per saperne di più
12:59 · 12 agosto 2025

DE40: Cauto ottimismo sui mercati europei

DE40
Indici
-
-
EU50
Indici
-
-
FRA40
Indici
-
-
UK100
Indici
-
-
Sartorius
Azioni
SRT.DE, Sartorius AG
-
-
Spirax-Sarco
Azioni
SPX.UK, Spirax-Sarco Engineering PLC
-
-
Hannover Rueck
Azioni
HNR.DE, Hannover Rueck SE
-
-

La prima metà della seduta nei mercati europei è caratterizzata da un cauto ottimismo tra gli investitori.
Il sentiment positivo è alimentato dall’estensione della tregua commerciale tra USA e Cina. Questo potrebbe sostenere le aziende del settore del lusso nel lungo periodo, sebbene la seduta odierna non lo indichi ancora.
Permane l’incertezza a causa delle prossime negoziazioni di pace in Alaska e delle prospettive macroeconomiche insoddisfacenti per alcuni Paesi europei.
Il DE40 e l’EU50 perdono rispettivamente lo 0,15% e lo 0,05% prima di mezzogiorno, mentre altri indici europei registrano guadagni intorno allo 0,2-0,4%.

L’attenzione degli investitori è rivolta ai principali dati macroeconomici provenienti dagli USA, che potrebbero determinare l’ulteriore direzione della seduta europea.
Al momento si osserva volatilità in alcuni contratti basati sugli indici europei.

 
 

Fonte: xStation

Analisi Tecnica – DE40

 

DE40 prosegue i cali di ieri, oscillando attualmente intorno ai minimi della seduta precedente, circa 24.080 punti. Sul grafico si nota chiaramente la formazione di un triangolo restringente, dopo il quale il mercato probabilmente definirà la direzione per i prossimi giorni. Il prossimo supporto tecnico si trova a 23.983 punti, dove è posizionata la EMA-50, seguito dalla trendline rialzista iniziata nell’aprile di quest’anno e dalla EMA-100. Se questi livelli verranno violati, si potranno prevedere ulteriori discese. Tuttavia, l’ottimismo sul grafico è sostenuto dalle trendline rialziste a medio e lungo termine.

Informazioni sulle aziende:

Sartorius (SRT.DE) – La società registra un rialzo di oltre il 3,5% dopo aver ricevuto una raccomandazione “Buy” da Jefferies, con un prezzo obiettivo di 263 euro. Gli analisti prevedono un aumento del prezzo superiore al 50%.

Spirax Group (SPX.UK) – Le azioni della società sono in aumento del 16% dopo la pubblicazione di report che evidenziano un portafoglio ordini in crescita.

Hannover Re (HNR.DE) – La società ha riportato un aumento dei ricavi netti nella prima metà del 2025, ma il risultato EBIT è stato significativamente inferiore alle aspettative. Le rassicurazioni ottimistiche sull’ulteriore crescita dei ricavi non hanno convinto gli investitori, con un calo del 3% delle azioni.

K+S (SDF.DE) – Il risultato EBITDA pubblicato non ha soddisfatto le aspettative degli investitori, diminuendo del 14% su base annua. Il prezzo delle azioni continua il trend negativo delle ultime settimane.

Valneva (VALN.US) – La società francese di biotecnologie riporta un aumento del 37% dei ricavi, tradotto in un rialzo dell’1,5% del prezzo delle azioni. Ciò è principalmente dovuto alle forti vendite dei vaccini IXiaro e Jaspect.

29 ottobre 2025, 18:58

Prossimi guadagni di Meta: la trasformazione dell'intelligenza artificiale sarà ben accolta dal mercato? 🔎

29 ottobre 2025, 16:44

L'indice US100 guadagna terreno in vista della decisione della Fed 🖋️

29 ottobre 2025, 16:42

Boeing dopo gli utili: il 777X è stato nuovamente rinviato

29 ottobre 2025, 16:40

Gli Stati Uniti si impegnano a investire 80 miliardi di dollari nell'energia nucleare 🗽Cameco aumenta del 20% grazie all'accordo con Westinghouse

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo