08:09 · 15 ottobre 2025

Oro verso i 4200 dollari

Punti chiave

- Trimestrali banche Usa ottime, oggi il turno di Bank of America e Morgan Stanley 

- ASML, trimestrale ottima ma attenzione alla Cina 

- Powell deludente, il taglio dei tassi sempre piú vicino 

- Oro verso i 4200 dollari l'oncia 

Punti chiave

- Trimestrali banche Usa ottime, oggi il turno di Bank of America e Morgan Stanley 

- ASML, trimestrale ottima ma attenzione alla Cina 

- Powell deludente, il taglio dei tassi sempre piú vicino 

- Oro verso i 4200 dollari l'oncia 

Ieri le trimestrali dlele banche Usa non deludono, mentre delude Powell che di fatto non dice nulla di nuovo sulla questione dello shutdown. Oro si allunga di nuovo sui massimi e sfiora i 4200 dollari l'oncia (4193 dollari), Nikkei recupera ancora con un rialzo di oltre l'1,5%, Asml fa uscire un'ottima trimestrale ma mette in guardia dalla domanda debole dalla Cina. Per le trimestrali Usa, oggi é il turno di Bank of America e Morgan Stanley. 

TRIMESTRALI BANCHE USA

Le trimestrali delle banche Usa non deludono assolutamente con risultati che di fatto confermano quanto il settore finanziario Usa continui a macinare guadagni su diversi settore. JpMorgan conferma la sua crescita su tutti i settori, Goldman Sachs si conferma la regina del comparto investment banking e trading obbligazionario mentre Blackrock si conferma come il riferimento per gli Etf e strumenti passivi di investimento. Le criticitá non sembrano esserci, la crescita del settore é palese, i tassi ancora relativamente alti sembrano ancora favorire i finanziari in Usa. La reazione dei mercati é stata variegata in quanto JpMorgan ha registrato di fatto una perdita vicina al -2%, mentre Blackrock e Goldman Sachs salgono in linea con i risultati usciti. 

ASML, ATTENZIONE ALLA CINA 

Trimestrale ottima e crescita in linea con gli anni scorsi. Per Q3 2025 il fatturato di attesta a 7,5 miliardi di euro con un margine del 51,6%, per il prossimo trimestre il fatturato si prevede compreso tra i 9,2 e i 9,8 miliardi di euro con un margine compreso tra il 51% e il 53%. L'azienda peró annuncia un calo significativo per quanto riguarda la domanda dalla Cina previsto per il 2026, in netto contrasto con quanto visto tra il 2023 e il 2024. La Cina rappresenta quindi una sfida importante per tutte le aziende a livello globale, il problema dell'inflazione in Cina riflette la debolezza dei consumi, quest'ultimo aspetto fondamentale per quelle aziende che vedono la Cina come un grande bacino di consumatori su scala globale. 

POWELL DELUDENTE, I TASSI SI TAGLIERANNO 

Un Powell poco incisivo ieri in occasione dell'Outlook Economico al Nabe di Philadelphia dove non ha aggiunto dettagli importanti per quanto riguarda l'operativitá della Fed. L'inflazione in questo momento é sotto osservazione per via dei dazi, si conferma comunque che mancano pressioni inflazionistiche lato domanda dei consumatori. Per quanto riguarda il mercato del lavoro, anche in questo caso, nessuna novitá, il mercato rimane "low hire, low fire", ossia si fatica a licenziare cosí come si fa fatica ad assumere, il tutto in presenza di un tasso di disoccupazione ancora relativamente basso. Le aspettative sui tassi rimangono invariate, le probabilitá di vedere un taglio dei tassi tra due settimane rimangono alte, superiori al 90% cosí come quelle di vedere un ulteriore taglio a dicembre. 

ORO SENZA FRENI, MERCATI AZIONARI IN RECUPERO 

Forte recupero dell'oro che nella mattinata di ieri ha visto una vendita veloce prima dell'apertura del cash europeo alimentando le speranze dei venditori, speranze mandate in frantumi nella nottata di oggi. La tendenza rimane quindi rialzista fino a prova contraria, i tentativi di ribasso in intraday vengono sistematicamente smentiti da recuperi relativamente lenti e direzionali. Il Nikei recupera bene con un rialzo di ben oltre l'1,5%, guidato dai recuperi che abbiamo visto ieri sui mercati azionari globali dopo l'apertura del cash Usa. Oggi il test piú importante é quello dei massimi della giornata di ieri, siamo ancora al di sotto dei massimi di venerdí, si osservano ancora i massimi giornalieri per eventualmente validare una fase di indebolimento strutturale che potrebbe risultare doverosa dopo i rialzi importanti che abbiamo visto sugli indici. 

 
15 ottobre 2025, 10:10

Notizie del mattino (15.10.2025)

14 ottobre 2025, 16:20

US OPEN: Wall Street prolunga il calo! 📉

14 ottobre 2025, 16:17

Il greggio WTI crolla di oltre il 2% al livello più basso da maggio

14 ottobre 2025, 14:22

US100 perde l'1% 📉

Questo materiale è una comunicazione di marketing ai sensi dell'Art. 24, paragrafo 3, della direttiva 2014/65 / UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa ai mercati degli strumenti finanziari e che modifica la direttiva 2002/92 / CE e la direttiva 2011/61 / UE (MiFID II). La comunicazione di marketing non è una raccomandazione di investimento o informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento ai sensi del regolamento (UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, relativo agli abusi di mercato (regolamento sugli abusi di mercato) e che abroga la direttiva 2003/6 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio e direttive della Commissione 2003/124 / CE, 2003/125 / CE e 2004/72 / CE e regolamento delegato (UE) 2016/958 della Commissione, del 9 marzo 2016, che integra il regolamento UE) n. 596/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione per le disposizioni tecniche per la presentazione obiettiva di raccomandazioni di investimento o altre informazioni che raccomandano o suggeriscono una strategia di investimento e per la divulgazione di particolari interessi o indicazioni di conflitti di interessi o qualsiasi altra consulenza, anche nell'ambito della consulenza sugli investimenti, ai sensi della legge sugli strumenti finanziari del 29 luglio 2005 (ad es. Journal of Laws 2019, voce 875, come modificata). La comunicazione di marketing è preparata con la massima diligenza, obiettività, presenta i fatti noti all'autore alla data di preparazione ed è priva di elementi di valutazione. La comunicazione di marketing viene preparata senza considerare le esigenze del cliente, la sua situazione finanziaria individuale e non presenta alcuna strategia di investimento in alcun modo. La comunicazione di marketing non costituisce un'offerta di vendita, offerta, abbonamento, invito all'acquisto, pubblicità o promozione di strumenti finanziari. XTB S.A. non è responsabile per eventuali azioni o omissioni del cliente, in particolare per l'acquisizione o la cessione di strumenti finanziari. XTB non si assume alcuna responsabilità per qualsiasi perdita o danno, anche senza limitazione, eventuali perdite, che possono insorgere direttamente o indirettamente, intrapresa sulla base delle informazioni contenute in questa comunicazione di marketing. Nel caso in cui la comunicazione di marketing contenga informazioni su eventuali risultati relativi agli strumenti finanziari ivi indicati, questi non costituiscono alcuna garanzia o previsione relativa ai risultati futuri. Le prestazioni passate non sono necessariamente indicative dei risultati futuri, e chiunque agisca su queste informazioni lo fa interamente a proprio rischio.

Unisciti a oltre 1.7 Milioni di investitori da tutto il mondo