- Forte inversione nei risultati di LVMH e +13% del titolo all’apertura dopo una sorpresa trimestrale.
- Crescita delle vendite nella regione Cina e risultati superiori alle previsioni nella maggior parte dei segmenti.
- Prospettive positive per il 2026 grazie al miglioramento delle tendenze in Asia e alla stabilizzazione della domanda negli Stati Uniti e in Europa.
- Forte inversione nei risultati di LVMH e +13% del titolo all’apertura dopo una sorpresa trimestrale.
- Crescita delle vendite nella regione Cina e risultati superiori alle previsioni nella maggior parte dei segmenti.
- Prospettive positive per il 2026 grazie al miglioramento delle tendenze in Asia e alla stabilizzazione della domanda negli Stati Uniti e in Europa.
L’ultimo rapporto trimestrale di LVMH (MC.FR) ha registrato un sorprendente ritorno positivo, suggerendo che il settore del lusso potrebbe riconquistare il favore degli investitori. Dopo due trimestri in calo, LVMH ha interrotto la tendenza alla debolezza della domanda di beni di alta gamma, registrando una crescita organica delle vendite dell’1% e un netto miglioramento nei principali segmenti di business, in particolare forte domanda per Moët & Chandon e Dior. La sorpresa ha spinto il titolo a un rialzo di oltre il 13% all’apertura, provocando brevemente una sospensione delle contrattazioni per eccessiva volatilità.
I risultati del terzo trimestre hanno evidenziato miglioramenti anche nelle regioni precedentemente in calo. In Cina, le vendite sono aumentate del 2% dopo un calo del 9% nella prima metà dell’anno, segnalando un primo segno di ripresa (supportato anche dai dati CPI di oggi, che mostrano maggiore domanda di gioielli di lusso nonostante la deflazione generale). Tutte le divisioni hanno superato le aspettative degli analisti, con moda e pelletteria in calo meno del previsto (-2% vs -3,5%).
Risultati chiave e previsioni:
-
Fatturato Q3 LVMH: €18,28 mld (+1% a/a; previsione: -0,72%)
-
Moda & Pelletteria: -2% (prev.: -3,48%), fatturato €8,50 mld (-7,1% a/a)
-
Vini & Distillati: +1% (prev.: -3,18%), fatturato €1,33 mld (-4% a/a)
-
Profumi & Cosmetici: +2% (prev.: +1,73%), fatturato €1,96 mld (-2,7% a/a)
-
Orologi & Gioielli: +2% (prev.: +1,05%), fatturato €2,32 mld (-2,8% a/a)
-
Retail Selettivo: +7% (prev.: +4,61%), fatturato €3,99 mld (+1,7% a/a)
-
Vendite USA: +3% (prev.: +1,93%)
-
Asia (escluso Giappone): +2% (prev.: -3,63%)
-
Europa: -2% (prev.: +1,5%)
Gli analisti (JP Morgan, Morgan Stanley) prevedono un continuo miglioramento, con possibile ritorno a una crescita sostenuta nel 2026, guidata soprattutto dalla ripresa della domanda cinese e dalla stabilizzazione dei mercati statunitensi ed europei.
Crescita organica delle vendite LVMH per divisione, Q3 2025. Fonte: XTB
Prospettive:
La direzione e gli analisti principali prevedono una ripresa graduale, con il rimbalzo più forte in Asia (escluso Giappone), soprattutto in Cina, mercato chiave per il lusso, e un potenziale di crescita continuo sostenuto dai risparmi elevati post-pandemia dei consumatori cinesi. La direzione avverte che il confronto con il Q4 sarà più difficile, ma la forte visibilità dei marchi durante eventi come quelli di Louis Vuitton e Dior supporta un outlook positivo per il prossimo anno. Si prevede che il 2026 offrirà confronti anno su anno più facili, fornendo una base solida per la ripresa globale del settore del lusso.
Gli ultimi risultati trimestrali di LVMH e la dinamica crescita del prezzo delle azioni indicano chiaramente che il settore della moda e del lusso potrebbe tornare a essere favorevole agli investitori dopo un periodo di incertezza e calo. Il ribaltamento della tendenza negativa di LVMH, evidenziato da un +13% del titolo, è un segnale forte, soprattutto perché il miglioramento delle vendite è visibile anche nei segmenti chiave e nei mercati esigenti come la Cina.
Importante sottolineare che il rimbalzo non riguarda solo il colosso parigino. Nei giorni scorsi, altre aziende del settore, come Kering, hanno registrato una crescita solida. Fino a poco tempo fa, il miglioramento del sentiment era spiegato principalmente da speculazioni a breve termine su un rimbalzo, ma i nuovi dati di LVMH mostrano che il rialzo delle valutazioni è alimentato anche da risultati finanziari reali, superiori alle attese.
LVMH Q3 2025: Crescita organica delle vendite per regione (effettiva vs. prevista). Fonte: XTB
Le azioni LVMH hanno iniziato a essere scambiate oggi con un netto gap rialzista e hanno superato di nuovo la media mobile esponenziale a 200 giorni, che in precedenza aveva rappresentato un importante livello di resistenza nel trend ribassista del titolo. Fonte: xStation
ASML balza del 3,5% nel pre-mercato 📈 Gli ordini confermano una forte domanda di intelligenza artificiale
Intel in calo del 5% 📉
JPMorgan, Goldman Sachs e Citigroup: panoramica del settore e sfide
AMD guadagna il 3% con l'annuncio dell'integrazione del processore Oracle
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.