I risultati del secondo trimestre di Coca-Cola (KO.US) mostrano resilienza in un contesto difficile per i consumatori e sotto nuove pressioni normative negli Stati Uniti.
L’utile è risultato leggermente superiore alle attese, mentre i ricavi sono stati appena inferiori alle previsioni degli analisti, a causa del rallentamento della domanda globale. Tuttavia, il portafoglio diversificato di bevande e la solida presenza internazionale dell’azienda hanno attutito l’impatto del calo delle vendite di bibite gassate in Nord America.
Coca-Cola ha inoltre annunciato il lancio, previsto per l’autunno, di una versione del suo prodotto principale dolcificata con zucchero di canna negli Stati Uniti, per adattarsi all’evoluzione delle preferenze dei consumatori e alle nuove misure normative rivolte al contenimento del consumo di zuccheri.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobileIl management ha riconosciuto sfide legate al calo della domanda, alla pressione valutaria e ai cambiamenti normativi in ambito salute, legati in particolare alla campagna “Make America Healthy Again”. Nonostante queste pressioni, l’outlook complessivo resta stabile, con la società che conferma la guidance su utili e crescita per l’intero anno. La crescita nei segmenti caffè, acqua e bevande sportive ha contribuito a compensare il calo nelle categorie di bibite tradizionali e succhi.
RISULTATI DEL SECONDO TRIMESTRE
-
Utile per azione comparabile: 87 centesimi (stima: 83 centesimi)
-
Ricavi netti: 12,5 miliardi di dollari
-
Ricavi organici rettificati: +5% (stima: +4,49%)
-
Margine operativo comparabile: 34,7% (stima: 33,1%)
-
Effetto prezzo/mix: +6% (stima: +5,59%)
-
Variazione delle vendite di concentrati: -1% (stima: -0,83%)
-
Volume unità vendute: -1% (stima: -0,36%)
-
Volume unità bibite gassate: -1%
-
Succhi, latticini arricchiti e bevande vegetali: -4%
-
Acqua, sport, caffè e tè: stabile
GUIDANCE PER L’ANNO
-
EPS comparabile atteso: +3% (precedente: +2%/+3%)
-
Ricavi organici rettificati attesi: +5%/+6% (stima: +5,68%)
-
Investimenti previsti: circa 2,2 miliardi di dollari (stima: 2,15 miliardi)
-
EPS comparabile (non-GAAP): la crescita includerà un impatto negativo valutario di circa il 5% ai tassi correnti, inclusi gli effetti delle coperture, oltre a un ulteriore impatto negativo dell’1% da acquisizioni, dismissioni e cambiamenti strutturali.

Le azioni Coca-Cola perdono quasi l’1% nel pre-market e, dal punto di vista tecnico, mantengono l’impostazione ribassista determinata dalle medie mobili esponenziali. Tuttavia, l’entità dei recenti ribassi, pur avendo spinto il titolo in una fase discendente, non è particolarmente marcata. Per questo motivo, non si può escludere che la domanda possa tentare un ritorno sopra la media mobile esponenziale a 50 giorni, attualmente considerata la resistenza più importante per il titolo.
Fonte: xStation
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.