per saperne di più
00:11 · 30 ottobre 2025

Il Punto sulle Trimestrali di Microsoft, Meta e Alphabet (Google)

Meta
Azioni
META.US, Meta Platforms Inc - class A
-
-
GOOG.US
Azioni
GOOG.US, CLOSE ONLY / Alphabet Inc Class A (Cboe BZX Real-Time Quote)
-
-
Microsoft
Azioni
MSFT.US, Microsoft Corp
-
-
Le trimestrali si presentano ottime dal punto di vista della crescita. Meta manca i risultati per via di un accantonamento non monetario una tantum di 15,93 miliardi di dollari, senza di esso l'azienda avrebbe presentato la miglior crescita tra le 3.

META: PESA L'ONERE FISCALE 

Fatturato a 51,24 miliardi di dollari, in aumento del 26% rispetto lo scorso anno, utile netto in peggioramento a 2,7 miliardi con un utile per azione a 1,05$. L'aumento del fatturato e i pessimi risultati derivano da un accantonamento fiscale una tantum da 15,93 miliardi di dollari, escludendo questo onere l'aliquota fiscale sarebbe stata del 14% anziché dell'87% e l'utile netto sarebbe di 18,64 miliardi di dollari mentre l'utile per azione sarebbe di 7,25 dollari per azione. In sostanza, senza questo costo, Meta avrebbe presentato degli ottimi conti, perfettamente in linea con la crescita degli scorsi anni. Il fatturato per Q4 é previsto tra i 56 e i 59 miliardi di dollari mentre l'aliquota fiscale tornerá su livelli normali tra 12-15%. Le persone attive giornaliere crescono dell'8% a 3,54 miliardi al giorno, mentre crescono del 14% le impressioni pubblicitarie e del 10% il prezzo medio per annuncio. Il titolo arriva a perdere quasi il -10% nelle quotazioni afterhours scendendo al di sotto dei 700 dollari. 

GOOGLE, OTTIMA COME SEMPRE 

Ricavi che crescono del 16% su base annua a superano per la prima volta i 100 miliardi di dollari a 102,3 miliardi. Ricavi dei servizi aumentano del 14% a 87 miliardi di dollari, il Cloud cresce del 34% a 15,2 miliardi di dollari. L'utile per azione sale del 35% a 2,87 dollari, il margine al 30,5%. L'IA é oramai parte fondamentale per Google mentre l'app Gemini conquista ben 650 milioni di utenti attivi al mese. Risultati a dir poco eccellenti, d'altronde Alphabet non delude mai e il titolo é l'unico a salire in queste trimestrali con un sonoro +5% raggiungendo i 295 dollari per azione. 

MICROSOFT, UNA GARANZIA 

Ricavi a 77,7 miliardi di dollari, in aumento del 18% su base annua. Reddito operativo a 38 miliardi di dollari in aumento del 24% con un utile netto a 27,7 miliardi di dollari in aumento del 12%. L'utile per azione si attesta a 3,72 dollari per azione, in aumento del 13% rispetto lo scorso anno. Aumentano quindi gli investimenti nell'intelligenza artificiale su scala planetaria, insieme a Copilots e al cloud. Il cloud commerciale infatti aumenta del 17%, cloud consumer del 26%, Linkedin del 10%, Dynamics365 del 18% e Azure del 40%. Il titolo cede peró oltre il -5% nelle quotazioni afterhours. 

IL COMMENTO

Su queste trimestrali penso ci sia poco da dire, peccato per Meta che avrebbe presentato dei conti eccezionali non fosse per quell'accantonamento fiscale. Per il resto é tutto in crescita, non ci sono criticitá oramai da tanto tempo e queste aziende tech dimostrano una forte redditivitá. Ricordiamo peró che i fondamentali sono talvolta slegati dalle quotazioni, pertanto i mercati potrebbero anticipare una crescita futura che al momento é poco certa. Le capitalizzazioni risultano estreme, con questo non si mettere in dubbio la bontá operativa di queste aziende che rappresentano il massimo dal punto di vista organizzativo e reddituale. 


 
29 ottobre 2025, 18:58

Prossimi guadagni di Meta: la trasformazione dell'intelligenza artificiale sarà ben accolta dal mercato? 🔎

29 ottobre 2025, 16:42

Boeing dopo gli utili: il 777X è stato nuovamente rinviato

29 ottobre 2025, 16:40

Gli Stati Uniti si impegnano a investire 80 miliardi di dollari nell'energia nucleare 🗽Cameco aumenta del 20% grazie all'accordo con Westinghouse

29 ottobre 2025, 16:36

Anteprima di Alphabet 3Q25: cosa possiamo aspettarci?

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo