponibilità di Copilot nei diversi livelli dell’ecosistema, dalle suite Office agli strumenti di sviluppo software e alle soluzioni per il contatto con i clienti.

Aspettative
Oltre ai numeri, conta anche il tono della comunicazione e le previsioni. Microsoft è tra i leader negli investimenti in infrastrutture di calcolo e storage, e il mercato si aspetta prove chiare che queste spese si tradurranno in una crescita sostenibile del flusso di cassa.

Le valutazioni rimangono elevate, quindi il margine di errore è ridotto. I partecipanti al mercato potrebbero attendersi un aumento delle previsioni di profitto per i prossimi trimestri. Segnali troppo conservativi o commenti cauti da parte del management potrebbero raffreddare il sentiment.

Un filo conduttore importante saranno i riferimenti alla concorrenza, con particolare attenzione ai servizi cloud. Una sorpresa positiva, tuttavia, potrebbe essere l’annuncio di nuove collaborazioni con un’azienda fortemente coinvolta nello sviluppo dell’IA, rafforzando così il messaggio sui vantaggi dell’“ecosistema” Microsoft e consolidando le aspettative di ulteriore espansione nei servizi cloud e assistiti dall’intelligenza artificiale.

MSFT.US (D1)

 


Fonte: xStation5

28 ottobre 2025, 16:48

PayPay - Guadagni a due cifre su guadagni e cooperazione OpenAI

23 ottobre 2025, 13:50

Utili IBM: crescita lenta e previsioni scadenti

22 ottobre 2025, 16:37

Anteprima degli utili IBM: il padre dell'industria IT riuscirà a soddisfare le aspettative?

22 ottobre 2025, 16:29

US OPEN: inizia la stagione dei "meme stock"?

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo