L'argento pronto per la chiusura più alta dal 2011, in previsione di ulteriori tagli dei tassi
L’argento ha raggiunto martedì scorso i livelli giornalieri più alti dal 2011, prima di subire una lieve correzione, accentuata dalla difficile interpretazione della decisione di politica monetaria della Federal Reserve. Oggi Neel Kashkari, membro della Fed, ha dichiarato di sostenere il recente taglio dei tassi e di prevedere altri due interventi entro l’anno. Sebbene Kashkari non abbia diritto di voto quest’anno, lo avrà nel 2026. Anche Miran ha indicato che un taglio di 50 punti base sarebbe appropriato per riportare i tassi a un livello neutrale.
Dal punto di vista fondamentale, l’argento si trova in una condizione di significativo deficit di offerta da diversi anni. Nel 2025 questo deficit potrebbe superare i 200 milioni di once, segnando l’ottavo anno consecutivo di carenze. Nonostante il riciclo dell’argento sia elevato, la crescente domanda da parte degli investitori potrebbe causare una mancanza di offerta per le applicazioni industriali. Attualmente, l’argento è utilizzato principalmente nei settori fotovoltaico, veicoli elettrici, elettronica e tecnologia 5G.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Scarica la app mobile Scarica la app mobileL’aumento del prezzo dell’oro è trainato anch’esso dalla domanda. L’oro viene acquistato sia da grandi investitori sia da enti ufficiali come le banche centrali. L’argento, essendo un’opzione più accessibile, è preferito dagli investitori più piccoli.
Il rapporto oro/argento è attualmente in calo a 86, mentre la media mobile a 10 anni si attesta a 82. Se l’oro dovesse tornare a 3700 dollari o addirittura raggiungere i 3800 dollari l’oncia, una discesa del rapporto a 82 valuterebbe l’argento intorno ai 45-46 dollari l’oncia. Pur non rappresentando un massimo storico per l’argento, si tratterebbe di un livello molto vicino.


Fonte: xStation5
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.