per saperne di più
09:54 · 21 novembre 2025

Notizie del mattino (21.11.2025)

US500
Indici
-
-
US100
Indici
-
-
USD/JPY
Forex
-
-
BITCOIN
Cripto CFD
-
-
ETHEREUM
Cripto CFD
-
-
Nvidia
Azioni
NVDA.US, NVIDIA Corp
-
-

 

  • Dopo una forte apertura dei mercati, gli indici statunitensi hanno rapidamente perso slancio e hanno chiuso la giornata con cali significativi. L’S&P 500 è sceso dell’1,55 percento, mentre il Nasdaq 100 ha perso il 2,2 percento, colpendo in modo particolare il settore tecnologico. L’entusiasmo iniziale, seguito ai risultati molto solidi di Nvidia e alle crescenti aspettative per nuove soluzioni di intelligenza artificiale come Gemini 3, non è durato a lungo. Nvidia inizialmente ha guadagnato il 6 percento, ma ha poi chiuso la sessione in calo di circa il 3 percento, riflettendo il brusco cambiamento del sentiment di mercato.
  • I dati macroeconomici più recenti hanno ulteriormente evidenziato l’approccio prudente della Federal Reserve rispetto a un possibile taglio dei tassi a dicembre. Le buste paga di settembre hanno registrato 119.000 nuovi posti di lavoro, più del doppio rispetto ai 50.000 previsti, mentre le richieste iniziali di sussidio di disoccupazione sono scese a 220.000, rispetto alle 230.000 attese.
  • Questi dati solidi confermano la resilienza del mercato del lavoro e allo stesso tempo riducono la pressione per un rapido allentamento monetario. Per questo motivo, i funzionari della Fed invitano alla cautela, avvertendo che tagli prematuri dei tassi potrebbero sostenere o addirittura riaccendere le pressioni inflazionistiche.
  • Il governo giapponese ha approvato un massiccio pacchetto di stimolo da 21,3 trilioni di yen, pari a circa 135 miliardi di dollari, il più grande programma dai tempi della pandemia di COVID-19. Tuttavia, queste decisioni hanno sollevato timori nei mercati finanziari a causa dell’entità del debito coinvolto.
  • Sul mercato valutario, lo yen giapponese si è stabilizzato intorno a USD/JPY 157,10, guadagnando leggermente dopo la notizia dell’approvazione del grande pacchetto di stimolo da parte del governo giapponese. Le altre principali valute sono rimaste all’interno di stretti intervalli di scambio.
  • L’inflazione in Giappone rimane al di sopra del 2 percento, con l’indice CPI core al 3,0 percento, il CPI generale anch’esso al 3,0 percento e il CPI al netto di alimentari ed energia al 3,1 percento.
  • Nel mese di novembre, il Giappone ha registrato dati PMI contrastanti. Il settore manifatturiero è rimasto in contrazione per il quinto mese consecutivo a 48,8, in miglioramento rispetto a 48,2, mentre il settore dei servizi è rimasto stabile a 53,1.
  • Il governatore della Bank of Japan, Ueda, ha sottolineato la crescente possibilità di rialzi dei tassi, osservando che l’inflazione rimane al di sopra dell’obiettivo, intorno al 3 percento, e le previsioni economiche sono in miglioramento.
  • Nei mercati azionari dell’Asia-Pacifico domina un trend ribassista, con i principali indici in perdita. Il Nikkei 225 in Giappone è sceso del 2,4 percento, l’Hang Seng di Hong Kong del 2,1 percento, lo Shanghai Composite dell’1,9 percento e l’S&P/ASX 200 australiano dell’1,6 percento, raggiungendo il livello più basso degli ultimi cinque mesi.
  • La People’s Bank of China (PBOC) ha fissato il tasso di riferimento USD/CNY odierno a 7,0875, al di sotto della previsione di 7,1154.
  • Nel mercato delle criptovalute, la correzione continua. Il Bitcoin è in calo di circa il 3 percento e le altre principali criptovalute lo seguono, tra cui Ethereum, sceso di oltre il 3,5 percento. Il sentiment di mercato è stato ulteriormente indebolito dalle notizie secondo cui un altro “whale” ha chiuso una parte significativa delle proprie posizioni, deprimendo ulteriormente il mercato.
  • Negli Stati Uniti, quattro persone sono state incriminate in relazione al contrabbando di chip Nvidia, alimentando il dibattito sul controllo della supply chain dei semiconduttori.
21 novembre 2025, 10:10

PMI per l'euro al di sotto delle aspettative!

21 novembre 2025, 10:08

Criptovalute nel panico: Bitcoin perde il 4,5%

21 novembre 2025, 09:20

Tasso Disoccupazione USA al 4,4%

20 novembre 2025, 17:10

NATGAS silenziato dopo la pubblicazione dei dati EIA quasi in linea 💡

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 2 Milioni di investitori da tutto il mondo