SUGAR

SUGAR - ZUCCHERO CFD

Strumento il cui prezzo si basa sulle quotazioni del contratto sullo zucchero quotato sul mercato organizzato americano.
Apri un Conto
La performance passata o le previsioni future non costituiscono un indicatore affidabile dei risultati futuri.
Scarica l'applicazione gratuita
A PROPOSITO DI QUESTO STRUMENTO

Investi in CFD su SUGAR

Zucchero - Guida al Trading e Dettagli

Lo zucchero è uno strumento derivato CFD basato sulle quotazioni dei contratti futures sullo zucchero, negoziati su ICE Futures Europe. I trader che vogliono partecipare al mercato globale dello zucchero spesso scelgono strumenti a leva, che offrono esposizione senza immobilizzare grandi capitali. Invece di acquistare zucchero fisico, possono speculare sulle oscillazioni di prezzo usando solo una frazione del costo — un vantaggio chiave per i trader a breve termine concentrati su momentum e volatilità.

Lo zucchero non è solo un dolcificante comune — è una potenza agricola globale. Oltre al settore alimentare, ha un ruolo crescente nella produzione di biocarburanti, in particolare l’etanolo. I futures sullo zucchero, scambiati sull’Intercontinental Exchange (ICE), rappresentano un riferimento per i prezzi mondiali. Questi contratti sono utilizzati da agricoltori, acquirenti industriali e speculatori per coprirsi dalla volatilità o per trarre profitto dalle variazioni di prezzo.

Dinamiche del Mercato Globale dello Zucchero

Il mercato globale dello zucchero è influenzato dalle dinamiche di domanda e offerta dei maggiori paesi produttori e consumatori. I principali produttori includono:

  • Brasile: Leader indiscusso grazie a terreni fertili e clima ideale. Guida produzione ed esportazioni, influenzando i prezzi globali.
  • India: Grande produttore con consumo interno elevato. Funziona sia come grande consumatore che come esportatore in caso di surplus.
  • Thailandia: Efficiente, orientata all’export e fortemente integrata nel commercio mondiale dello zucchero.

Dal lato della domanda, lo zucchero è consumato in grandi quantità in India, Cina e Unione Europea, dove popolazione, abitudini alimentari e crescita economica determinano la domanda complessiva.

Inoltre, politiche commerciali, tariffe e diplomazia internazionale influenzano regolarmente i flussi di zucchero, talvolta più del meteo.

Cosa Muove i Prezzi dello Zucchero? Fattori Chiave

  • I prezzi dello zucchero sono noti per la loro volatilità, influenzati da un mix di fattori fondamentali e speculativi:
  • Condizioni Meteorologiche: Le coltivazioni di canna da zucchero e barbabietola sono sensibili al clima. Siccità, piogge e temperature anomale influenzano la produzione e quindi i prezzi.
  • Offerta Globale vs Domanda: Se la produzione supera il consumo, i prezzi tendono a scendere; se l’equilibrio si stringe, i prezzi salgono. I raccolti di Brasile, India e Thailandia influenzano molto il sentiment globale.
  • Tendenze Economiche: In fasi di crescita economica aumenta la domanda di prodotti zuccherati; in crisi il consumo può calare, facendo pressione sui prezzi.
  • Fluttuazioni Valutarie: Una valuta locale più debole può favorire le esportazioni, aumentando la competitività, come il real brasiliano.
  • Politiche Commerciali e Tariffe: Quote d’importazione, sussidi e restrizioni influenzano la catena di fornitura globale.
  • Attività Speculativa: I mercati futures vedono trader che scommettono su eventi meteo, rapporti agricoli e trend macroeconomici, causando movimenti a volte non direttamente legati alla domanda fisica.

Caratteristiche del Trading dello Zucchero

Il trading dello zucchero è un classico esempio di domanda ciclica e offerta imprevedibile. Dietro la dolcezza si nasconde un mercato altamente volatile guidato da meteo, produzione di etanolo e consumi nei mercati emergenti.

