Notizie del mattino (11.08.2025)

10:06 11 agosto 2025
  • L’inizio della nuova settimana sui mercati finanziari vede lievi rialzi nei prezzi della maggior parte degli indici/contratti futures basati su indici azionari.
  • Poco prima dell’apertura della sessione cash nel Vecchio Continente, i futures su EU50 e DE40 guadagnano rispettivamente lo 0,05% e lo 0,1%. Allo stesso tempo, i futures su US100 salgono dello 0,11% e quelli su US500 dello 0,12%.
  • Il rapporto sull’inflazione USA (CPI) è il principale punto di attenzione per i mercati questa settimana. A seguito di una recente serie di dati macro deboli, gli investitori hanno iniziato a prezzare un taglio dei tassi a settembre, mentre anche i membri della Fed hanno iniziato ad assumere una posizione più accomodante.
  • I timori per un dato più basso stanno spingendo il dollaro USA in forte ribasso oggi. La coppia EURUSD guadagna quasi lo 0,22% nella seduta odierna.
  • La debolezza del dollaro è alimentata anche dai commenti di Bowman della Fed, che ha invocato tagli dei tassi in tutti i restanti meeting del 2025, citando la debolezza del mercato del lavoro e i rischi legati all’inflazione.
  • I prezzi alla produzione in Cina sono scesi più del previsto a luglio, mentre i prezzi al consumo sono rimasti invariati, segnalando che la debole domanda interna e l’incertezza commerciale continuano a pesare sull’economia.
  • Il CPI è rimasto invariato rispetto all’anno precedente, registrando un aumento dello 0,1% rispetto a giugno (contro aspettative di un calo dello 0,1%). L’indice core dei prezzi al consumo è salito dello 0,8% a/a, raggiungendo il livello più alto degli ultimi 17 mesi, trainato dai beni non alimentari, mentre i prezzi dei generi alimentari sono scesi dell’1,6%. Su base mensile, il CPI è aumentato dello 0,4%, invertendo il calo dello 0,1% di giugno.
  • L’indice dei prezzi alla produzione (PPI) è sceso del 3,6% a/a, avvicinandosi al minimo di quasi due anni registrato a giugno e risultando peggiore delle previsioni di un calo più contenuto del 3,3%.
  • Il presidente USA Trump ha annunciato che incontrerà il presidente russo Putin il 15 agosto in Alaska; la Casa Bianca sta valutando di invitare anche Zelensky.
  • Il Financial Times ha riportato che Nvidia e AMD trasferiranno il 15% dei ricavi derivanti dalle vendite di chip in Cina agli Stati Uniti in cambio di licenze di esportazione. Questa informazione non ha avuto un impatto negativo sul sentiment del settore tecnologico, nonostante le sue implicazioni.
  • Sul mercato delle materie prime si registrano ulteriori cali significativi dei prezzi del gas naturale (-2,73%) e una fase di vendite nei metalli preziosi. L’oro oggi scende dello 0,61%, mentre l’argento perde lo 0,7%.
  • Le criptovalute iniziano la settimana con guadagni significativi. Il Bitcoin sale del 2,73%, mentre Ethereum avanza del 2%.

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo