16:03 · 14 agosto 2025

DAX: azioni tedesche in rialzo; DE40 guadagna lo 0,5%📈Thyssenkrupp e Hapag Lloyd scendono

DE40
Indici
-
-
Thyssenkrupp
Azioni
TKA.DE, thyssenkrupp AG
-
-
Hapag Lloyd
Azioni
HLAG.DE, Hapag Lloyd AG
-
-

I futures sul DAX (DE40) salgono grazie all’ottimismo europeo in vista dei colloqui Trump-Putin e al sentiment positivo su Wall Street. Gli investitori attendono importanti dati macro USA — richieste di sussidi di disoccupazione e rapporto PPI (luglio).

Rheinmetall e Allianz guidano i rialzi tra le società quotate sul DAX; Fraport avanza di quasi il 3%.
Grenke, Douglas AG, Energiekontor, Alzchem e LEG Immobilien dominano i guadagni sul mercato azionario tedesco.

Porsche (P911.DE) prevede di investire nel settore della difesa, creando un fondo di venture capital da 500 milioni di euro.
Thyssenkrupp in forte calo dopo risultati deboli, con pressione anche su Salzgitter; HelloFresh crolla del 15% dopo la trimestrale.
Il colosso del trasporto container Hapag-Lloyd perde quasi l’8%, zavorrato da guidance debole e incertezza sul business.

I dati macro europei risultano più deboli delle attese: PIL in linea con le previsioni, ma la produzione industriale sotto le stime.

Grafico DE40 (D1)

 

Fonte: xStation5

Thyssenkrupp riduce le previsioni a causa di domanda debole e costi in aumento
Thyssenkrupp AG ha rivisto al ribasso la guidance per l’intero esercizio dopo aver registrato, nel terzo trimestre, una perdita superiore alle attese. Il gruppo industriale tedesco continua a fare i conti con una domanda debole e prezzi in calo nei mercati chiave.

Punti chiave:

  • Previsioni di utile ridotte: L’EBIT rettificato è ora atteso nella parte bassa della forchetta compresa tra 600 milioni e 1 miliardo di euro.

  • Previsioni di ricavi tagliate: Vendite attese in calo del 5–7% quest’anno, rispetto a una precedente stima di massimo -3%.

  • Investimenti ridotti: Piano di spesa in conto capitale diminuito di 200 milioni a 1,4–1,6 miliardi di euro.

  • Domanda auto debole: Il settore automobilistico europeo resta sotto i livelli produttivi pre-pandemia.

  • Costi energetici ancora pesanti: Prezzi dell’energia elevati continuano a comprimere i margini.

  • Difesa in crescita: Ordini di Marine Systems in aumento del 21% grazie alla forte domanda di sottomarini.

Il gruppo ha riportato una perdita netta trimestrale di 278 milioni di euro, contro i 54 milioni dello stesso periodo dell’anno scorso, mentre i ricavi sono scesi del 9% a 8,2 miliardi di euro.
L’amministratore delegato Miguel López ha descritto il periodo come caratterizzato da “enorme incertezza macroeconomica”, sottolineando la marcata debolezza in settori come automotive, ingegneria e costruzioni.

Thyssenkrupp, un tempo colosso diversificato che spaziava dall’acciaio agli ascensori ai servizi industriali, sta portando avanti una profonda ristrutturazione. Gli azionisti hanno approvato lo spin-off parziale della divisione Marine Systems per sfruttare la forte domanda nel settore della difesa, mentre l’azienda è alla ricerca di un acquirente per l’unità siderurgica in difficoltà.

 

Fonte: xStation5

Hapag-Lloyd: ottimi risultati nel Q2, ma le previsioni frenano gli investitori
Il colosso tedesco del trasporto container Hapag-Lloyd AG (HLAG.DE) ha registrato solidi risultati finanziari nel secondo trimestre 2025, con ricavi in aumento dell’11% su base annua a 10,6 miliardi di dollari. L’azienda continua a mostrare solidità operativa e finanziaria, ma il titolo è crollato dopo che il management ha adottato un tono prudente per il resto dell’anno.

Punti chiave:

  • Crescita dei ricavi: +11% a/a a 10,6 miliardi di dollari, superando la crescita media del mercato container (+4,5%).

  • Stabilità degli utili: Utile di gruppo stabile a 775 milioni di dollari.

  • Reazione del mercato: Azioni in calo del 6,84% dopo la trimestrale, chiusura a 124,00 USD (ben al di sotto del massimo a 52 settimane di 174,60 USD).

  • Nuova guidance: EBITDA atteso ora tra 2,5 e 4,0 miliardi di dollari.

  • Efficienza dei costi: Programma di risparmio da 1 miliardo di dollari entro il 2026.

L’aumento dell’11% nei volumi spediti riflette strategie di rete efficaci e una posizione competitiva sul mercato container globale. Tuttavia, l’incertezza sulla politica commerciale statunitense e le previsioni di volumi più deboli nella seconda metà dell’anno hanno pesato sul sentiment degli investitori.

Dati finanziari principali:

  • Ricavi: 10,6 mld USD (+11% a/a)

  • EBIT di gruppo: 677 mln USD

  • Utile di gruppo: 775 mln USD (invariato a/a)

  • Tariffa media di trasporto: 1.400 USD per TEU (invariata)

L’AD Rolf Habenjanssen ha sottolineato la coerenza operativa, evidenziando che l’azienda ha mantenuto una puntualità del 90% dall’inizio dell’anno. Il CFO Mark Frese ha messo l’accento sul controllo dei costi, indicando il nuovo programma di risparmi da 1 miliardo entro il 2026.

Rischi da monitorare: volatilità della politica commerciale USA, attesa debolezza dei volumi nella seconda metà del 2025, possibile calo delle tariffe di trasporto, venti contrari sul commercio globale per pressioni macroeconomiche, e sfide di esecuzione nei piani di espansione di flotta e terminal.

 

Fonte: xStation5

24 ottobre 2025, 17:28

La svolta di Intel sta dando i suoi frutti

24 ottobre 2025, 17:26

US OPEN: i dati macroeconomici portano i mercati a nuovi livelli

24 ottobre 2025, 15:56

RECAP ITALIA: Btp Valore, Unicredit e Eni

24 ottobre 2025, 15:36

PMI USA sopra le aspettative! 📈🔥EURUSD in calo!

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo