per saperne di più
10:10 · 31 ottobre 2025

Notizie del mattino (31.10.2025)

Punti chiave
Apple
Azioni
AAPL.US, Apple Inc
-
-
Amazon
Azioni
AMZN.US, Amazon.com Inc
-
-
US500
Indici
-
-
US100
Indici
-
-
EUR/USD
Forex
-
-
BITCOIN
Cripto CFD
-
-
GOLD
Commodities
-
-
Punti chiave
  • La seduta di ieri a Wall Street si è conclusa con ribassi per il Nasdaq (-1,57%) e per l’S&P 500 (-1%), ma dopo la chiusura le azioni di Apple (+5%) e Amazon (+11%) sono balzate grazie a risultati trimestrali superiori alle attese.
  • Apple ha registrato ricavi record pari a 102,47 miliardi di dollari, trainati dalle vendite di iPhone 17 e dai servizi (28,75 miliardi di dollari), mentre Amazon ha riportato ricavi per 180,2 miliardi di dollari, con una forte crescita del fatturato AWS (+20%).
  • L’EUR/USD è scambiato intorno a 1,1568, il dollaro si sta rafforzando rispetto alle principali valute e il mercato delle criptovalute è in lieve calo (Bitcoin a 109.800 dollari, Ethereum a 3.850 dollari).
  • La seduta di ieri sui mercati azionari statunitensi si è conclusa con ribassi. Il Nasdaq è sceso dell’1,57% e l’S&P 500 dell’1,0%, riflettendo risultati deludenti da parte di alcune grandi società e le preoccupazioni degli investitori legate all’inizio del nuovo mese e ai potenziali rischi economici. Tuttavia, nel dopo mercato le azioni di Apple e Amazon hanno registrato forti rialzi — Apple +5% e Amazon +11% — grazie a risultati trimestrali superiori alle attese, alimentando la speranza di un sentiment più positivo per la seduta di venerdì.
  • Apple ha riportato ricavi record per 102,47 miliardi di dollari, in crescita dell’8% su base annua, e un utile per azione di 1,85 dollari. I risultati sono stati trainati dalla forte domanda per la serie iPhone 17 e dalle vendite record dei servizi, che hanno generato 28,75 miliardi di dollari (+15%). Nonostante un leggero rallentamento delle vendite in Cina, la società prevede una crescita dei ricavi del 10–12% nel trimestre festivo, che potrebbe rappresentare la migliore performance trimestrale di sempre.
  • Amazon ha registrato ricavi per 180,2 miliardi di dollari e un utile per azione di 1,95 dollari, superando le aspettative degli analisti. Il principale motore di crescita è stato il segmento cloud AWS, il cui fatturato è salito del 20% a 33 miliardi di dollari, sostenuto dalla crescente domanda di servizi legati all’intelligenza artificiale. Dopo la pubblicazione dei risultati, il titolo Amazon è balzato di oltre l’11%, e la società prevede per il quarto trimestre ricavi compresi tra 206 e 213 miliardi di dollari.
  • L’EUR/USD è scambiato intorno a 1,1568. Complessivamente, il dollaro si è rafforzato rispetto alle principali valute.
  • L’unità di credito privato di BlackRock è rimasta coinvolta in una presunta frode da 500 milioni di dollari legata a società di telecomunicazioni che avrebbero falsificato i collaterali dei prestiti, sollevando preoccupazioni sui crescenti rischi e sulla scarsa trasparenza nel settore del credito privato.
  • I mercati asiatici e australiani mostrano oggi un sentiment misto. Il Nikkei 225 giapponese è in rialzo dell’1,7%, sostenuto dall’aumento dell’inflazione e dalle aspettative di un rialzo dei tassi da parte della Bank of Japan, che rafforza anche la valuta locale. Al contrario, l’Hang Seng di Hong Kong e lo Shanghai Composite perdono rispettivamente lo 0,8% e lo 0,6%, a causa della debole performance del settore industriale cinese. L’S&P/ASX 200 australiano segna un lieve rialzo dello 0,25%, riflettendo un contesto economico più stabile e un sentiment positivo tra gli investitori.
  • A Tokyo, l’inflazione è salita al 2,8% su base annua (stima 2,6%, precedente 2,5%), trainata principalmente dall’aumento dei prezzi alimentari, tra cui un +38% per il riso. L’inflazione nei servizi rimane moderata all’1,6%. Questi dati rafforzano le aspettative di un possibile rialzo dei tassi da parte della Bank of Japan a dicembre, nonostante l’approccio prudente del governatore Ueda.
  • La produzione industriale del Giappone è aumentata del 2,2% su base mensile a settembre (stima 1,5%), le vendite al dettaglio sono salite dello 0,5% su base annua e il tasso di disoccupazione è rimasto basso al 2,6%, confermando la solidità del mercato del lavoro.
  • Il PMI manifatturiero cinese di ottobre è sceso a 49,0 punti, proseguendo la fase di debolezza dell’attività produttiva (oltre sei mesi sotto quota 50), mentre il settore dei servizi è leggermente aumentato a 50,1 punti.
  • Nel quadro della sua politica valutaria, la PBOC ha fissato oggi il tasso di riferimento dello yuan a 7,0880 per dollaro, più forte rispetto alle previsioni di mercato, sostenendo la valuta cinese in un contesto di tensioni commerciali.
  • Australia e Nuova Zelanda: la produzione privata e il PPI australiani hanno mostrato una crescita moderata, mentre l’indice di fiducia dei consumatori in Nuova Zelanda è sceso a 92,4.
  • L’oro registra un leggero calo di circa lo 0,3%, scambiato intorno a 4.008 dollari l’oncia, mentre l’argento è in lieve rialzo di circa lo 0,4%, intorno a 49 dollari l’oncia.
  • Sul mercato delle criptovalute, il Bitcoin è scambiato intorno a 109.800 dollari e l’Ethereum intorno a 3.850 dollari. Il mercato mostra una maggiore volatilità in un contesto di incertezza macroeconomica e decisioni della FED.
31 ottobre 2025, 15:56

Grafico del giorno - EURUSD (31.10.2025)

31 ottobre 2025, 14:42

DE40: Calo del sentiment in Europa

31 ottobre 2025, 13:38

Intesa, Trimestrale non brillante

31 ottobre 2025, 11:45

PIL Europeo in linea con le aspettative

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 2 Milioni di investitori da tutto il mondo