I futures sullo zucchero (SUGAR) scambiati sull’ICE salgono di oltre il 2% oggi, risultando la materia prima agricola con la migliore performance. I dati Commitment of Traders (CoT) del 12 agosto hanno mostrato una modesta riduzione delle posizioni speculative short, suggerendo che il mercato potrebbe entrare in una fase di “test della forza” del trend ribassista.
I raccolti brasiliani restano un fattore chiave per il mercato. La UNICA, la più grande associazione dell’industria saccarifera del Paese, ha riportato la scorsa settimana che la produzione di zucchero nella regione Centro-Sud fino a luglio è calata del 7,8% su base annua. Allo stesso tempo, nella seconda metà di luglio, la quota di canna destinata alla produzione di zucchero è salita al 54,10% contro il 50,32% di un anno prima. Questo spostamento aveva contribuito alla debolezza dei prezzi a inizio settimana, ma ora il mercato sta rimbalzando su basi “tecniche” dopo aver toccato i minimi pluriennali.
Inizia ad investire oggi o prova un conto demo senza rischi
Apri un Conto Apri un Conto Demo Scarica la app mobile Scarica la app mobileIn India—uno dei maggiori produttori di canna da zucchero al mondo—la nuova stagione di raccolto inizierà tra meno di due mesi, con previsioni di buoni raccolti, aumentando l’incertezza sulla tenuta del rimbalzo. Ulteriori forniture di zucchero dalla Thailandia sono inoltre attese sul mercato entro la fine dell’anno. Al momento, l’equilibrio tra domanda e offerta appare stabile, suggerendo che i prezzi possano muoversi lateralmente in attesa di un catalizzatore più forte.
SUGAR (intervallo D1)
Sul grafico giornaliero, i prezzi formano minimi crescenti da diverse settimane, con il contratto vicino a un test della EMA50 (linea arancione). La principale area di resistenza di breve termine si colloca attualmente intorno ai 17 USD (price action).
Fonte: xStation5
Analisi CoT (12 agosto)
Commercials – Produttori e trasformatori restano fortemente posizionati sul lato dell’hedging. Ciò è evidente dal forte aumento delle posizioni short (+14,5k), segnale di una maggiore spinta a proteggere la produzione futura da potenziali cali di prezzo. La loro posizione netta rimane leggermente long (~+26k contratti), ma il passaggio verso un hedging più marcato è chiaro. Per il mercato, questo indica che gli operatori fisici non si aspettano forti rialzi dei prezzi e sono concentrati sulla protezione dei margini.
Managed Money – I grandi fondi speculativi mantengono ancora un’esposizione netta short piuttosto marcata (~-87k contratti), esercitando pressione ribassista sullo zucchero. Tuttavia, gli ultimi cambiamenti mostrano un andamento interessante: +9k nuove posizioni long e -9,7k posizioni short chiuse. Si tratta di un classico segnale di short covering e potenzialmente della prima fase di un cambiamento di sentiment. Sebbene i fondi restino netti ribassisti, le dinamiche settimanali suggeriscono che alcuni stiano iniziando a posizionarsi per un rimbalzo. I maggiori otto trader controllano ancora quasi il 30% delle posizioni short complessive. Se il trend di short covering da parte dei Managed Money dovesse continuare nei prossimi report, potrebbe seguire un rally sostenuto.
.
I produttori stanno effettuando un hedging aggressivo contro ulteriori ribassi, mentre i fondi speculativi iniziano a chiudere le posizioni short, prezzando il rischio di un’inversione di trend.
Fonte: CoT, CFTC
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.