Oggi due Tagli: Fed e BoC

07:29 17 settembre 2025

Cosa aspettarsi dai Mercati

Oggi é il giorno di due tagli dei tassi, quello della Bank of Canada e quello della Fed, quest'ultimo ovviamente piú impattante. I mercati proseguono la loro corsa al rialzo ma nella giornata di ieri abbiamo assistito a una chiusura negativa degli Usa, una dinamica tecnica che potremmo definire assolutamente fondamentale per la direzionalitá di oggi. Ieri le vendite al dettaglio in Usa sono state molto forti con un balzo del 5%, dato che sembra non voler confermare un brutto stato di salute per l'economia Usa. 

TASSI FED, IL PRIMO TAGLIO DI UNA LUNGA SERIE? 

I tassi di interesse dovrebbero passare oggi dalla forchetta 4,25-4,5% a 4-4,25% con un taglio dello 0,25, un taglio che vede una probabilitá del 96%. Un taglio praticamente certo, ma sará il primo di una lunga serie oppure dovremmo aspettarci i 3 tagli previsti per fine 2025. Ad incidere saranno i futuri dati del mercato del lavoro in Usa e i dati che arriveranno dall'inflazione, in pratica il peggioramento di entrambi i dati potrebbe portare ad un ciclo di tagli dei tassi ben superiore a quello pronosticato attuale. Stando ai numeri che abbiamo visto di recente, Powell dovrá giustificare oggi in conferenza stampa la situazione del mercato del lavoro che ha visto dei numeri pessimi uscire proprio dopo l'ultima riunione della Fed. Tra Nfp, tasso di disoccupazione e i record dei sussidi, difficile minimizzare la situazione attuale anche se di fatto, ad esclusione dei Nfp e dei sussidi, il tasso di disoccupazione risulta ancora basso. Powell potrebbe proseguire con la narrativa dello "strong & resilient", soprattutto dopo l'uscita dei dati dell'inflazione che hanno visto una salita dal 2,7% al 2,9%, pertanto sicuramente Powell affermerá che l'inflazione é ancora ben al di sopra del target della Fed, probabilmente punterá molto su questo aspetto. Ripetiamo, un peggioramento dei dati di inflazione e mercato del lavoro potrebbe essere decisivo per il futuro dei tagli. 

TASSI BOC, TAGLIO DOVEROSO 

Per quanto riguarda il Canada abbiamo visto di recente come ci sia stato un rialzo del tasso di disoccupazione importante, mentre per l'inflazione siamo tornati a ridosso dei livelli target. Una situazione che chiama il taglio, soprattutto per via dell'inflazione accompagnata da un peggioramento del mercato del lavoro, una condizione ideale. La BoC é attesa tagliare i tassi dal 2,75% al 2,5%, sará il primo taglio di oggi in ordine cronologico. 

AZIONARIO, COSA ASPETTARSI 

L'azionario ha chiuso ieri una giornata in negativo, una pessima premessa per la giornata di oggi. Una chiusura negativa a ridosso di un evento che porta volatilitá come la decisione sui tassi Fed, potrebbe essere indice di un mercato che potrebbe di fatto scendere qualora dovessero esserci vendite sulle rotture dei massimi. Il Vix sale pericolosamente, il tutto mentre i mercati comunque tendono a rimanere sui massimi senza molti problemi. Un eventuale dinamica ribasissta di oggi quindi non sarebbe di natura macro, bensí di natura tecnica per via della combinazione della chiusura negativa con l'aumento del Vix da una zona di minimi di lungo termine. Per quanto riguarda le obbligazioni invece sará fondamentale la reazione a lungo termine, probabilmente un ribasso dei rendimenti delle parti brevi delle curve, un classico per un taglio dei tassi. 

ORO, ARGENTO E DOLLARO 

Oro e Argento sembrano non fermarsi piú, il loro trend é talmente forte a livello tecnico che é difficile ipotizzare un cambiamento radicale della struttura dei prezzi. Ricordiamo che questi asset sono difensivi nei confronti dell'inflazione, inflazione che proprio di recente ha dimostrato di non voler scendere, ma soprattutto di voler rimanere al di sopra del target del 2% su scala globale. In pratica, al momento é difficile ipotizzare un cambiamento di struttura tale da cambiare o invertire le tendenze attuali anche se stamani l'argento sembra voler ritracciare in modo significativo con un calo del -1,5%, probabilmente conseguenza dei masismi raggiunti ieri. Eventuali cali e conferme di inversione di tendenze dovranno formarsi sui timeframe settimanali, al momento nulla se non per qualche movimento di ritracciamento. Per quanto riguarda il dollaro, i cambi parlano chiaro, siamo in una fase di discesa alquanto conclamata e il trend sembra essersi leggermente arrestato su tutti i cambi majors. Solamente Eurusd e UsdChf segnano i nuovi massimi contro dollaro, GbpUsd e UsdJpy invece risultano ancora indietro. 

 

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Scritto da

David Pascucci

Condividi:
Precedente

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo