La crisi politica in Francia aggrava il calo del mercato azionario

14:11 26 agosto 2025

Martedì i mercati finanziari europei registrano forti ribassi, con la Borsa di Parigi che subisce le perdite maggiori. L’indice francese CAC 40 scende dell’1,9% in mattinata, segnando una delle peggiori performance del continente nella giornata. In confronto, il DAX tedesco perde lo 0,8%, mentre il FTSE 100 britannico cala dello 0,6%. Il peggioramento del sentiment è alimentato dall’aumento delle tensioni politiche in Francia e dalla crescente incertezza degli investitori sugli asset del Paese. Ulteriore preoccupazione deriva dai recenti dati che mostrano un aumento dei prezzi alimentari al ritmo più veloce da febbraio 2024.

Un fattore destabilizzante chiave è l’annuncio del Primo Ministro François Bayrou, che ha dichiarato che l’8 settembre chiederà al parlamento un voto di fiducia. Questa mossa rischiosa potrebbe porre fine al suo mandato e sta già causando inquietudine nei mercati finanziari. La scena politica francese si trova nuovamente in uno stato di limbo: sebbene Bayrou detenga formalmente il potere, manca di un supporto parlamentare stabile. Il suo governo opera senza una maggioranza formale e la frammentazione del panorama politico in fazioni di sinistra, centro-destra ed estrema destra rende difficile raggiungere accordi. Il Primo Ministro cerca di mantenere il dialogo e proseguire riforme cruciali, tra cui la riforma delle pensioni del 2023, nonostante le crescenti critiche dell’opposizione.

Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi

Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobile

La maggiore preoccupazione deriva dal fatto che il Partito Socialista, detentore di voti chiave all’Assemblea Nazionale, dichiara che non sosterrà Bayrou, allineandosi ad altri gruppi di opposizione che intendono votare contro il Primo Ministro.

Gli analisti avvertono che la Francia si trova in una profonda crisi politica, che si sovrappone a una situazione economica difficile. Il caos di bilancio potrebbe gravare ulteriormente sulle maggiori società quotate nel CAC 40, già in evidente sottoperformance rispetto al resto del mercato europeo nel 2025. I ribassi sulla Borsa di Parigi proseguono una tendenza osservata dall’inizio dell’anno, in cui il mercato azionario francese rimane indietro rispetto ai principali benchmark europei, a causa non solo delle tensioni politiche, ma anche delle preoccupazioni sull’impatto delle riforme di bilancio previste, che includono, tra l’altro, una riduzione della spesa di 44 miliardi di euro.

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo