- Fed taglia i tassi ma non apre al taglio a dicembre
- Trimestrali ottime. Meta soffre un accantonamento fiscale
- BoJ ferma
- Oggi la Bce. Stasera trimestrali Apple e Amazon
- Fed taglia i tassi ma non apre al taglio a dicembre
- Trimestrali ottime. Meta soffre un accantonamento fiscale
- BoJ ferma
- Oggi la Bce. Stasera trimestrali Apple e Amazon
FED: NESSUN TAGLIO A DICEMBRE?
Powell ha affermato che non é sicuro il taglio dei tassi di dicembre, questo é dovuto essenzialmente alla mancanza dei dati e proiettando quelli attuali non c'é sicurezza per un taglio a dicembre. Ha parlato ovviamente del peso del mercato del lavoro che al momento si trova in una condizione statica con poche assunzioni e pochi licenziamenti, ma é pur vero che non sono usciti dati che possano cambiare la situazione per via dello shutdown. Per quanto riguarda i dati del mercato del lavoro, Powell ha ulteriormente affermato che la Fed non fará affidamento ai dati di enti privati, quindi dati come gli ADP o il report Challenger non verranno presi in considerazione per la valutazione del mercato del lavoro. A proposito di mercato del lavoro, possiamo tranquillamente affermare che ora é il dato piú importante in quanto é citato come primo dato da osservare all'interno dello statement rilasciato alla comunicazione dei tassi. Al momento le probabilitá di un tasso al 3,75-4% sono al 70%, finché non usciranno dati del mercato del lavoro che suggeriscono un peggioramento, non vedremo cambiamenti significativi sui tassi.
BOJ FERMA E YEN SOTTO STRESS
Bank of Japan rimane ferma con i tassi allo 0,5%, una decisione fotocopia della scorsa riunione dove 2 membri del board hanno votato per un rialzo e gli altri 7 per mantenere i tassi fermi. La BoJ fa fatica ad alzare i tassi per la paura delle ripercussioni dei tassi sull'economia, ma allo stesso tempo é il mercato che mette sotto stress il Giappone per via del cambio UsdJpy che ritorna sopra area 153. Ricordiamo che il primo intervento diretto sul Forex da parte della BoJ é avvenuto in area 152, siamo giá sopra quel livello, anzi ci siamo ritornati con molta calma. Per il momento la situazione del Giappone é l'unica completamente diversa rispetto a quella delle altre banche centrali che invece puntano ai tagli.
TRIMESTRALI OTTIME. STASERA APPLE E AMAZON
Escono delle ottime trimestrali, Microsoft, Alphabet e Meta mostrano dei conti ottimi con delle crescite perfettamente in linea con quanto visto nelle scorse trimestrali. Bene i fatturati che crescono, cosi come gli utili, unica eccezione é Meta che avrebbe presentato probabilmente i conti migliori in termini di crescita grazie comunque al suo fatturato in crescita del 26%, ma un accantonamento fiscale da ben 15,94 miliardi di dollari ha inciso in modo determinante sull'esito finale. La reazione dei mercati é stata variegata con Meta e Microsoft che scendono, Meta del -9% e Microsoft di circa un -5,5%, Google sale di circa un +5% portandosi a ridosso dei 295 dollari registrando nuovi massimi storici in afterhours. Stasera sará la volta di Apple e Amazon
DAX: DE40 perde in vista della decisione dell'EBC 📉Volkswagen sotto pressione
Italia, stabile il Pil e aumenta la Disoccupazione
I dati preliminari sul PIL dell'area euro sono stati più forti del previsto
PIL tedesco leggermente superiore alle aspettative
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.