per saperne di più
14:03 · 12 novembre 2025

Infineon dopo i guadagni: crescita massiccia grazie a promesse massicce

Infineon
Azioni
IFX.DE, Infineon Technologies AG
-
-

Infineon Technologies è uno dei leader locali nel mercato dei semiconduttori. L’azienda tedesca è una delle poche entità di questa dimensione in Europa. Il portafoglio prodotti dell’azienda è altamente diversificato, il che rappresenta un vantaggio in un mercato sempre più incerto.

Secondo il rapporto pubblicato dalla società, Infineon non ha soddisfatto le aspettative degli investitori né in termini di ricavi né di EPS, eppure l’azienda è cresciuta comunque di oltre il 6%. Cosa ha giustificato agli occhi degli investitori di premiare risultati inferiori alle attese con una crescita così significativa?

I ricavi e l’EPS pubblicati dalla società sono stati rispettivamente 3,7 miliardi di euro e 0,22, rispetto alle attese di 3,72 miliardi e 0,33. La metà dei ricavi dell’azienda proviene dall’industria automobilistica.

Il rapporto pubblicato ha anche chiuso l’anno fiscale: i ricavi annuali sono stati 14,6 miliardi di euro, leggermente inferiori alle aspettative di 14,8 miliardi, mentre il margine lordo è rimasto invariato al 40%.

La prima buona notizia per gli investitori riguarda il margine netto, che, pur senza variazioni in termini lordi, è salito fino al 18% rispetto alle attese del mercato del 15%, evidenziando l’eccezionale capacità dell’azienda di controllare i costi durante l’anno.

Tuttavia, l’attenzione degli investitori e della direzione non è rivolta ai risultati passati, ma alle promesse per il futuro.

L’azienda ha significativamente aumentato i propri obiettivi per il prossimo anno fiscale. Solo nel primo trimestre, prevede una crescita dei ricavi superiore a 3,6 miliardi, mantenendo un margine lordo di almeno il 40% e un margine netto nella fascia “high teens”.

Infineon ha anche pubblicato le ipotesi del proprio modello operativo target, che prevede una crescita dei ricavi anno su anno del 10% con un margine netto fino al 25%.

A supportare il raggiungimento di questi obiettivi non ci sarà solo l’aumento della quota di mercato, ma anche una serie di investimenti importanti e ambiziosi, inclusi gli stabilimenti di Dresda e Villach.

Importante è anche il tema della neutralità climatica: ciò che spesso viene indicato come la maggiore minaccia alla crescita in Europa, l’azienda lo considera una opportunità strategica e qualcosa per cui è ben preparata.

Attualmente il mercato crede nella visione di sviluppo molto ambiziosa dell’azienda, ma eventuali delusioni sui risultati del prossimo trimestre, soprattutto riguardo al margine netto, potrebbero portare a una seria correzione nella valutazione della società.

IFX.DE (D1)

Fonte: xStation5

 

10 novembre 2025, 12:45

US100 guadagna l'1,5% 📈

30 ottobre 2025, 18:55

US OPEN: Powell, MAG7 e Trump confondono il sentiment del mercato

30 ottobre 2025, 15:24

Anteprima Apple: l'Asia rovinerà i guadagni?

30 ottobre 2025, 10:32

Calendario economico - Decisione della BCE e la prossima ondata di utili dei giganti della tecnologia

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 2 Milioni di investitori da tutto il mondo