  • Bene a Doppio Uso: Lo zucchero serve sia all’alimentazione che alla produzione di etanolo, specialmente in Brasile.
  • Alta Stagionalità e Impatto Meteorologico: La produzione dipende da due raccolti principali, e eventi climatici possono far salire rapidamente i prezzi.
  • Dominanza ICE Futures: I contratti sono scambiati su ICE, che offre liquidità ma anche speculatori attivi. I volumi possono aumentare molto in concomitanza di report o notizie petrolifere.
  • Domanda nei Mercati Emergenti: La crescita delle classi medie in Cina e India aumenta il consumo.
  • Sensibilità a Regolamentazioni Sanitarie: Campagne di salute pubblica e tasse sui prodotti zuccherati possono ridurre la domanda nei paesi sviluppati.

Principali Fattori e Rischi

Catalizzatori:

  • Politiche brasiliane sull’etanolo, che possono ridurre l’offerta globale di zucchero se più canna viene destinata a carburante.
  • Qualità del monsone in India, fondamentale per la produzione locale.
  • Trend globali sulla salute, che influenzano la percezione a lungo termine dello zucchero.
  • Rapporti USDA WASDE e dati ISO, fondamentali per aspettative di offerta e domanda.

Rischi:

  • Sovrapproduzione causata da sussidi governativi.
  • Rischio valutario legato a real brasiliano e rupia indiana.
  • Movimenti anti-zucchero e regolamentazioni restrittive.
  • Crolli del prezzo del petrolio che possono modificare la produzione di etanolo.
  • Instabilità politica con sanzioni o controlli sui prezzi.

Orari di Trading dello Zucchero (convertiti in CET)

Il mercato dello zucchero è praticamente aperto quasi 24 ore nei giorni feriali. Qui come si svolgono le sessioni di trading CFD basate sui futures ICE Sugar:

Pre-Market: 02:00 – 14:00 CET

Riflette il sentiment estero e i dati meteorologici notturni, spesso influenzato da notizie macro globali e posizionamenti istituzionali.

Mercato Regolare: 14:00 – 20:20 CET

La sessione principale con alta liquidità, speculazione attiva e reazioni a notizie, dati USDA e aggiornamenti fondamentali.

After-Market: 20:20 – 02:00 CET

Volumi più bassi, ma movimenti di prezzo possono essere comunque intensi, specialmente su notizie tardive.

Finestre di Volatilità Tipiche (CET)

14:00 – 15:00 CET: Massima attività, digestione delle notizie globali, previsioni raccolto e aggiornamenti macro.

15:00 – 17:00 CET: Momento più calmo, utile per strategie di medio termine.

17:00 – 20:20 CET: Volatilità in aumento per posizionamenti prima della chiusura e report importanti.

20:20 – 02:00 CET: Movimenti after-hours, reazioni a notizie internazionali o climatiche.

Quando è il Momento Migliore per Fare Trading sullo Zucchero?

Alcuni momenti della giornata offrono più opportunità per volumi e volatilità:

  • Rilascio dati economici (14:30 – 16:00 CET): Report USDA o aggiornamenti agricoli influenti.
  • Aggiornamenti meteo (in tempo reale): Fattore critico, soprattutto per le regioni chiave come Brasile e India.
  • Sovrapposizione mercato USA-Europa (13:00 – 17:00 CET): Periodo con maggiori volumi e movimenti di prezzo intensi.

Rapporti di Mercato Chiave da Seguire

  • USDA WASDE (Mensile): Rapporto fondamentale per bilanci agricoli globali.
  • USDA Sugar and Sweeteners Outlook (Mensile): Analisi dettagliata su zucchero e dolcificanti.
  • USDA Crop Progress Report (Settimanale): Stato di coltivazioni e maturazione.
  • International Sugar Organization (ISO) Reports (Mensile): Informazioni su offerta, domanda e commercio globale.
  • National Sugar Institute (NSI) Annual Reports: Dati e previsioni sull’industria dello zucchero in India.
0.03
10%
1:10
-
09:30 - 19:00

Fatti interessanti

Lo zucchero ha una lunga storia, un tempo era prezioso quanto l’oro e ha influenzato rotte commerciali globali.

 

 

 

 

 

 

 

 

                                     

                                          

In Brasile, la canna da zucchero è usata per produrre etanolo, una fonte di energia sostenibile.

 

 

 

 

 

 

                                           

                            

Campagne sanitarie internazionali stanno influenzando il consumo.

 

 

 

                                        

                                                         

Dolcificanti naturali e sintetici stanno cambiando il mercato.

 

 

 

                                                                    

                                           

 

 

 

Agricoltura di precisione e sistemi di irrigazione avanzati migliorano resa e stabilità.

 

 

 

 

 

 

                                         

                                           

 

 

STRUMENTI TOP

Scopri altri strumenti

Tutte le commodities

Tutti i tuoi investimenti sempre a portata di mano

Con l'app di investimento XTB, pluripremiata e facile da usare

ULTIME NOTIZIE

Non perderti nessuna notizia grazie alla nostra sezione dedicata

Lo zucchero guadagna il 2% nel tentativo...

20 agosto 2025

SUGAR cancella i guadagni sull'India, consentendo...

22 luglio 2025

SUGAR gains almost 2% trying to reverse the...

11 luglio 2025
Leggi altre notizie
ACCEDI

Come fare trading di CFD SUGAR con XTB?

1. Apri un conto

Compila il modulo e invia i documenti necessari, il tutto senza inutili formalità. L'apertura di un conto è subordinata ad una valutazione di adeguatezza, verificata da un test.

2. Effettua un deposito

Scegli un metodo di deposito conveniente per te tra le varie opzioni, inclusi pagamenti istantanei e gratuiti.

3. Inizia a investire

Scegli tra oltre 20+ materie prime CFD e oltre 10700 altri strumenti.

1. Scarica l'app

Visita il tuo app store e scarica la nostra app completamente gratuita.

2. Apri un conto

Compila il modulo e invia i documenti necessari, il tutto senza inutili formalità. L'apertura di un conto è subordinata ad una valutazione di adeguatezza, verificata da un test.

3. Effettua un deposito e inizia a investire

Scegli un metodo di deposito conveniente per te tra le varie opzioni, inclusi pagamenti istantanei e gratuiti.

PERCHÈ XTB?

Perchè investire su XTB?

Piattaforma innovativa

Lavoriamo costantemente allo sviluppo della nostra piattaforma di investimento proprietaria e pluripremiata per assicurarci che soddisfi tutte le tue esigenze. Disponibile sia in versione desktop che mobile.

Regolamentazione

Siamo uno dei più grandi boker quotati in borsa al mondo, regolato da diverse rinomate autorità di vigilanza. Siamo anche coperti dal fondo di compensazione.

Assistenza clienti multilingue e altamente qualificata

Il nostro team di supporto è pronto ad aiutarti 24 ore su 24, dal lunedì al venerdì.

STRUMENTI TOP

Scopri altri strumenti

Tutte le commodities
Formazione

Esplora la nostra ampia gamma di conoscenze

Donald Trump nuovo presidente USA

Trump: notizie e impatti sul mercato

Investire nel cacao: cosa un trader deve considerare

Investire nel cacao: cosa un trader deve considerare

Gli effetti del cambiamento climatico sulle materie prime

Domande Frequenti

Hai domande?

 Strumenti derivati basati sul prezzo dello zucchero, come CFD sui futures, che permettono di speculare senza trattare il prodotto fisico.

 L’acquisto fisico richiede logistica e stoccaggio; il trading CFD è solo speculazione sul prezzo, con uso di leva e rischi amplificati.

 Meteo, domanda e offerta globale, accordi commerciali, fluttuazioni valutarie e attività speculativa.

 Tramite CFD a leva, adatti a strategie di breve termine, ma con attenzione ai rischi e alla volatilità.

Prezzi volatili, eventi climatici imprevisti, cambiamenti nella domanda o regolamentazioni possono causare forti oscillazioni. La gestione del rischio è fondamentale.

Generalmente mensilmente; è importante monitorare le scadenze per evitare esposizioni indesiderate.

Non è possibile determinare quale sia la commodity "migliore" in cui investire, in quanto la performance delle diverse materie prime può variare in modo significativo a seconda di svariati fattori. Alcuni esempi di commodities scambiate sui mercati finanziari includono petrolio, oro e prodotti agricoli.

Sì, le persone possono investire in materie prime ad es. strumenti basati su materie prime - come CFD e contratti futures o acquisto di materiali fisici.

Non è possibile determinare le commodities più importanti, poiché dipende da un'ampia gamma di fattori, ma le prime cinque materie prime per volume di scambi globali sono petrolio, gas naturale, oro, argento, rame. Tuttavia, la popolarità di diversi prodotti può variare a seconda delle condizioni economiche regionali e globali.

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo