KO.US

KO.US - Azioni

Coca-Cola Co
Apri un Conto
La performance passata o le previsioni future non costituiscono un indicatore affidabile dei risultati futuri.
Scarica l'applicazione gratuita
A PROPOSITO DI QUESTO STRUMENTO

Investi in Coca-Cola Co con ZERO commissioni

Coca-Cola Co. 

Coca-Cola è più di una semplice bevanda frizzante: è un simbolo universale della cultura dei consumi moderni. Dalle strade affollate delle città ai villaggi remoti, i prodotti Coca-Cola sono profondamente integrati nella vita quotidiana di tutto il mondo. Grazie a un mix di branding iconico, ampia distribuzione e un portafoglio di bevande diversificato, Coca-Cola resta una delle aziende più riconoscibili e longeve al mondo.

Modello di Business

Coca-Cola non vende solo bevande, ma marchi. L’azienda produce sciroppi concentrati e basi per bevande, che vende alla sua vasta rete di partner imbottigliatori indipendenti. Questi partner, operando secondo standard rigorosi di qualità e marketing, producono, confezionano e distribuiscono i prodotti finali ai consumatori.

Questo modello franchise è strategicamente potente perché:

  • Riduce la necessità di investimenti in impianti da parte di Coca-Cola.
  • Fornisce un flusso di entrate costante e ad alto margine dalla vendita di concentrati.
  • Permette una rapida espansione in nuovi mercati grazie alla competenza locale degli imbottigliatori.
  • Concentrandosi su branding, marketing e innovazione di prodotto, Coca-Cola mantiene il controllo sulla sua immagine globale sfruttando i partner per gestire gli aspetti più capital-intensive del business.

Segmenti di Business

  • Bibite Gassate: Include marchi iconici come Coca-Cola, Sprite e Fanta, pilastri del portafoglio e principali driver di ricavi.
  • Acqua, Bevande Sportive e Caffè: Marchi come Dasani, Smartwater, Powerade e Costa Coffee, orientati all’idratazione e allo stile di vita funzionale.
  • Tè e Latticini: Prodotti come Honest Tea e fairlife, per espandere la presenza di Coca-Cola nelle bevande più salutari e proteiche.
  • Succhi e Bevande a Base Vegetale: Include Minute Maid, Simply e AdeS, rispondendo alla domanda di succhi naturali e alternative vegetali.

Caratteristiche per gli Investitori

Coca-Cola è spesso considerata l’esempio classico di azione difensiva. Il suo core business — le bevande — è non ciclico, quindi la domanda rimane stabile in periodi di crescita o recessione economica. Questo si traduce in minore volatilità e un ancoraggio affidabile durante periodi di turbolenza dei mercati.

Punti di forza principali:

  • Potere del marchio e presenza globale: I marchi Coca-Cola sono venduti in oltre 200 paesi, permettendo diversificazione geografica e riducendo la dipendenza da un singolo mercato.
  • Dividendi consistenti: Con decenni di pagamenti ininterrotti e una storia solida di aumenti, Coca-Cola è una scelta affidabile per investitori orientati al reddito.

Limiti e sfide:

  • Come azienda matura in un settore saturo, le prospettive di crescita sono più moderate rispetto a aziende giovani e ad alta crescita.
  • La transizione globale verso stili di vita più sani riduce la domanda di bevande zuccherate, richiedendo investimenti per adattare il portafoglio verso acqua, tè e opzioni a basso contenuto di zucchero.

In sintesi, Coca-Cola offre stabilità, scala globale e dividendi affidabili, ma gli investitori devono bilanciare questi vantaggi con una crescita più lenta e la crescente concorrenza.

Caratteristiche principali delle azioni Coca-Cola

  • Business difensivo e non ciclico: La domanda di bevande resta stabile in ogni fase economica.
  • Forte fedeltà al marchio: I prodotti principali godono di riconoscimento e attaccamento senza pari.
  • Diversificazione globale: Presenza in oltre 200 paesi garantisce stabilità e potenziale di crescita.
  • Dividendi costanti: Storia consolidata di pagamento rende le azioni ideali per portafogli orientati al reddito.

Catalizzatori e Rischi

Catalizzatori di crescita:

  • Espansione in bevande più salutari: Innovazione in bevande a basso o zero zucchero e a base vegetale.
  • Crescita nei mercati emergenti: L’aumento della classe media in Asia, Africa e America Latina offre opportunità di espansione.
  • Diversificazione in caffè e bevande premium: Acquisizione di Costa Coffee e crescita di marchi premium come Smartwater.
  • Distribuzione e marketing digitale: E-commerce e campagne mirate aumentano il coinvolgimento dei consumatori più giovani.

Rischi principali:

  • Declino della domanda di bevande zuccherate: Le tendenze globali verso uno stile di vita più sano possono ridurre le vendite dei prodotti principali.
  • Pressioni regolatorie: Tasse sulle bibite, avvertenze sanitarie e restrizioni pubblicitarie in vari Paesi.
  • Fluttuazioni valutarie: Oltre la metà dei ricavi proviene da fuori USA, esponendo Coca-Cola ai rischi di cambio.
  • Concorrenza crescente: Competizione globale da PepsiCo e attori regionali richiede investimenti continui nel marchio.

Sintesi per gli investitori: Coca-Cola combina stabilità difensiva, dividendi affidabili e potenziale di crescita globale, rendendola un investimento blue-chip duraturo. Gli investitori devono però considerare i trend di salute, regolamentazione e concorrenza rispetto alle strategie di innovazione e diversificazione dell’azienda.

Breve Storia e Tappe principali

  • 1886: Prima vendita in farmacia ad Atlanta.
  • 1892: Incorporazione da Asa Candler con focus su branding e distribuzione.
  • 1928: Sponsorizzazione Olimpiadi.
  • 1982: Lancio Diet Coke.
  • 2018: Acquisizione Costa Coffee per 5,1 miliardi di dollari.
  • Oggi: Oltre 500 marchi in 200 Paesi, con focus su salute, digitale e sostenibilità.
0 USD
10 USD
15:30 - 22:00

Fatti interessanti

 Coca-Cola è stata creata nel 1886 dal farmacista John Stith Pemberton ad Atlanta, in Georgia. Inizialmente commercializzata come un tonico universale per la salute, la bevanda era destinata a curare mal di testa, affaticamento e altri disturbi comuni. 

 

 

                   

 La ricetta esatta della Coca-Cola, nota come “Merchandise 7X”, è uno dei segreti commerciali più famosi della storia. Conservata in una cassaforte negli Stati Uniti, questa formula ha alimentato decenni di curiosità, teorie e leggende sul suo contenuto. 

Oggi, Coca-Cola possiede più di 200 marchi diversi, che vanno oltre le classiche bevande gassate. Tra questi figurano l’acqua Dasani, il caffè Costa Coffee e i succhi Simply Orange. Questa ampia gamma permette all’azienda di diversificare le sue entrate, rispondere a diverse esigenze dei consumatori e rimanere competitiva

I prodotti Coca-Cola sono venduti in oltre 200 paesi in tutto il mondo, con sole due eccezioni ufficiali: Cuba e Corea del Nord. Questa penetrazione capillare non solo rende Coca-Cola un marchio riconosciuto praticamente ovunque, ma consente anche all’azienda di beneficiare della diversificazione geografica

Coca-Cola è lo sponsor più longevo dei Giochi Olimpici, iniziando la sua partnership nel 1928 durante i Giochi di Amsterdam. Questo legame ha consolidato l’associazione del marchio con valori positivi come la celebrazione, l’unità e lo spirito sportivo globale, contribuendo a rafforzare la sua immagine culturale a livello mondiale.

