- I futures sugli indici statunitensi sono in leggero calo martedì.
- Il Bitcoin è nuovamente sotto pressione a causa del rafforzamento del dollaro USA.
- L’oro scende di quasi lo 0,7% rispetto al massimo storico.
- I futures sugli indici statunitensi sono in leggero calo martedì.
- Il Bitcoin è nuovamente sotto pressione a causa del rafforzamento del dollaro USA.
- L’oro scende di quasi lo 0,7% rispetto al massimo storico.
- Gli indici statunitensi registrano lievi perdite dopo i rialzi di ieri, sostenuti dalle speranze per un incontro proficuo tra Donald Trump e Xi Jinping a Seul. L’incontro è previsto per la prossima settimana e i commenti del presidente statunitense hanno alimentato le aspettative dei mercati per una possibile riduzione delle tensioni tra le due economie. Sulla stessa scia, anche gli indici cinesi sono in rialzo oggi.
- Prima dell’apertura di Wall Street verranno pubblicati i risultati finanziari di General Motors, GE Aerospace, RTX Corp, Coca-Cola e Lockheed Martin. Dopo la chiusura, sarà la volta di Netflix, la cui trimestrale è attesa come uno degli eventi principali per gli investitori. Anche Texas Instruments pubblicherà il proprio rapporto trimestrale. Il calendario macroeconomico di oggi è leggero; alle 14:30 verranno diffusi i dati sull’inflazione del Canada.
- Le borse giapponesi sono scese dopo la vittoria elettorale di Sanae Takaichi, favorevole a una politica fiscale espansiva, che è diventata la nuova premier del Giappone. La coppia USD/JPY è in rialzo di oltre lo 0,5% oggi. L’oro perde oltre lo 0,7% rispetto ai massimi storici, scambiando intorno ai 4.327 dollari l’oncia, mentre l’argento cala di oltre l’1%.
- Il sentiment del mercato criptovalutario è piuttosto debole oggi: il Bitcoin perde oltre il 2%, attestandosi intorno ai 107.000 dollari, rispetto ai quasi 111.000 raggiunti ieri. Il dollaro continua a rafforzarsi, mentre l’EUR/USD è sceso a 1,162. I mercati sperano che la chiusura del governo USA si concluda questa settimana, in linea con le dichiarazioni provenienti dalla Casa Bianca.
- I Democratici del Senato hanno bloccato una proposta repubblicana per estendere i finanziamenti al governo — segnando l’undicesimo tentativo fallito. Il voto si è concluso con 50–43, sotto la soglia dei 60 voti necessari per approvare il piano, che mirava a finanziare le agenzie federali fino alla fine di novembre. Tuttavia, il consigliere economico statunitense Kevin Hassett ha dichiarato lunedì che la chiusura del governo “molto probabilmente” terminerà questa settimana.
- Secondo il Financial Times, i fondi di investimento Apollo, KKR, Carlyle e Cerberus hanno avuto colloqui con le autorità statunitensi in merito a un programma di modernizzazione militare da 150 miliardi di dollari. Funzionari militari americani si sono incontrati con rappresentanti di fondi di private equity per discutere un piano di ammodernamento delle infrastrutture militari.
- Jamieson Greer ha accusato la Cina di fare pressione sulle aziende straniere per evitare investimenti nei settori strategici statunitensi, affermando che Pechino mira a interrompere le catene di approvvigionamento e a rallentare la ripresa, prendendo di mira la cantieristica navale e altri settori vitali degli Stati Uniti. Greer ha promesso di proteggere le imprese americane e di favorire gli investimenti.
- La CNN ha riferito che il previsto incontro tra il segretario di Stato americano Marco Rubio e il suo omologo russo Sergey Lavrov è stato sospeso temporaneamente, secondo un funzionario della Casa Bianca.
- Fitch Ratings ha osservato che la rapida crescita dei prestiti non bancari negli Stati Uniti aumenta il rischio di maggiori perdite per le banche. Nel frattempo, Bank of America ritiene elevato il rischio che la Fed perda il controllo del proprio bilancio a ottobre. L’Australia investirà 2 miliardi di dollari in sistemi militari integrati con gli Stati Uniti e ha inoltre concordato l’acquisto di elicotteri Apache per un valore di 2,68 miliardi di dollari.
BTP Valore, Conviene? Raccolta Record
Inflazione alla produzione in Germania inferiore alle aspettative
Calendario Macro: un inizio tranquillo per una settimana ricca di eventi
Notizie del mattino (20.10.2025)
Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.