Gli indici europei sono in leggero calo oggi. Il DE40 tedesco perde circa l’1%, lo SPA35 spagnolo è sceso di quasi l’1,2% e l’UK100 britannico registra un ribasso vicino allo 0,8%. Anche i mercati di Svizzera, Paesi Bassi e Italia stanno sottoperformando leggermente, con indici in calo di pochi decimi di punto percentuale.
Questi movimenti coincidono con dati macroeconomici contrastanti provenienti dall’Eurozona, che hanno generato un sentiment di mercato più variegato. La produzione industriale di luglio è aumentata moderatamente dello 0,3% su base mensile, segnando un rimbalzo dopo i cali precedenti, anche se gli analisti si aspettavano un incremento dello 0,4%. Su base annua, la produzione industriale è cresciuta dell’1,8%, superando leggermente le attese degli analisti. Nel frattempo, la crescita salariale è accelerata al 3,7% su base annua, il che potrebbe aumentare le pressioni inflazionistiche e potenzialmente influenzare le future decisioni della Banca Centrale Europea (BCE). L’ottimismo degli investitori è ulteriormente sostenuto dall’aumento dell’indice ZEW, in particolare in Germania, dove il sentiment è migliorato a 37,3.
Nonostante i segnali positivi dall’industria e l’aumento dell’ottimismo, i mercati restano cauti e in attesa di ulteriori dati e comunicazioni da parte della BCE. Inoltre, gli investitori seguono da vicino le prossime decisioni della Federal Reserve (Fed) statunitense, che potrebbero avere un impatto significativo sui mercati globali e sulla futura direzione della politica monetaria.

Fonte: xStation

Volatilità attuale nel mercato europeo più ampio.
Fonte: xStation

Il DAX sta scendendo durante la sessione odierna e si aggira intorno alla media mobile esponenziale a 100 giorni, che attualmente funge da livello chiave di supporto. Questa è un’area importante che potrebbe determinare la direzione futura del mercato: se il supporto regge, c’è la possibilità di un rimbalzo e di un proseguimento del movimento rialzista. Tuttavia, una rottura al di sotto di questo livello potrebbe indicare un peggioramento del sentiment e portare a ulteriori ribassi. Gli investitori seguono attentamente questa zona, poiché i prossimi giorni saranno cruciali per gli indici europei.
Fonte: xStation
Notizie societarie
Puma (PUM.DE) sale fino al 4,8% oggi, tra speculazioni dei media secondo cui il suo concorrente domestico, Adidas, potrebbe essere interessato all’acquisizione del marchio. Questi rumors sono emersi dopo un articolo di Handelsblatt, in cui uno degli azionisti di Puma ha suggerito che una fusione con Adidas potrebbe essere la migliore opzione se Puma non dovesse migliorare le proprie performance in autonomia. Adidas finora ha rifiutato di commentare, definendo la speculazione “voci di mercato”, mentre anche Puma ha evitato dichiarazioni.
Danone (BN.FR) guadagna circa lo 0,5% dopo che Jefferies ha alzato il rating da “Underperform” a “Buy”. Gli analisti hanno elogiato la crescita dinamica del segmento specialized nutrition in Cina e le solide performance dei prodotti ad alto contenuto proteico in Nord America. Nonostante le difficoltà nel segmento creamers statunitense, le vendite dei prodotti ad alto contenuto proteico hanno compensato ampiamente le debolezze.
SAP (SAP.DE) è in calo di circa lo 0,7% durante la sessione odierna. Nonostante i solidi risultati finanziari dei trimestri precedenti, gli investitori restano cauti a causa dei rischi potenziali legati all’integrazione dell’intelligenza artificiale e alla crescente concorrenza nel mercato software. Tuttavia, SAP mantiene una forte posizione di mercato e lo sviluppo ulteriore della sua strategia AI potrebbe portare benefici a lungo termine.
L'ORO aumenta dell'1,4% 📈
DE40: Buoni guadagni e cauto ottimismo
Grafico del giorno US100 (15.10.2025)
Osservazioni della Fed Collins sulla politica monetaria e l'economia statunitense🏛️L'EURUSD guadagna lo 0,2%
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.