- Intel, conti in miglioramento
- Decisivi gli investimenti del Governo Usa, Nvidia e Softbank
- Il titolo segna oltre il +100% da inizio anno in afterhours
- Intel, conti in miglioramento
- Decisivi gli investimenti del Governo Usa, Nvidia e Softbank
- Il titolo segna oltre il +100% da inizio anno in afterhours
I CONTI DI INTEL
Fatturato in aumento del 3% rispetto lo scorso anno a 13,7 miliardi di dollari, un utile per azione a 0,23 dollari contro lo 0,01 precedente, quindi in netto rialzo. Si prevede un fatturato per il Q4 2025 tra i 12,8 e 13,8 miliardi di dollari anche se l'utile per azione é stimato a soli 0,08 dollari. Migliora nettamente il margine che sale al 5% considerando che un anno fa era negativo a -68,2%, inoltre é stata generata liquditá per 2,5 miliardi di dollari dalle operazioni. In sostanza conti in miglioramento dopo gli investimenti da parte di Nvidia e Softbank. La controllata al 100% viene deconsolidata dal bilancio per via della vendita del 51% delle azioni.
PROSPETTIVE E PUNTI SALIENTI
L'accordo tra Intel e governo Usa ha portato ad un miglioramento della situazione precedente grazie allo stanziamento di 8,9 miliardi di dollari di cui 5,7 giá ricevuti. Nvidia ha inoltre accettato di acquistare 5 miliardi di dollari in azioni Intel, cosí come Softbank che ha investito 2 miliardi di dollari. Con Nvidia c'é una collaborazione per lo sviluppo di Pc e Data Center per i mercati hyperscale, enterpirse e consumer. Intel rafforza anche la collaborazione con Microsoft per Windows ML e l'integrazione di IntelVpro con Microsoft Intune. La fabbrica Intel Fab52 in Arizona diventa completamente operativa, struttura che produce i wafer 18A, i piú avanzati prodotti negli Usa.
COMMENTO DELL'ANALISTA
Una trimestrale sicuramente migliore delle precedenti, probabilmente la spinta degli investimenti promossi dal Governo Usa, da Nvidia e Softbank hanno prodotti dei buoni risultati soprattutto in merito alle aspettative sul titolo. Le quotazioni in afterhours salgono vertiginosamente oltre il 7% e di fatto, prima dell'apertura del cash, vediamo giá la violazione al rialzo dei massimi settimanali, cruciali per il proseguimento del trend in atto che vede Intel guadagnare circa un 90% (oltre il 100% qualora dovesse aprire sui livelli attuali). La violazione dei 40 dollari per azione segna un importante traguardo per le quotazioni di Intel anche se la dinamica su base annuale ancora non é delle migliori.
IBM e AMD accelerano i progressi del calcolo quantistico
🔝US500 è sceso dello 0,25% rispetto ai massimi prima dell'IPC
Oggi Inflazione Usa
Stock della settimana - Merck & Co Inc (23.10.2025)
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.