Attraverso il programma World Without Waste, Coca-Cola mira a raccogliere e riciclare una bottiglia o una lattina per ogni unità venduta entro il 2030. Questo impegno riflette la crescente attenzione dell’azienda alla sostenibilità e alla responsabilità ambientale

STRUMENTI TOP

Scopri altri strumenti

Tutte le azioni

Tutti i tuoi investimenti sempre a portata di mano

Con l'app di investimento XTB, pluripremiata e facile da usare

ULTIME NOTIZIE

Non perderti nessuna notizia grazie alla nostra sezione dedicata

Le azioni della Coca-Cola salgono alle stelle...

21 ottobre 2025

Cosa aspettarsi dai risultati del terzo trimestre...

21 ottobre 2025

US OPEN: i principali utili e i titoli tecnologici...

22 luglio 2025
Leggi altre notizie
ACCEDI

Come investire in azioni Coca-Cola Co su XTB?

1. Apri un conto

Compila il modulo e invia i documenti necessari, il tutto senza inutili formalità. L'apertura di un conto è subordinata ad una valutazione di adeguatezza, verificata da un test.

2. Effettua un deposito

Scegli un metodo di deposito conveniente per te tra le varie opzioni, inclusi pagamenti istantanei e gratuiti.

3. Inizia a investire

Scegli tra oltre 20+ materie prime CFD e oltre 11600 altri strumenti.

1. Scarica l'app

Visita il tuo app store e scarica la nostra app completamente gratuita.

2. Apri un conto

Compila il modulo e invia i documenti necessari, il tutto senza inutili formalità. L'apertura di un conto è subordinata ad una valutazione di adeguatezza, verificata da un test.

3. Effettua un deposito e inizia a investire

Scegli un metodo di deposito conveniente per te tra le varie opzioni, inclusi pagamenti istantanei e gratuiti.

PERCHÈ XTB?

Perchè investire su XTB?

Piattaforma innovativa

Lavoriamo costantemente allo sviluppo della nostra piattaforma di investimento proprietaria e pluripremiata per assicurarci che soddisfi tutte le tue esigenze. Disponibile sia in versione desktop che mobile.

Sicurezza e protezione

Siamo uno dei più grandi boker quotati in borsa al mondo, regolato da diverse rinomate autorità di vigilanza. Siamo inoltre coperti da fondi di garanzia.

Assistenza clienti multilingue e altamente qualificata

Il nostro team di supporto è pronto ad aiutarti 24 ore su 24, dal lunedì al venerdì.

PER SAPERNE DI PIÙ

Coca-Cola

Coca-Cola

STRUMENTI TOP

Scopri altri strumenti

Tutte le azioni
Formazione

Esplora la nostra ampia gamma di conoscenze

Investire in Intelligenza Artificiale in Europa: opportunità e ostacoli

Investire in Intelligenza Artificiale in Europa: opportunità e ostacoli

Donald Trump nuovo presidente USA

Trump: notizie e impatti sul mercato

Investire nello spazio: il nuovo business globale?

Investire nello spazio: il nuovo business globale?

Domande Frequenti

Hai domande?

La strategia di Coca-Cola ruota attorno alla costruzione del marchio, alle partnership globali e alla diversificazione dei prodotti oltre le bevande gassate. L’azienda si è trasformata con successo in una “total beverage company”, garantendo rilevanza anche mentre le preferenze dei consumatori si spostano verso bevande a basso contenuto di zuccheri e funzionali. Per gli investitori, questa strategia riduce la dipendenza dalle bevande gassate e amplia le fonti di ricavo.

La maggior parte delle operazioni di imbottigliamento è gestita da partner indipendenti, come Coca-Cola FEMSA e Coca-Cola Europacific Partners. Questo modello “asset-light” permette a Coca-Cola di concentrarsi sulla proprietà del marchio, sul marketing e sulla produzione di sciroppi e concentrati, mentre gli imbottigliatori si occupano della produzione e distribuzione, che richiedono capitali significativi. Per gli investitori, ciò si traduce in margini più elevati e maggiore scalabilità.

La bevanda classica Coca-Cola rimane il prodotto di punta e più venduto. Il riconoscimento globale del marchio conferisce a Coca-Cola potere di prezzo e resilienza: anche se i consumatori esplorano alternative più salutari, il marchio classico continua a generare volumi elevati e fidelizzazione.

Sì. Coca-Cola ha assunto importanti impegni ESG, tra cui la riduzione dei rifiuti di plastica, il miglioramento dell’efficienza nell’uso dell’acqua e l’ampliamento degli imballaggi riciclabili. Per gli investitori, la sostenibilità non è solo marketing: è fondamentale per garantire la licenza operativa a lungo termine, soprattutto perché regolatori e consumatori richiedono pratiche più ecologiche.

No. Oggi Coca-Cola vende anche acque, succhi, tè, caffè, bevande energetiche e bevande a base vegetale. Questa diversificazione consente di catturare la crescita nei segmenti non gassati, bilanciando il rallentamento della domanda di soda nei mercati sviluppati.

La maggior parte dei profitti proviene dalla vendita di sciroppi e concentrati agli imbottigliatori, che poi producono e distribuiscono le bevande. Questo modello di business garantisce a Coca-Cola entrate stabili e ad alto margine, mentre gli imbottigliatori si assumono i costi di produzione e logistica.

 L’acquisizione di Costa Coffee nel 2018, per 5,1 miliardi di dollari, è stata la più grande operazione della storia dell’azienda. Questa mossa ha permesso a Coca-Cola di entrare nel mercato globale del caffè e di diversificare l’offerta includendo bevande calde, un segmento precedentemente inesplorato.

I prodotti Coca-Cola sono venduti in oltre 200 paesi, rendendola una delle aziende di beni di consumo più globalmente diversificate. Questa ampia presenza riduce la dipendenza da un singolo mercato e permette di beneficiare della crescita dei mercati emergenti.

Sì. In molte regioni, soprattutto in America Latina e in alcune aree dell’Asia, le bottiglie di vetro rimangono popolari grazie alla nostalgia dei consumatori e ai sistemi di confezionamento ritornabili. Questi formati supportano anche le iniziative di sostenibilità di Coca-Cola.

 Il principale concorrente di Coca-Cola è PepsiCo, soprattutto nel settore delle bevande gassate. Tuttavia, l’azienda compete anche con Nestlé nelle acque imbottigliate e con numerose aziende regionali di bevande. La concorrenza spinge Coca-Cola a innovare, diversificare e difendere la propria quota di mercato a livello globale.

Un'azione è un tipo di titolo che rappresenta la proprietà di parte di una società. Rappresenta il diritto su parte del patrimonio e degli utili della società.

Possedendo azioni, puoi potenzialmente beneficiare della crescita e del successo di quell'azienda. Ci sono diversi modi in cui le azioni possono farti guadagnare: pagamenti di dividendi (alcune azioni pagano dividendi, che sono pagamenti effettuati agli azionisti con i profitti della società), apprezzamento del capitale (quando il prezzo di un'azione che possiedi aumenta, puoi vendere l'azione conseguendo un profitto), frazionamenti azionari (quando una società divide le sue azioni, emette più azioni agli azionisti esistenti, aumentando il numero di azioni che possiedi. Ciò può anche portare ad un aumento del valore del tuo investimento).

Esistono tre tipi principali di azioni: azioni ordinarie (danno al proprietario il diritto di voto alle assemblee degli azionisti e danno diritto a una parte degli utili della società attraverso i dividendi), azioni privilegiate (pagano dividendi a un tasso fisso e hanno un diritto più elevato su attività e guadagni rispetto alle azioni ordinarie; in genere non viene fornito con diritto di voto) e warrant (tipo di titolo che conferisce al detentore il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare o vendere un numero specifico di azioni a un prezzo predeterminato entro un certo tempo telaio).

Non è possibile determinare un "buon" primo titolo da acquistare, poiché ciò che costituisce un buon titolo può variare a seconda degli obiettivi finanziari e della tolleranza al rischio di un individuo. È importante che le persone effettuino ricerche approfondite su qualsiasi potenziale investimento e considerino la propria situazione finanziaria prima di effettuare un acquisto.

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo